526 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUISELINETTE – LA NUVOLETTANELLEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29316

Otra mirada al 'Libro de los prodigios'

La crociata di Leibniz - Marco Uncini

Leibniz alla corte del Re Sole raccontato da Marco Uncini.

Visita: domusorobica.com

La terra dei gelsomini. Che cosa succede in Siria?

Torino - Campus Universitario Luigi Einaudi
28 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Annalisa Camilli, Asmae Dachan, Gabriele Del Grande.
Saluti istituzionali Marco Mariano.
In collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino, nell’ambito di Spazio pubblico CPS.
L’8 dicembre 2024 a Londra, Milano, Istanbul e in molte altre parti del mondo, ma soprattutto in tutte le città della Siria, almeno tre generazioni di siriane e siriani sono scese in piazza per festeggiare la caduta del regime degli Assad. Un pianto ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Episodio 02: Tiempo de caudillos (1820-1835)

Este capítulo de nuestra historia comienza con una situación de anarquía, ya que los conflictos internos no tardan en aparecer. Conservadores y liberales, terratenientes y comerciantes, federales y centralistas, luchan por imponer su modelo de país.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Edoardo Boncinelli, Marco Rossano - La maschera e il codice

Le maschere, da quelle usate nei riti di passaggio e su cui Lévi-Strauss ha scritto pagine indelebili a quelle carnevalesche fino a quelle digitali o agli avatar che usiamo sui social, sono effettivamente una sorta di seconda pelle, un’estensione dei corpi e delle nostre funzioni vitali. E questo perché la funzione principale delle maschere non è quella di nascondere e di occultare, ma quella di connettere e decifrare il mondo, di codificarne la complessità. In un mondo iperconnesso, la maschera è il medium di ogni rapporto e comunicazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Desplazados: huir para vivir

Abandonar tu tierra y tu casa es doloroso, pero es más cruel tener que dejar forzosamente todo atrás porque la alternativa es enfrentarte indefenso a criminales despiadados a quienes no le tiembla el pulso a la hora de matar inocentes, incluso si estos son niños. En Colombia se cuentan por miles las personas que sufrieron tales ataques indiscriminados a manos de grupos armados. Ahora, pese a esas imborrables y dramáticas experiencias, los supervivientes luchan por recuperar sus hogares.

Il 110 che non ti aspetti - Ecofuturo Festival 2025

Sempre di efficientamento energetico si parla, ma non del Superbonus 110 bensì di un avanzamento tecnologico senza precedenti quello del raggiungimento dei 110° delle pompe di calore ad alta temperatura, l'ultima novità dell'azienda Teon
Questo amplia gli orizzonti di utilizzo ai settori industriali energivori, dando nuova linfa alla transizione grazie a uno strumento in grado di abbattere le emissioni e ridurre i costi.
Una tecnologia tutta italiana che siamo onorati di aver presentato ad Ecofuturo con:
Ferdinando Pozzani - Amministratore delegato TEON
On. ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Etologia made in Italy: La scuola toscana degli studi del comportamento animale - II sessione

Venerdì 4 aprile 2025, ore 10.00
ETOLOGIA MADE IN ITALY: LA SCUOLA TOSCANA DEGLI STUDI DEL COMPORTAMENTO ANIMALE
CONVEGNO
MARCO VANNINI, Il programma litorale e gli studi di ecoetologia
FELICITA SCAPINI, Genetica dell’orientamento
ANNA GAGLIARDO, Navigazione olfattiva degli uccelli
PAOLO LUSCHI, Migrazioni e orientamento nelle tartarughe marine e terrestri
RITA CERVO, La comunicazione nella società delle vespe cartonaie
AUGUSTO FOÀ, Ritmi di attività e orologi biologici
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti ... continua

Visita: www.colombaria.it

¿Cómo funcionan los códigos QR? (Construí uno yo mismo para averiguarlo)

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici - Le piazze del lavoro migrante

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici - Le piazze del lavoro migrante
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Un dialogo per riflettere e discutere sul rapporto fra i processi migratori e la “piazza del lavoro” intesa in senso lato come l’insieme dei meccanismi di offerta e di richiesta dell’occupazione, i luoghi in cui questi prendono forma, i soggetti che ne sono protagonisti. L’analisi storica, esemplificata attraverso situazioni e contesti specifici, si incrocia con uno sguardo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it