370 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30053

Conferencia: Imágenes y relatos desde Iberoamérica. La riqueza del Tornaviaje

Conferencia impartida por Rafael López Guzmán (Universidad de Granada) el 26 de enero de 2022 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Telmo Pievani

Il grande albero della biodiversità
Incontro con Telmo Pievani
Nel grande albero della biodiversità sul quale noi Homo sapiens siamo un ramoscello recente, e fragile, il mondo è da sempre dominato dai microbi. Homo sapiens, però, il mammifero africano loquace e invasivo ha plasmato il mondo e ora deve adattarsi all’Antropocene che lui stesso ha costruito. Gli scienziati hanno commesso molti errori di comunicazione, ma della scienza possiamo e dobbiamo fidarci proprio perché affronta le evidenze attraverso un continuo processo sociale di disamina e di ... continua

Visita: www.pordenonelegge.it

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Juan Diego Botto

Anna Foa - I testi letterari come fonti storiche

Anna Foa – I testi letterari come fonti storiche, La Storia in Piazza 2022
Gli steccati fra storia e fiction non sono rigidissimi. I romanzi storici, che si basano su fonti documentarie per narrare una storia in gran parte inventata, ne sono un chiaro esempio. Ma anche i testi letterari rappresentano a volte fonti eccezionali per lo storico. In alcuni casi, ambedue i passaggi, tra fiction e storia e tra storia e fiction, sono presenti contemporaneamente e il romanzo, che si appoggia ai documenti, ci offre ciò che i nudi documenti non ci danno, il clima, le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Sgamellotti - Quando la storia dialoga con arte e scienza

Antonio Sgamellotti – Quando la storia dialoga con arte e scienza, La Storia in Piazza 2022
La Villa Farnesina, a Roma, nasce nella prima metà del Cinquecento come residenza suburbana del banchiere Agostino Chigi, detto “il Magnifico”. L’edificio rinascimentale è caratterizzato da due Logge interne affrescate dai grandi maestri del Rinascimento, tra cui Raffaello. Mediante l’utilizzo di tecniche diagnostiche non-invasive è possibile conoscere i materiali utilizzati per la sua decorazione e, attraverso questi, la storia della Villa e dell’epoca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Golosinas argentinas de los 90, 80 y de antes! - Parte 1 - Perdón, Centennials

En este capítulo de #PerdonCentennials vamos a ver golosinas argentinas de los 90, de los 80 y de antes también (y algunas de un poco después). Cuáles siguen existiendo, cuáles desaparecieron. También probamos algunas con @FlopiTP, iniciamos una campaña para que vuelva el Tubby 3 y Tubby 4 y me fui hasta una golosinería a ver si despejaba algunas dudas. Esta es la parte 1, va a haber una 2 y seguramente una 3 así que dejen en los comentarios las golosinas que falten y quieran que revisemos!

Come vinsi la guerra

Johnnie ama il suo treno ("The General") e Annabelle Lee. Quando inizia la guerra civile, viene rifiutato per il servizio perché è più utile come ingegnere. Annabelle pensa che sia perché è un codardo. Spie dell'Unione catturano il Generale con Annabelle a bordo. Johnnie deve salvare entrambi i suoi amori.

La gran crisis del retrete ¿es la financiación de Bill Gates una posible solución?

Se avecina una revolución científica y ecológica del retrete. Una persona produce un litro de orina y 200 gramos de excremento al día. La materia fecal se elimina con hasta seis litros de agua y se generan millones de toneladas de residuos.
A nivel mundial, esto plantea importantes desafíos ecológicos y de salud, porque estos desechos deben ser eliminados y procesados. Las investigaciones se centran en la reducción del inmenso consumo de agua. El objetivo es que los retretes sean casi completamente secos. Bill Gates está invirtiendo cientos de millones de ... continua

Gli animali come maestri - Helen Macdonald con Michela Murgia

"Da bambina sono stata molto a contatto con la natura: passavo giornate all'aperto, osservando gli animali selvatici. Catturavo lucertole, bisce, farfalle per osservarle da vicino. Ero piuttosto introversa: non capivo le convenzioni sociali e per me gli animali rappresentavano una famiglia allargata. Perché erano sempre lì: affidabili, interessanti e belli". Così raccontava Helen Macdonald in una intervista del 2017; la naturalista ed esperta ornitologa britannica, tra le maggiori nature writer degli ultimi anni, ha descritto con saggi, articoli e romanzi di ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Guido Tonelli: Il nostro Universo è un sistema molto instabile