9260 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITIAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30386

Nanostrutture al microscopio - con Annalisa Carretta

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Annalisa Carretta, dottoranda in Nanoscience alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Cosa sono le nanostrutture? Ed in che modo ci possono aiutare? Si possono vedere i virus al microscopio? E quali tipologie di microscopio è possibile usare per esaminare queste strutture? Abbiamo inoltre parlato molto di divulgazione al femminile: Come mai la figura della scienziata nella storia è passata in secondo piano? Sapevate che è stata una scienziata a fotografare il primo Coronavirus?

Visita: meetscience.it

Carlo Rovelli: Perché l'infinitamente grande si comporta come le particelle

Carlo Rovelli: Perché l'Infinitamente grande si comporta come le particelle

Visita: fisicadintorni.blogspot.com

Che fine ha fatto Totò Baby?

Due fratelli campano alla giornata. In una valigia rubata trovano un cadavere; tentano di sbarazzarsene ma sono costretti a "seguirlo" dentro una casa. Qui Totò si droga fino ad impazzire: commetterà alcuni delitti e verrà chiuso in manicomio.

L'avvocato del diavolo: la famiglia Chandler (True crime)

Nella piccola cittadina di Beggs una famiglia di tre persone viene ritrovata senza vita. Persone tranquille, ottimi vicini, non avevano mai avuto nessun problema. Con il tempo il caso si rivelerà molto più complesso di quanto anticipato. L'avvocato del diavolo: la famiglia Chandler

Visita: www.instagram.com

La historia de Italia en la Edad Moderna - Siglos XVI, XVII y XVIII

- Introducción
- Las Primeras guerras Turco-Venecianas (1457-1600)
- El Siglo de los Genoveses (1528-1600)
- Las Últimas guerras Italianas (1521-1559)
- Italia a finales del siglo XVI (1559-1600)
- El Gran Ducado de Toscana (parte 1) (1569-1737)
- El Ducado de Saboya (1580-1720)
- La Nápoles Hispánica en el Siglo XVII (1600-1734)
- Venecia en el Siglo XVII (1600-1700)
- El Dominio Austríaco de Italia (1720-1755)
- El Fin de la República de Venecia (1700-1797)
- El Gran Ducado de Toscana (parte 2) (1737-1801)
- De la Ilustración a la Invasión de ... continua

Visita: www.patreon.com

Riccardo Rao – Animali fantastici. Fantastici animali

Riccardo Rao – Animali fantastici. Fantastici animali in dialogo con Andrea Plebe. Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Rubens contemporaneo” a cura di Anna Orlando in collaborazione con Il Secolo XIX, realizzato in occasione della mostra “Rubens a Genova”.
Chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Remedios compuestos en las boticas de México y más allá

Itinerante: Seminario de Historia e historiografía de las ciencias y las tecnologías invita cordialmente a su sesión: "Remedios compuestos en las boticas de México y más allá" Presenta: Paula de Vos (Departamento de Historia, Universidad Estatal de San Diego). Comenta: José Pardo-Tomás (Institución Milá i Fontanals, CSIC). Modera: Angélica Morales (Centro de Investigaciones Interdisciplinarias en Ciencias y Humanidades, UNAM).

Visita: www.ceiich.unam.mx

Lituania. Il paese della fiaba d'Inverno

Il Paese della fiaba d'Inverno è la storia di un Paese con una forte identità storica spesso troppo ignorata da persone che non frequentano quell'area del continente europeo. Lo esploreremo nella sua forma più silenziosa e sconosciuta: l'inverno. Questa è la stagione spesso associata alla Lapponia, ai fiordi delle Isole Lofoten, ai Mercatini di Natale nelle città tedesche ma mai alla regione baltica. Questa regione ha comunque qualcosa da mostrare, anche in questo periodo dell'anno.

La morte di Paride e il ritorno dell'erede di Ercole (Filottete) - #33 - Saga della guerra di Troia

La morte di Paride e il ritorno dell'erede di Ercole (Filottete) - #33 - Saga della guerra di Troia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Non chiamateli mostri (2013)

Inchiesta di Antonella Graziani, Valentina Valente, Michele Vollaro - tutor Flavio Fusi
Finalista della Seconda edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo.
L’inchiesta indaga sul più losco dei traffici, quello degli esseri umani con disabilità mentali e fisiche gestiti dalle organizzazioni criminali come autentici schiavi. Un fenomeno costantemente sotto i nostri occhi, sopratutto nelle grandi città, del quale i media non si occupano a sufficienza. Le vittime spesso provengono da paesi europei come la Romania, dove vengono acquistati ... continua

Visita: www.premiorobertomorrione.it