1783 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISEROSALIE SOGNA…NELLPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30384

Lajme Notiziario n. 45 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Enric Sala - Un vínculo salvaje - Congreso Futuro 2022

Enric Sala es experto en conservación marina, y nos cuenta que el cambio climático, la pérdida de biodiversidad, e incluso la pandemia, son todas caras de la misma moneda. Los ecosistemas naturales son fundamentales, se deben preservar, pero nuestro sistema económico lo impide. La solución ante esto, no radica en encontrar nuevas tecnologías ni en establecernos en Marte, sino que radica en preservar los ecosistemas naturales.

Visita: congresofuturo.cl

Alberto Diaspro - Ho visto cose, ovvero vedere l'invisibile

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico - lori, Schnapp

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

Tecnosfera e antropocene: per un approccio multidisciplinare alle sfide globali - Jürgen Renn

In che modo il nostro stile di vita impatta sul Sistema Terra? La tec­nologia è una risorsa per affrontare le sfide che ci attendono o piuttosto un'ulteriore fonte di rischio? Nel suo intervento, Jürgen Renn discuterà il significato dei concetti di tecnosfe­ra e antropocene e il loro ruolo per concepire nuove modalità di appren­dimento e ricerca in un sistema glo­bale in rapido cambiamento.

Musei e biblioteche per la città del futuro - Greco, Guglieri, Sciandivasci

In collaborazione con Treccani Libri. Esistono luoghi, in una città, che conservano le tracce del passato e rappresentano allo stesso tem­po una risorsa imprescindibile per il futuro. Luoghi come il Museo e la Biblioteca: spazi pubblici aperti alle persone che producono sape­re, promuovono il libero pensiero, educano i cittadini, sperimentano nuove forme di cultura. Presidi di democrazia, al servizio di tutti, a cui affidare un ruolo cruciale nel ripensare il nostro modo di stare insieme.

Historias Propias (24/9/2019) - Con Leticia González, doula y estudiante de partera

Massimo Sandal - La malinconia del mammut: come (non) stiamo affrontando l'estinzione - KUMLab22

Ancona, 11/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: La malinconia del mammut: come (non) stiamo affrontando l'estinzione.
Si ritiene che l’estinzione dei dinosauri, che avevano regnato incontrastati sulla Terra per quasi 200 milioni di anni, sia dovuta alle conseguenze dell’impatto catastrofico di un asteroide. In effetti il nostro pianeta è continuamente a rischio di collisione con piccoli corpi celesti che si aggirano nelle sue vicinanze e sempre più numerose e efficaci sono le iniziative per tenerli sotto sorveglianza. ... continua

Visita: www.kumfestival.it

565- La prima guerra dell'oppio, la Cina scopre la sua debolezza

Poema 'Nuestra vida en folletín' del libro: La musa de la mala pata de Nicolás Olivari

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com