1777 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30391

Presente e futuro dell'energia - parte 2 - R. Fazioli, G. Graditi, L. Orrù, Cristina S. Tagliabue

12 novembre 2022 Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tanto e con così tanta enfasi di energia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si inter­secano con poderose scosse geopo­litiche. Come ci scalderemo, come produrremo, come ci muoveremo nei prossimi mesi e anni? Quali sono i pro e i contro delle opzioni sul tavo­lo? È urgente articolare risposte il più possibile basate sui fatti. Secondo di una serie di tre incontri.

Pre-occuparsi del futuro - Roberto Paura, Alberto Robiati

11 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Dobbiamo preoccuparci del futuro? Cambiamenti accelerati, comples­sità, rischi sistemici e incertezze del presente richiedono competen­ze per prefigurare in anticipo quel che potrà essere. La disciplina dei "Futures Studies" e le pratiche di "Strategic Foresight'' consentono di occuparci oggi delle sfide di doma­ ni e di "occupare il futuro", facendo sentire la voce di chi sta ai margini.

OGR Torino: verso le nuove frontiere dell'ArTechnology - Massimo Lapucci, Giulia Zonca

11 novembre 2022 Big data, Intelligenza Artificia­le, realtà virtuale e aumentata, blockchain: alle OGR Torino si esplora l'innovazione. Molte delle nuove tecnologie stanno trasfor­mando le dinamiche sociali, econo­miche e culturali con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e ridurre le disuguaglian­ze. Tra nuovi orizzonti e progetti che mixano creatività, scienza e tech nel segno della sperimentazione, come intuire le effettive traiettorie del fu­turo e gestirne le implicazioni?

Historias Propias (30/9/2019) - Con Carina Fossati, periodista

Luna - Un oceano di silenzio: come la sesta estinzione minaccia la biodiversità marina - KUMLab22

Ancona, 13/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: Un oceano di silenzio: come la sesta estinzione minaccia la biodiversità marina.
I mari e gli oceani sono soggetti ad impatti antropici come mai prima d’ora, che mostrano una preoccupante accelerazione e stanno erodendo sempre più quel capitale naturale che sostiene il benessere dell’uomo e la prosperità. Il mare ricopre oltre il 70% della superficie del Pianeta e rappresenta una fonte insostituibile di cibo, acqua, energia, ossigeno e servizi essenziali per l’umanità, ma ... continua

Visita: www.kumfestival.it

569- La Rivoluzione Taiping, la rivolta dimenticata che fece 30 milioni di morti

Poemas de 'Plegarias en la noche larga' de Amalia Mercedes Abaria

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Nuclei, stelle di neutroni e stringhe - con Lorenzo Bartolini

In questo episodio di Meet Science parliamo con Lorenzo Bartolini, PostDoc ad Henan (Cina): Neutroni, protoni. Nuclei atomici e stelle di neutroni. Roba complicata... ed ora ci dicono che si può studiare questa roba usando gravità, stringhe e buchi neri in dimensioni superiori?! Questa magia nera si chiama olografia, e in questa chiacchierata Lorenzo ce ne parlerà a pacchi! Stay tuned, alla fine ci mostra addirittura un'animazione di un merger di stelle di neutroni

Visita: meetscience.it

Carlo Rovelli: Il tempo nei buchi neri

Cartas, Correo y Códigos postales - Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a ver cómo era mandar cartas hace no tantos años. OBVIAMENTE hoy también se siguen mandando cartas, pero previo a internet, si le querías mandar un texto escrito a alguien era la forma por excelencia. ¿Desaparecerá? ¿Qué dicen ustedes? Vamos a explorar también buzones, postales, cómo se buscaban los códigos postales y un poco de data ñoña en el medio, como siempre :) ERRATA: cuando dije que el CPA se creó en 1988 quise decir 1998