319 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?NELLJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29582

Roberto Vittori - Il futuro dello spazio tra progresso e conflitti

La conquista dello spazio è stata, inizialmente, momento di confronto anche serrato tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Poi si è passati ad una collaborazione che ha portato a nuove sfide e alla costruzione della Stazione Spaziale Internazionale, l’avamposto dell’umanità. Il futuro della conquista dello spazio potrebbe essere a rischio a causa dei privati che inondano le orbite di satelliti per vari scopi, a volte poco controllabili. Per quanto riguarda il futuro c’è sicuramente la conquista della Luna che dovrebbe essere appannaggio dell’Europa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tagliagambe, Letta, Campus, Masiero, Ollanu, Pascarelli - Valorizzazione del patrimonio archeologico

Alla presenza di autorità, rappresentanti delle Istituzioni, Associazioni e Partner si aprirà la XIV Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza
Intervento del coro dell'I.C. Foligno 5 diretto dalla prof.ssa Mariella Battistelli con il brano "Intelligenze".
In ogni sala, prima di ogni conferenza, sarà proiettato un video sul rapporto tra salute e corretti stili di vita.A cura di Giancarlo Nizzi, Luigina Tocchi e Anna Mollaioli.
La tavola rotonda di apertura della XIV Festa di Scienza e filosofia di Foligno rende omaggio al patrimonio archeologico e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Conoscerli e curarli - Il coportamento

Francesco Marsili - Intelligenze, talenti e merito: questioni pedagogiche

Il sistema educativo è guidato dallo scopo di attuare un principio pedagogico fondamentale: realizzare esseri umani completi. La scuola in questo sistema può procedere ad attuare tale principio se riesce a portare a compimento le potenzialità di ciascuno, al di là della condizione, del livello e della qualità in cui esse si presentano. Una società che preme anche sul sistema educativo per performance e profitti a ogni costo, conduce però a ridurre talenti e intelligenze a categorie ristrette, dal carattere selettivo e meritocratico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Denise Vincenti - La gestione delle emozioni. Alcune prospettive tra filosofia e psicologia

Non di rado le emozioni entrano in conflitto con i processi decisionali, la razionalità e le attività quotidiane. Espressioni come impazzire di gioia” o “non vederci dalla rabbia sono più di semplici iperboli e gli effetti dell’emotivo sulla vita di ciascuno si mostrano nella loro dirompente evidenza. Ma in che modo l’emotività interagisce con il corpo e con la mente? Prendendo avvio da alcune riflessioni filosofiche del passato, si cercherà di gettare luce su questo problema e di individuare strategie per un’efficace gestione delle emozioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Aresu: L'avvenire della geopolitica digitale

La geopolitica digitale ha assunto un ruolo crescente e sempre più evidente nelle dinamiche economiche e politiche mondiali: nella guerra economica e tecnologica tra Stati Uniti e Cina; nella corsa alle risorse, materiali e umane, necessarie allo sviluppo tecnologico. A partire dal paradigma del capitalismo politico e dalle storie delle aziende protagoniste delle infrastrutture digitali, ci interrogheremo sui fattori principali e sui talenti che potranno determinare l’avvenire della geopolitica digitale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

20 minuti dal futuro con Marco Annoni

Ospite della nuova diretta è Marco Annoni, ricercatore, autore e divulgatore, attualmente ricercatore in bioetica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e responsabile per la supervisione etica della Fondazione Veronesi. Con lui parliamo del rapporto tra etica e medicina, soffermandoci in particolare sulle sfide che dovremo affrontare nel prossimo futuro.

Visita: magazine.impactscool.com

Historia de Portugal

La historia de Portugal es una historia apasionante llena de conquistas, descubrimientos y luchas por reafirmar su identidad. En muchos momentos, su destino corrió en paralelo al de España, su vecino ibérico, pero Portugal siempre quiso mantener un carácter único que, incluso cuando se fusionó con la corona española durante 60 años, emergió con más fuerza, reclamando su lugar destacado en la historia mundial.
La historia de Portugal como nación realmente comienza en el siglo XII, cuando Afonso Henriques se proclama rey de Portugal. Pero antes debemos ... continua

L'ultimo caffè di Michele Sindona

"Avvocato, gradisce un caffè?" La mattina del 22 marzo 1986, dopo due giorni di coma, muore uno degli uomini dei misteri d'Italia. 96 ore prima era stato condannato all'ergastolo per l'omicidio Ambrosoli, poi era arrivato quel caffè corretto al cianuro. Omicidio? Suicidio? Nessuno riesce a capire esattamente la dinamica della morte di Michele Sindona. Dietro di sé l'avvocato fiscalista di Patti lascia un impero crollato, una bancarotta dopo l'altra, il tentativo (fallito) di scalare la finanza italiana, gli scontri con Guido Carli, gli appoggi di Andreotti, l'ombra ... continua

La ficción es hija del pudor y de la memoria. Héctor Abad, escritor

Al hacer memoria, Héctor Abad recuerda que de niño le resultaba más fácil relacionarse con la escritura que con la palabra: “En ese sentido, ser escritor es un oficio muy bueno para una persona insegura, para una persona a la que le gusta repasar la vida. Para alguien a quien le cuesta esto de “estar siempre en directo” en la vida”, explica. Precisamente la memoria, y también el olvido, son dos temas que inundan la obra de este escritor y columnista colombiano. Es autor de la novela ‘El olvido que seremos’ (2006), una de las obras en español más ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com