149 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALESENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1572

Animali selvatici in città

Delfini che si avvicinano alle coste italiane, volpi e cinghiali nei centri città, rapaci che nidificano sulle cattedrali... Il periodo del lockdown, legato alla circolazione del virus Covid-19, ha solo intensificato una tendenza già in atto che vede sempre più specie selvatiche appropriarsi degli spazi urbani, dove c'è cibo in abbondanza senza ricorrere alla caccia. Come cambiano gli spazi urbani con questi "nuovi cittadini"?

Tara Djokic: Questa roccia molto antica sta cambiando le nostre teorie sull'origine della vita

Quando e dove è iniziata esattamente la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno a lungo pensato che fosse emersa tre miliardi di anni fa nell'oceano, fino a quando l'astrobiologo Tara Djokic e il suo team non fecero una scoperta inaspettata nel deserto dell'Australia occidentale. Scopri come un'antica roccia trovata vicino a una piscina vulcanica calda sta cambiando la nostra comprensione del puzzle dell'origine della vita.

Stefano Mancuso: No nos olvidemos de las plantas

Stefano Mancuso: Doctorado en Neurobiología. Dirige el Laboratorio Internacional de Neurobiología Vegetal y es miembro fundador de la International Society for Plant Signaling& Behavior. Su línea de investigación se centra en el estudio de la neurobiología vegetal, que explora la señalización y la comunicación en todos los niveles de la organización biológica, desde la genética hasta las moléculas, las células y las comunidades ecológicas. Es profesor asociado en la Universidad de Florencia, editor en jefe de la revista Internacional Plant Signaling and ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Bikes vs Cars

Interviste con urbanisti e studi sui problemi legati al traffico nelle maggiori città evidenziano i tanti vantaggi dell'uso massiccio delle biciclette per andare al lavoro.

Romania: manodopera low-cost per la Germania

Dopo l'ingresso della Romania nell’Unione Europea, l’inflazione ha colpito le derrate alimentari spingendo i piccoli agricoltori e allevatori ad emigrare in Germania, dove il salario minimo è il triplo dello stipendio orario nel paese di origine. Nonostante la crisi del Covid-19, molti lavoratori continuano a trasferirsi anteponendo l'urgenza di ottenere un reddito alle preoccupazioni per la propria salute. Nel frattempo, la stessa Romania supplisce alla carenza di manodopera nazionale con l'afflusso di migliaia di asiatici.

Stuntwomen

Investite da motociclette, spinte giù dalle scale, picchiate a sangue: Estelle, Virginie e Petra sono "Stuntwomen", donne che mettono il loro corpo al servizio della rappresentazione della violenza al cinema, con un elevatissimo tasso di rischio per la loro incolumità. Tra intensi allenamenti fisici, recitazione e gestione degli imprevisti, questo documentario pluripremiato offre una prospettiva privilegiata su una professione tanto sconosciuta quanto precaria. Dal set alle loro case, uno sguardo intimo sul quotidiano di figure oscure, ma essenziali per ... continua

Visita: www.arte.tv

Quando finirà il mondo?

La fine del mondo è stata annunciata molte volte, 200 volte negli ultimi due millenni. Ciò significa che dovrebbe esserci stata un'apocalisse ogni dieci anni circa... Ma possiamo davvero prevedere quando finirà il mondo? E cosa vuol dire "fine del mondo", in generale?

E se la natura avesse un prezzo?

Fin dall'infanzia impariamo a prenderci cura degli oggetti che più ci stanno a cuore. Eppure, stranamente, simili attenzioni non sono rivolte alla Natura: pur essendo senza alcun dubbio il bene più prezioso a disposizione dell'essere umano, questi tende a sfruttarla eccessivamente se non addirittura danneggiarla. Sarebbe diverso se gli elementi naturali fossero "monetizzabili"?

Rabiaa El Garani: Speranza e giustizia per le donne che sono sopravvissute all'ISIS

Human rights protector Rabiaa El Garani shares the challenging, heartbreaking story of sexual violence committed against Yazidi women and girls in Iraq by ISIS -- and her work seeking justice for the survivors. "These victims have been through unimaginable pain. But with a little help, they show how resilient they are," she says. "It is an honor to bear witness; it is a privilege to seek justice." (This talk contains mature content.)

The Amish dilemma

Three generations of Amish make a rare decision to tell their stories after months of reflection and debate with their pastors. How can they live between an ancestral ideology and a civilization of consumption pushed to the extreme? This documentary raises questions about the notion of individual freedom, belonging to a minority, economic and social norms, as well as the place of women.