154 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1571

Mettere la parola fine

Nel 2002, il Belgio introdusse una legge sul diritto dei malati all'autodeterminazione, e dunque a ricorrere all'eutanasia. Da allora, alcuni ospedali hanno aperto un consultorio dedicato al "fine vita": è il caso del centro Citadelle di Liegi, dove François Damas, specialista in cure intensive, accoglie pazienti in condizioni gravi o in grande sofferenza morale, che non intendono più continuare a vivere. Con empatia li ascolta, ponendo loro domande per valutare il loro stato di salute e la loro determinazione a farla finita, nonché il modo in cui essi hanno ... continua

Visita: www.arte.tv

E se il vento smettesse di soffiare?

Gran parte della comunità scientifica ha rilevato, dagli anni 2010, un rallentamento dei venti in tutto il mondo. Alla luce dei cambiamenti climatici, sarà possibile prevedere con esattezza l'andamento delle correnti in futuro?

E se abitassimo sulla luna?

Gli esseri umani potrebbero riuscire a respirare, costruire edifici o procurarsi cibo sulla luna? Insomma: l'umanità potrebbe mai effettivamente abitare il nostro satellite? Per cercare le risposte c'è questa nuova serie di documentari che si tuffa nel cuore dei misteri della scienza per sapere (quasi) tutto.

Libano: un paese in caduta libera

In Libano, la catastrofe umanitaria provocata dall'esplosione del 4 agosto 2020, nei pressi del porto di Beirut, ha peggiorato lo stato di salute di un paese già minato dalla crisi economica e dalla corruzione di un potere legato a doppio filo ai gruppi religiosi. I giovani, in particolare, non possono più eludere un dilemma fondamentale: restare e lottare per il cambiamento, oppure emigrare.

Perché la Svizzera è così ricca?

Come è possibile che un piccolo Paese come la Svizzera, praticamente privo di materie prime, sia uno dei più ricchi al mondo, sia in termini di reddito pro capite che di ricchezza media? Al di là dei pregiudizi del grande pubblico, i veri motivi sono tanti e vanno rintracciati negli oltre cinquecento anni di storia economica del Paese: dalla posizione geografica strategica a quella di neutralità perseguita durante le grandi guerre, dallo sfruttamento intelligente delle risorse fornite dall'immigrazione alla qualità dell'istruzione. Vedere per credere.

Visita: www.arte.tv

Intervista con Ashley Taplin - Consigli pratici e applicazione del metodo

La seconda parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica; Ashley ci da dei consigli pratici e ci parla del metodo "Try it, talk it, color it, check it" (provalo, parlane, coloralo, controllalo).

Visita: www.direfareinsegnare.education

L'Arca dell'Alleanza - Alle origini del mito

Una storia vecchia 3.000 anni, ma che continua ad essere tramandata di generazione in generazione. Secondo la Bibbia, lo scrigno sacro conosciuto come “Arca dell’Alleanza” conterrebbe le Tavole della Legge consegnate da Dio a Mosè, che hanno accompagnato le peregrinazioni del popolo ebraico verso la Terra Promessa fino all’arrivo del Re Davide a Gerusalemme, nel X a.C. Dopo l’assedio dei Babilonesi alla culla del Monoteismo, quattro secoli più tardi, l’Arca è sparita dalla circolazione, scatenando curiosità (e ambizioni) di studiosi e cacciatori di ... continua

Vaccini ed RNA messaggero: dal Covid al cancro?

L'arma più potente contro la pandemia da Covid-19 si è rivelata essere una molecola poco nota al grande pubblico: l'RNA messaggero, che tuttavia è sotto la lente d'ingrandimento degli addetti ai lavori da più di vent'anni. I suoi "pionieri" avevano inizialmente come obiettivo quello di trovare un vaccino anti-cancro; dopo il successo riscontrato di fronte al nuovo Coronavirus, riusciremo finalmente a sbarazzarci di questo vecchio nemico della salute umana?

I parchi nazionali del futuro - Perù

L'area della foresta pluviale del Parco Nazionale Yaguas, situata nella regione di Iquitos nel nord-est del Perù, ha una superficie di 8.700 chilometri quadrati. La conservazione di una così vasta superficie forestale primaria è di grande importanza per la protezione del clima. Le comunità indigene dipendono economicamente dalle ricche risorse di questo ecosistema. Pertanto, la protezione dell'area è essenziale per la loro sopravvivenza.

Visita: www.arte.tv

Groenlandia: un medico di famiglia tra gli Inuit

Il medico di pronto soccorso Bernard Fontanille si è concesso un anno per conoscere come si svolge la professione sanitaria negli angoli più remoti del mondo e alle condizioni più difficili. In questo episodio fa visita ad Annie, dottoressa bretone ormai trapiantata sull'isola di ghiaccio della Groenlandia. Di partenza ginecologa, è praticamente diventata il primario del piccolo ospedale (18 posti letto) di un villaggio inuit.