112 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?POLLICINOMIRADINO PARK vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +stefano+montanari | Risultati: 277

La previdenza. Prof. Stefano Miani. L'ABC dell'educazione finanziaria

Un rapido ma preciso excursus sulla storia della previdenza obbligatoria in Italia, dagli albori ai giorni nostri. Come è nata e come si è evoluta nel tempo, e come si prospetta il futuro sulla base dei dati della curva demografica.

Visita: www.pnpensa.it

Rischio e assicurazioni. Prof. Stefano Miani. L'ABC dell'educazione finanziaria

Il prof. Stefano Miani spiega il principio di funzionamento delle assicurazioni, I vari tipi di rischio ed i pericoli cui si può comunque andare incontro anche con una buona copertura assicurativa. Scopriremo le carie tipologie di rischio in base a frequenza e intensità, le tipologie per cui c'è copertura, andremo a capire cosa sono i rischi speciali e in quali casi anche una buona copertura assicurativa può saltare, oltre a ricevere qualche utile consiglio pratico per evitare di incorrere in truffe in un mondo in cui le offerte si moltiplicano anche via web.

Visita: www.pnpensa.it

L'inflazione. Prof. Stefano Miani. L'ABC dell'educazione finanziaria

Il professor Stefano Miani spiega i concetti fondamentali sull'inflazione, un fenomeno di cui da anni non si parlava e che è tornato di grande attualità nell'ultimo anno. Quali sono le cause? I possibili rimedi? Il professor Stefano Miani è professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell'università di Udine.

Visita: www.pnpensa.it

Dalle stelle alle stanze - Stefano Boeri ed Ersilia Vaudo

Un architetto attento all’ambiente e una fisica dell’Agenzia Spaziale Europea spiegano come si può guardare a un futuro sostenibile. Con Stefano Boeri, architetto, ed Ersilia Vaudo, chief diversity officer dell’Agenzia Spaziale Europea.

Visita: www.focus.it

Stefano Allievi: Da Adamo agli expat. Migrazioni e mobilità umana

Non ci siamo mai mossi così tanto come ora. La mobilità decide spesso gli esiti della nostra vita. Dai flussi migratori al commercio, dal turismo allo studio, dal lavoro alla cultura, dai nomadi digitali agli amori senza frontiere, le ragioni per cercare una vita migliore altrove, anche solo temporaneamente, si moltiplicano. Non c’è quasi paese che non conosca movimenti sia in ingresso che in uscita, oltre che al proprio interno. Un’occasione per ripensare anche le nostre idee di differenza, di confine, di incontro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Cinti: Dottorandi di ricerca. Chi?

Si sa, le tesi sperimentali sono quelle che appassionano di più gli studenti, che si ritrovano alle prese con quello strano mondo che è la ricerca scientifica. Si trascorrono mesi intensi in laboratorio, avvincenti, si diventa parte integrante di quell’idea di ricerca, fino alla discussione della tesi. E poi? Si può accedere al concorso del Dottorato di Ricerca, che però sia chiaro non è il proseguimento della tesi né tanto meno un corso di specializzazione... ecco un viaggio all’interfaccia dottorando/mentore.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel trittico dei misteri

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel “Trittico” dei misteri, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Hieronymus Bosch è forse il più enigmatico degli artisti dell’intera tradizione occidentale. Nella sua cultura si mescolano sentenze popolari ed elementi umanistici, contatti con altri pittori con superstizioni contadine, magia e scienza: estremamente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Levi Della Torre - Lo spazio sacro e la città

Stefano Raimondi - René Char. La poesia mi ruberà la morte - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: René Char. La poesia mi ruberà la morte Il tema della morte attraversa tutta la produzione di René Char, a partire dalla scelta della militanza nella Resistenza francese. L’azione diventa antidoto contro la fine e insieme controparola d’ordine. Analogamente il dettato poetico di Char risulta colmo di tracce prelevate nel vivo dell’azione. La sua poesia diviene così una particolare forma di lotta contro la morte, o meglio con la morte.

Visita: www.kumfestival.it

L'altra faccia della Russia con Stefano Tiozzo