108 utenti


Libri.itBIANCO E NERODINO PARK vol. 2COSÌ È LA MORTE?AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +stefano+montanari | Risultati: 279

Stefano Raimondi - René Char. La poesia mi ruberà la morte - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: René Char. La poesia mi ruberà la morte Il tema della morte attraversa tutta la produzione di René Char, a partire dalla scelta della militanza nella Resistenza francese. L’azione diventa antidoto contro la fine e insieme controparola d’ordine. Analogamente il dettato poetico di Char risulta colmo di tracce prelevate nel vivo dell’azione. La sua poesia diviene così una particolare forma di lotta contro la morte, o meglio con la morte.

Visita: www.kumfestival.it

L'altra faccia della Russia con Stefano Tiozzo

Lo stato sociale nell'età dei Big Data - Philipp Rehm, Stefano Sacchi

Il 31 di marzo del 2020, Lindsay Lohan pubblica un video sul suo profilo Instagram con scritto “I’m back” cioè sono tornata.
Questo è stato l’inizio di una nuova tappa nella vita di Lindsay, dopo le polemiche e la sua vita sregolata.
Il post su instagram riguardava il suo nuovo singolo, ad aprile realizza un video in cui spinge questa canzone e annuncia il suo ritorno, una sorta di riscatto della sua vita professionale.
Qualche tempo dopo viene ospitata nel canale YouTube Lights Out in cui racconta la sua vita degli ultimi anni: vive a Dubai da 6 anni ... continua

Dati di valore - Mauro Gasparini, Stefano Menghinello

11 novembre 2022 L' Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è il maggior produttore di sta­tistiche ufficiali del paese e svolge un ruolo guida tra i vari istituti di statisti­ca europei. I suoi servizi online sono una ricca fonte di dati e informazioni strettamente controllati dal punto di vista quantitativo e qualitativo: rap­presentano quindi per cittadini, isti­tuzioni, scuole, università e centri di ricerca la migliore arma contro la diffusione di fake news.

Pandemia e lavoro: rischi e diseguaglianze - Maria Enrica Virgillito, Stefano Sacchi

13 novembre 2022 Facendo uso della nozione di "sin­demia", discuteremo gli effetti dif­ferenziati che la pandemia ha avuto sulla forza lavoro, concentrandosi sulla diversa distribuzione dei rischi di natura occupazionale, reddituale e sanitaria nonché sulla diversa possibilità, per le varie professioni, di accedere al lavoro da remoto. Si metterà anche in risalto l'intreccio che sussiste tra eterogeneità occu­pazionale e dimensione di genere.

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - Gavin Mueller, Stefano Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?

L'importanza del codice sorgente per la società - Stefano Zacchiroli, Federica Cappelluti

13 novembre 2022 Il software è ovunque nelle società moderne. Se la sua forma eseguibi­le permette di automatizzare com­piti tediosi, è solo nel suo codice sorgente che troviamo conoscenza comprensibile per gli esseri umani. Se liberamente accessibile, questa conoscenza forma un bene comune digitale che contribuisce alla trasparenza della società e alla riproducibilità della scienza. Come possiamo curare e preservare questo bene comune per il futuro dell'umanità?

Stefano Rodotà, maestro di lunga durata - F. Bria J.C. De Martin G. Scorza B. Sterling L. De Biase

13 novembre 2022 Stefano Rodotà ha dimostrato come l'innovazione nel mondo del diritto discenda da una conoscenza tecni­ca alimentata dalla visione umana articolata e storicamente concre­ta, attenta ai diritti fondamentali. Ricordiamo l'esperienza di Rodotà attraverso di chi gli è stato vicino, ricostruendo l'attualità della sua lezione, che ha visto come futuro lontano ciò che si è realizzato nel nostro presente.

Lo stato sociale nell'età dei Big Data - Philipp Rehm, Stefano Sacchi

A cura di Centro "Theseus - Tecnologia, Società e Umanità" del Politecnico di Torino" Il principio cardine del "welfare state" è che tutti i membri di una comu­nità nazionale paghino tasse o con­ tributi in cambio di protezione contro vari rischi sociali quali la vecchiaia, le malattie o la disoccupazione: questo contribuisce a cementare la comunità stessa. Come cambiano le cose con la rivoluzione dei big data? La solidarietà del welfare, e in fin dei conti la sopravvivenza dello stato so­ciale, è a rischio?

OQ Intervista Stefano Sacchi