207 utenti


Libri.itLUPOAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +sergio+martella | Risultati: 713

Lelio Basso la ragione militante del socialista eretico

Presentazione libro: “Lelio Basso - la ragione militante: vita ed opere di un socialista eretico”. Sergio Contu intervista Sergio Dalmasso professore, scrittore e storico del movimento operaio in Italia, autore del libro che spiegherà con il suo modesto contributo la figura di Lelio Basso, uno dei padri della Costituzione Repubblicana a cui si devono gli art. 3 e 49 della stessa. Attraverso il suo pensiero e le sue idee, conosceremo e ricorderemo un grande protagonista della storia del ’900 in Italia, ed a cui si deve tra le numerose cose da lui fatte, la ... continua

Visita: www.sergiodalmasso.com

Incontro con Perucca, Algozzino, Tommasetti e Giovagnoli: Manga Revolution

Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". Goldrake e Dragon Ball, Sailor Moon e One Piece, la grande narrativa di Miyazaki: l'impatto dell'arte grafica orientale sul fumetto, l'animazione e il cinema. Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics, introduce e coordina un incontro con fumettisti ed esperti del settore: Sergio Algozzino, autore tra gli altri di Memorie a 8 Bit, da sempre interessato alle tematiche del fumetto e dell’animazione nipponiche; Alessio Tommasetti, architetto, fondatore dello Studio D'Arc e ... continua

PoliCult: Carlo Olmo rilegge quattro suoi libri (più uno) in dialogo con Sergio Pace

Carlo Olmo, professore emerito di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, tra il 2010 e il 2020 presso l’editore Donzelli, ha pubblicato una complessa tetralogia dedicata all’esplorazione dei rapporti tra storia, storiografia, architettura e città, cui ha aggiunto una monografia sulla villa Savoye di Le Corbusier, caso di studio iconico del Novecento.

PoliCult: Michael Jakob rilegge La violence et le sacré in dialogo con Sergio Pace

Michael Jakob, docente di Teoria e Storia del Paesaggio (Haute École du Paysage, d'Ingénierie et d’Architecture, Ginevra) — René Girard, La violence et le sacré, Paris: Grasset, 1972; trad. it.: La violenza e il sacro, Milano: Adelphi, 1980

I primi mille giorni del percorso della vita. Conoscere per responsabilizarsi. Sergio Pecorelli

Con Sergio Pecorelli, professore emerito di Ginecologia e Ostetricia all'Università di Brescia e Presidente della Giovanni Lorenzini Foundation (New York), scopriamo come l'ambiente possa modificare il benessere fisico e psicologico dell'individuo già a partire dal periodo immediatamente precedente al suo concepimento. L'incontro fa parte dell'iniziativa "I primi mille giorni" organizzata e ideata a Vicenza da Alinsieme Cooperativa Sociale, con la collaborazione di Fondazione Zoé.

Incontro con Lorenzo Ceccotti e Alessandro Ruggieri: Accelerazioni visive

Incontro di approfondimento sui temi della mostra "Mangasia: Wonderlands of Asian Comics". Lorenzo “LRNZ” Ceccotti, fumettista e illustratore per Bao Publishing e Sergio Bonelli Editore, e lo sceneggiatore Alessandro Ruggieri affrontano il tema della velocità nella sequenza disegnata. Le diverse scelte espressive operate nei manga e nei comics occidentali, ovvero il racconto del movimento accelerato attraverso la successione di immagini statiche che formano il fumetto. L'incontro si è tenuto il 7 dicembre 2017.

PoliCult: Maurizio Ferraris rilegge I Promessi Sposi in dialogo con Sergio Pace

Maurizio Ferraris, docente di Filosofia Teoretica (Università degli Studi di Torino) - Alessandro Manzoni, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta, Milano: Tipografia Agostini e Redaelli, 1840

Presentazione del lungo viaggio nella sinistra italiana (Lucio Libertini)

In questa intervista Sergio Contu presenta il libro "Lucio Libertini - Lungo viaggio nella sinistra italiana" dialogando a braccio con l'autore Sergio Dalmasso: professore, scrittore, e storico del movimento operaio con una lunga militanza di sinistra, sulla figura di Lucio Libertini un protagonista assoluto assieme ad altri della politica italiana dall'immediato dopoguerra fino al 1993 anno della sua improvvisa scomparsa a 71 anni per un male incurabile. Questo libro è il resoconto politico di questo protagonista della storia Repubblicana Italiana del XX secolo.

Visita: www.sergiodalmasso.com

Sergio Bitar: Comprender el mundo que viene

Sergio Bitar: Ingeniero y político chileno. Fue ministro de Estado de los presidentes Salvador Allende, Ricardo Lagos y Michelle Bachelet. Fue senador por Tarapacá por un periodo de ocho años. Actualmente preside el Consejo Chileno de Prospectiva y Estrategia.

Visita: congresofuturo.cl

Giustizia è Libertà: Perchè ancora la mafia? - S. Sottani, N. Di Matteo, L. Abbate, R. Guadagnini

Fabriano 3 maggio 2019. Teatro Gentile, ore 21.00. sul palco del Teatro Gentile di Fabriano Sergio Sottani (Procuratore Generale della Corte di Appello di Ancona), Nino Di Matteo (sostituto Procuratore Nazionale Antimafia), Lirio Abbate (l'Espresso), Petra Reski (giornalista e saggista) diretti da Rosella Guadagnini (giornalista e blogger)