209 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +paolo+de+chiara | Risultati: 470

1939: La seconda guerra mondiale, Paolo Nellolo

Mercoledì 24 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Paolo Nello (Università di Pisa) interviene su La seconda guerra mondiale Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne

Paolo Jedlowski - Nostalgie moderne, incontro nell'ambito della rassegna collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo", esposta a Palazzo Ducale di Genova.
La nostalgia è un sentimento che investe di desiderio un passato che si ritiene perduto. L’insieme di mutamenti che l’epoca moderna ha proposto e continua a proporre ne ha favorito l’emersione in una scala che potremmo dire di massa. Vi sono tuttavia tipi di nostalgia diversi: regressivi, riflessivi, compensativi. Di ciò parlerà, con svariati esempi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

The Opera!. Il cinema tra realtà virtuale e transmedialità - Davide Livermore, Paolo Gep Cucco

21 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale Le tecnologie digitali plasmano le arti mediali confondendo codici, generi e linguaggi, ponendo continuamente nuove sfide ai creatori di contenuti. “The Opera!”, il film diretto da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, è stato realizzato con alcune delle tecnologie digitali più innovative, come la virtual production. Ne parleranno con gli autori Giulia Carluccio e Tatiana Mazali.

V/L 2024 - L'Italia nella 'guerra grande' - con Lucio Caracciolo, Paolo Possamai

Evento realizzato in collaborazione con Historia, LiMes Club Pn-Ud-Ve
e con il sostegno di Amga Energia & Servizi
Il mondo è in guerra. La politica nel caos. Da qualche anno infuria su più fronti, e con diverse modalità, una "guerra grande", come la definisce LiMes. Ciò avviene nella distratta e pericolosa inconsapevolezza di quanti si pensano estranei alla tempesta, che invece ci vede tutti - che lo vogliamo o no – coinvolti, e sempre meno indirettamente. Il sanguinoso e distruttivo stallo del conflitto ucraino, l’incendio mediorientale con i suoi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Paolo Marasca - Adriano Olivetti. L’impresa più difficile

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Adriano Olivetti. L’impresa più difficile
Le storie d’amore passano alla storia quando finiscono male, come se non potesse diventare memorabile qualcosa che funziona. O come se un buon funzionamento non potesse mai cristallizzarsi in un pensiero, né un pensiero tradursi esattamente in un modello. E difatti è così. Adriano Olivetti agisce al confine tra la pratica e la teoria e tenta di rendere governabile proprio quella terra di nessuno: la sua vicenda è utile a ogni epoca in maniera differente, sta a noi ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Francesco Chianese - Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa

Pesaro, 05/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Pier Paolo Pasolini. Una molteplicità complessa
Introdurre Pasolini significa confrontarsi con la sua complicata pluralità, con le numerose identità ma anche con le svariate posizioni dell’autore, spesso in contraddizione tra loro secondo un modello presente fin dalla raccolta Le ceneri di Gramsci.
È difficile, dunque, racchiudere la sua figura in una sola definizione, dal momento che ha sperimentato poesia e narrativa, teatro e cinema, saggio e autobiografia, pittura e fotografia. Altrettanto sfaccettata ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Paolo Castelnovi, Il senso del paesaggio

CONFERENZA — Paolo Castelnovi, “Il senso del paesaggio” A cura di Massimo Sargolini e Rosalba d’Onofrio Architetto e docente di Progettazione urbanistica e di Pianificazione paesaggistica al Politecnico di Torino. Castelnovi è co-redattore di Piani paesaggistici (Piemonte, Valle d’Aosta), provinciali (Napoli, Venezia) e di aree protette (Monti Sibillini, Cilento e Vallo di Diano, Colli Euganei). È presidente della Fondazione Landscapefor registrazione montaggio e archiviazione Raniero Carloni visual design Antonella Troiani

Visita: saad.unicam.it

Cybersicurezza: l’umanità sarà più sicura grazie alla tecnologia? - Stefano Di Carlo, Paolo Atzeni

19 aprile 2024
DIBATTITO cybersecurity, digitale, geopolitica, infrastrutture, politica
Garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese è un requisito irrinunciabile per una transizione digitale inclusiva e sostenibile. Le reti di software, oggetti connessi e persone devono essere difese prevenendo e mitigando gli attacchi cyber, sempre più frequenti e pericolosi, anche grazie all’introduzione della Intelligenza Artificiale. Quali le misure messe in campo e quali le soluzioni tecnologiche, i sistemi e le attività di monitoraggio che ... continua

Paolo Celata intervista Diego Bianchi

Con: Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Paolo Celata (TG LA7)

Paolo Portoghesi, Borromini e la musica

Pillole borrominiane - a cura di Giuseppe Bonaccorso - 3.1 – Paolo PORTOGHESI, Borromini e la musica
Pillole borrominiane – 3° serie di incontri con diversi studiosi intorno alla figura di Francesco Borromini. CdL in Scienze dell’architettura. Corso di STORIA DELL’ARCHITETTURA RINASCIMENTALE E BAROCCA, a cura del prof. Giuseppe Bonaccorso.
St. 3 Ep. 1
18.01.2024: un omaggio a paolo PORTOGHESI, Borromini e la musica
Sul rapporto tra Borromini, la musica e l’architettura, Portoghesi aveva lavorato di recente formulando ipotesi e proposte di ricerca. ... continua

Visita: saad.unicam.it