149 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIDINO PARK vol. 2GLI INSETTI vol. 2BIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +paolo+borsellino | Risultati: 470

Tra le foto e le carte di Antonia - Paolo Cognetti

"Vorrei raccontare le tre montagne che ha conosciuto e amato: la Grigna, le Dolomiti e il Cervino. Il suo rapporto sofferto con Milano (…) L'amore dell'Antonia per i contadini, i montanari, i bambini, i fiori, le acque, la neve. E per gli uomini, anche". Antonia Pozzi, per parole e immagini, secondo Paolo Cognetti (L'Antonia).

Visita: www.festivaletteratura.it

Paolo Di Bartolo - 100 anni di insulina, 100 anni di tecnologie per le persone con diabete di tipo 1

Il diabetologo sempre più frequentemente può applicare nuove tecnologie. La realizzazione del pancreas artificiale ha subito un’accelerazione ed è verosimile che la new technology colonizzerà la diabetologia. La persona con diabete di tipo 1 ogni giorno deve autogestire la propria terapia, ripetendo atti e gesti che, spesso, si traducono in un peso. Pungere più volte al dì le punta delle dita, iniettare più volte al dì l'insulina, decidere più volte nel corso della giornata cosa mangiare e quanta insulina associare al pasto, sono condizioni che determinano ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Salman Rushdie + Paolo Bertinetti: il labile confine tra realtà e finzione - #SalToEXTRA

Salman Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un paese sull’orlo del collasso morale e spirituale. "Quichotte" (Libri Mondadori) è un romanzo che riesce nell’impresa di raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi sempre indiscernibili dalla finzione: Rushdie ne parla con Paolo Bertinetti.

Paolo Crepet, Mario Tozzi - Rassegna stampa

Alexander von Humboldt, il primo ambientalista - Paolo Colombo

Lo storico Paolo Colombo racconta la splendida figura di Alexander von Humboldt, lo scienziato naturalista prussiano dell'800 che anticipò i tempi, intuendo l'esistenza di un nesso tra attività umana e salute del Pianeta.

Visita: www.focus.it

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale
La generazione di Pasolini assiste e vive la Grande Trasformazione che investe l'Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando una società-contadina cambia radicalmente e con velocità inusitata, lasciando il posto a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La contradicción de llamarse Pier Paolo (Juan Barja, Patxi Lanceros y Aurora Freijo)

Diálogo en el marco de "Los Lunes, al Círculo" dedicados al Año Pasolini, que parte de la publicación de "El sueño del centauro. Conversaciones con Pier Paolo Pasolini de Jean Duflot" (Ed. Las migas también son pan). Participan en esta cita Juan Barja y Patxi Lanceros, que han escrito dos ensayos para el libro, así como su editora, Aurora Freijo. www.circulobellasartes.com
Esta entrevista que el periodista Jean Duflot realizó a Pier Paolo Pasolini en 1970 recorre los grandes intereses del artista e intelectual, deja ver su propia pluralidad, sus combates, ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Paolo Sensini, dal virus alle guerre: il regime della paura

Partendo dall’analisi dello scenario nazionale e di quello internazionale, Paolo Sensini segue un filo conduttore che lega eventi drammatici della storia recente: le guerre in Libia, Iraq, Siria, Afghanistan fino alla crisi ucraina e le emergenze sanitarie che abbiamo subito sulla nostra pelle. È questa l’ossatura di un metodo di governo autoritario basato sulla paura, sui provvedimenti emergenziali e la sospensione delle regole democratiche, con la complicità di un sistema informativo univoco e totalmente asservito ai circoli di potere internazionale.
Contro ... continua

Paolo e Francesca di Dante erano colpevoli?

Concierto: Le Nuvole di Pier Paolo

Le Nuvole di Pier Paolo es un concierto con el que se conmemora el centenario del nacimiento de Pier Paolo Pasolini, uno de los más insignes escritores italianos. Se inaugura así el Año Pasolini en Madrid #Paolini100, un amplio programa de actividades encauzadas a celebrar al autor y profundizar en su obra, promovidas por el Instituto Italiano de Cultura, el Círculo de Bellas Artes, la Universidad Complutense y la Universidad Autónoma, bajo el auspicio de la Embajada de Italia. El presente proyecto musical, producido por Esound Music&Arts, está protagonizado ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com