1530 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +lega+cartellone | Risultati: 173

Cromodinamica e supercomputers - con Claudio Bonanno

In questa puntata di Meet Science abbiamo avuto ospite Claudio Bonanno, Postdoc all'INFN di Firenze. Claudio si occupa di QCD, "Cromodinamica Quantistica". E' la teoria delle interazioni nucleari forti, che descrive i quark e gluoni che compongono i nuclei atomici. Ma studiare queste interazioni è estremamente complicato! Per cercare di fare progressi, molti ricercatori hanno preso la strada computazionale: supercomputer, algoritmi, centri di calcolo. Come si lega tutto questo alla fisica dei nuclei? Qual è il futuro della computazione scientifica nella fisica? ... continua

Visita: meetscience.it

Chimica Quotidiana - #Eureka 24

Dopo la pausa di UltraPop Festival torna Eureka! e la scienza su Lega Nerd con il nostro chimico di fiducia dott. Gabriele Pastori. Oggi faremo esperimenti LIVE e continueremo a scoprire i segreti della tavola periodica attraverso delle applicazioni pratiche.

Visita: leganerd.com

Fare Spazio con Roberto Battiston - #Eureka 16

Si torna a parlare di spazio. Insieme al fisico prof. Roberto Battiston ci addentreremo nei segreti dell'Universo, cercheremo di capire quali sono le innovazioni tecnologiche, e di ricerca nel campo fisico, facendo dei parallelismi anche con il mondo del cinema. In studio ad Eureka! anche il caporedattore di Lega Nerd Antonio Moro.

Visita: leganerd.com

Enzo Bianchi - Misericordia

La misericordia, intesa come cura e amore del prossimo, è sovraordinata alla stessa legge? Quale nesso lega le pratiche di giustizia e la disposizione al perdono? Enzo Bianchi Misericordia. Pratiche di giustizia e di perdono festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Molly Watson - Due donne e un uomo: Triangolo mortale

Gli agenti notarono quella licenza di matrimonio stropicciata sul sedile dell'auto. La donna che ora giaceva a faccia in giù nel fango, accanto alla sua macchina, era stata uccisa con un colpo di pistola alla nuca e abbandonata nel mezzo di una sperduta strada rurale in un anonimo giorno di aprile. Un caso di omicidio con molte e un intreccio amoroso che lega le vite di due donne e un uomo con un tragico finale. Il racconto dettagliato di una vicenda sconvolgente.

Simone Cerio - Love Givers - Incontri #36 - Biblioteca Fotografica

Simone Cerio ci parla del suo lavoro: Love Givers.
Simone Cerio (b.1983) è un fotografo documentarista italiano, specializzato in visual journalism. Da sempre interessato a linguaggi ibridi, le sue immagini possiedono una narrativa che evidenzia l’importanza della relazione profonda con l’altro. Il filo che lega i suoi lavori è il tema dell’Identità e dei cambiamenti sociali e l’uso di uno storytelling estremamente intimo. Conosciuto soprattutto per la sua ricerca sulle comunità LGBT credenti, intitolata RELIGO, e il lavoro sul tema dell’assistenza ... continua

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale
La generazione di Pasolini assiste e vive la Grande Trasformazione che investe l'Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando una società-contadina cambia radicalmente e con velocità inusitata, lasciando il posto a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Sensini, dal virus alle guerre: il regime della paura

Partendo dall’analisi dello scenario nazionale e di quello internazionale, Paolo Sensini segue un filo conduttore che lega eventi drammatici della storia recente: le guerre in Libia, Iraq, Siria, Afghanistan fino alla crisi ucraina e le emergenze sanitarie che abbiamo subito sulla nostra pelle. È questa l’ossatura di un metodo di governo autoritario basato sulla paura, sui provvedimenti emergenziali e la sospensione delle regole democratiche, con la complicità di un sistema informativo univoco e totalmente asservito ai circoli di potere internazionale.
Contro ... continua

Festivaletteratura 2021 - Dante, il teatro, l'amore - Lella Costa e Gabriele Vacis

Nel lungo sodalizio artistico che li lega da oltre trent'anni, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno più volte ragionato d'amore a teatro: lo hanno fatto con Traviata, e proseguono ora con Intelletto d'amore. Dante e le donne. In Dante sono le donne a segnare la strada, a possedere "l'intelletto d'amore". Non è un caso che sia Beatrice a guidare il poeta nel Paradiso, la cantica dell'amore assoluto, ma diverse sono le figure femminili che Dante incontra nel suo viaggio oltremondano. Costa e Vacis raccontano ragioni, gioie e tormenti di questo loro recente spettacolo: ... continua