2039 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI MINIMINIMUSIL MAIALELUPOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +lega+cartellone | Risultati: 173

Festivaletteratura 2021 - Marco Balzano e Francesca Melandri con Bianca Pitzorno

Teso tra le cifra letteraria di Francesca Melandri (Eva dorme, Sangue giusto) e quella di Marco Balzano (Quando tornerò, Resto qui), sta un metaforico filo che lega questi scrittori, accomunati dall'amore per la narrazione di vicende umane "su cui in genere viene steso un velo d'oblìo", pescate da una memoria comune troppo spesso tralasciata, sia essa del passato o a noi vicina: "le storie civili che non si raccontano", come le ha definite lo stesso Balzano in un'intervista. Toccando temi quali l'emigrazione, il terrorismo, il colonialismo e il fascismo, i due ... continua

Elisabetta Rasy: Le disobbedienti - Finalmente Domenica

Che cosa unisce Artemisia Gentileschi, stuprata a diciotto anni da un amico del padre e in seguito protagonista della pittura del Seicento, a un’icona della bellezza e del fascino novecentesco come Frida Kahlo? Qual è il nesso tra Élisabeth Vigée Le Brun, costretta all’esilio dalla Rivoluzione francese, e Charlotte Salomon, perseguitata dai nazisti? C’è qualcosa che lega l’elegante Berthe Morisot, cui Édouard Manet dedica appassionati ritratti, alla trasgressiva Suzanne Valadon, l’amante di Toulouse-Lautrec e di tanti altri nella Parigi della Belle ... continua

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (30 marzo pomeriggio)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (31 marzo pomeriggio)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (1° aprile mattina)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (2 aprile mattina)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (1° aprile pomeriggio)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (31 marzo mattina)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega...

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Se vuoi dirmi qualcosa, taci con Moni Ovadia e Dario Vergassola

Due grandi artisti presentano il loro nuovo libro in una diretta esclusiva per "La Fiera delle Parole": il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull'ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un'ironia disarmante. "Se vuoi dirmi qualcosa, taci" (La nave di Teseo, 2020)

Visita: www.fieradelleparole.it