324 utenti


Libri.itMIRACOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +il+caso+Britel | Risultati: 1461

Il caso Di Bella - Itc Teatro

Compagnia del Teatro dell'Argine/ITC Teatro di San Lazzaro
Di: Luca Barbuto e Andrea Paolucci
Con: Micaela Casalboni
Regia: Andrea Paolucci
Si potrebbe cominciare con una domanda: perché l'affare Di Bella è scoppiato nel novembre del 1997, se il fisiologo modenese prescrive il suo cocktail anticancro dalla fine degli anni '70? Vent'anni di silenzio, poi, improvvisamente, le parole. Perché? Ivano Camponeschi è già il "ministro degli esteri" della famiglia Di Bella quando bussa alla porta di Emilio Fede, un vecchio cliente della sua agenzia ... continua

Guatemala violentato: nelle terre degli indios una miniera d'oro low cost per i profitti negli Usa

L'ultimo caso di sfruttamento indiscriminato delle risorse del paese centroamericano è il cosiddetto 'Progetto Marlin': nel nordest del Guatemala 10mila ettari di terre strappate agli indigeni di discendenza maya verranno trasformati in una immensa miniera a cielo aperto dalla Glamis Gold, multinazionale dell'oro con sede in Nevada. Per abbassare i costi di estrazione, la società allontanerà gli abitanti dalle terre e poi le irrorerà con enormi quantità di cianuro, sostanza con cui si ottiene, low cost, la separazione della roccia dal metallo. L'equilibrio umano ... continua

02)Noam Chomsky: Mass media e terrorismo: ma quale terrorismo? E quale informazione?

Il Prof. Noam Chomsky incontra gli studenti sul tema:
'MASS MEDIA E TERRORISMO'
In una affollatissimo incontro con gli studenti dell'Università di Bologna, e con la partecipazione di Beppe Grillo e Stefano Benni, Chomsky ha parlato di Iraq, Cuba, Nicaragua, Iran e della politica Usa verso questi paesi: prima di attaccarli, Washington lancia campagne mediatiche, che purtroppo vengono spesso supportate anche dai media europei. Attualissimo caso, esemplare ed emblematico, è la recente nomina di John Negroponte ad ambasciatore Usa in Iraq, per gestire il ... continua

Business d?Italia: è boom dell?industria bellica

È vero che i paesi che siedono al Consiglio di sicurezza dell'Onu sono quelli che più di tutti producono e vendono armi. Ma anche l'Italia, in questo campo, è tra i big: è ormai il settimo produttore mondiale. Dalle mine agli elicotteri, dai radar ai fucili...le armi rappresentano oggi il 10% del nostro export e generano 10 miliardi annui di fatturato. E in un periodo in cui infuriano, sparse nel mondo, circa 50 guerre, le armi italiane vengono vendute tanto a paesi allo sbando quanto a superpotenze, a eserciti che seminano mine a caso o che impiegano ... continua

Crème Fatale

Crème fatale - di Kamenka: Lei è lì, in mostra, ti invita, inquietante. E' lì da sempre, tutti la conoscono e la temono, perché può soggiogare chi la scelga. Così aspettano, gli avventori di un bar, nella stasi paesana. Perché c'è sempre uno straniero che può passare per caso e cambiare le cose. Eccellente musical tratto da un racconto di Stefano Benni. Visita il sito: www.fuoriicorto.tv

Morire per lo Stato: lo strano caso dell'alpino Garro

Volontario, generoso, con grande senso del servizio che stava rendendo alla Repubblica, l'alpino Roberto Garro è morto in circostanze ancora oscure. Nessuna inchiesta, insabbiamenti, autorità che si nascondono e nascondono documenti e prove. I genitori ancora cercano una spiegazione alla morte di Roberto, che -nonostante gli appelli perfino di premi Nobel- resta avvolta in un mistero che odora di losco.

04)- Diritti umani

Introdotta da un intervento di Monsignor Belo, Vescovo di Timor Est e Premio Nobel per la Pace, la puntata prosegue con unintervista al legale turco del lider curdo Ocalan.
L'America Latina è il continente che ha visto forse più di ogni altro negli ultimi anni la sistematica violazione dei diritti umani, come ci ricordano due testimonianze del Guatemala.
Il giudice Gherardo Colombo ci parla delle norme che pongono fine all'impunità internazionale per i governanti che si sono macchiati di crimini contro il prorpio popolo, come nel caso dei desaparecidos argentini ... continua

Radio Bugliolo

Stefano Adami, Valentina Di Silvestro, Carlo Andrea Lo Guzzo, Marco Nasini, Giampiero Pellegrini, Paolo Alberto Volpe e Salvatore Ferraro sono "I presi per caso", la compagnia che interpreta con allegra ironia e talento una realtà, quella del carcere, peraltro vissuta visto che undici dei quattordici attori sono detenuti o ex detenuti.
Salvatore Ferraro oltre che interprete è anche l'autore delle musiche e dei testi. Radio Bugliolo è la cronaca di una giornata in carcere, tra la "perquisa" e l'attesa assunzione del valium. Lo spettacolo dell' associazione ... continua

Nando Dalla Chiesa: la Lega sul benzinaio, costituzione a rischio

Il parlamentare indignato dalle proposte e dalle affermazioni del ministro leghista Calderoli: se fosse successo non a Lecco ma in Calabria, il caso avrebbe suscitato un processo politico, e sarebbe stato giusto.

Iraq, le foto choc di Geert Van Kesteren

Un grandissimo fotografo olandese, che ha lavorato tra gli altri per Newseek e Stern, racconta, con le parole e con le immagini, l'Iraq vissuto da embedded ma senza servilismo. Le celle di Abu Grahib, le basi americane, le fosse comuni, i bambini armati, i mercenari occidentali, le soldatesse Usa...: il libro è già un caso editoriale in tutto il mondo.