144 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTALA PESTE SCARLATTABIANCO E NEROMIRAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +il+caso+Britel | Risultati: 1461

Italia Economia - puntata 11

Rotocalco AdnKronos di economia Notizie della puntata: Crisi sullo schermo, il caso Mivar Fondi in cerca di aziende Mutui complicati Bill Gates campione mondiale dei filantropi Piccole banche crescono, il caso Spoleto Le scommesse on-line raddopiano il fatturato, ma lo Stato vuole tutto per sè Visita il sito: www.adnkronos.com

005)- Valori: Di Stefano presenta il numero di Marzo

Mercanti di morte, un'inchiesta sull'industria bellica e sui nuovi business che ci girano intorno: si scopre che il commerciopiù redditizio non è quello di bombe e cacciabombardieri ma quello di "armi leggere", fucili, pistole, carabine che hanno ilpregio di costare poco e di sfuggire anche alle leggi più rigorose. L'Italia è il secondo esportatore al mondo di piccolearmi, mentre è al nono posto nelle "armi pesanti", come elicotteri, radar, fregate.Ancora:- il dramma della nostra missione in Iraq, costata sino ad oggi 1,8 miliardi di euro per le operazioni ... continua

Painful Deceptions - Dolorose bugie


Eric Hufschmid - Un'analisi dell'attentato dell'11 Settembre
Un supplemento digitale del libro "Painful Questions" di Eric HufschmidUna attenta analisi di tutti i fattirelativi a
L'EDIFICIO 7 DEL WTC
L'ATTENTATO AL PENTAGONO
LE TORRI GEMELLE
Quando lo shock dell'11 Settembre inizia a dissiparsi, ci rendiamo conto che i fatti di quel giorno non quadrano.Come è stato possibile che...
Bin Laden abbia messo a segno un attentato così devastante?
Edifici in acciaio siano crollati e si siano polverizzati?
Un aereo di linea, mai visto da nessuno, abbia ... continua

Italia economia, puntata 7

Rotocalco AdnKronos di economia
Notizie della puntata:
Guadagni mille euro - manuale per vivere low cost
Come produrre energia a basso impatto ambientale, il caso di Gotheborg
Riforma degli ordini professionali in Italia, abolizione o riordino?
La Danimarca inventa flexicurity e la Francia prova a seguire la strada della flessibilità senza precariato
WBS società per la video-sorveglianza senza fili creata da giovani ingegneri con l'aiuto del Politecnico di Milano
Francesco Finanzon racconta la sua storia di investigatore privato
Visita il sito: ... continua

Speciale No-Tav puntata N° 2: Manifestazione del 17 Dicembre 2005

"Scendere a Torino", uscire dalla valle. Questo l'intento del movimento No-Tav il 17 dicembre 2005, quando con decine di migliaia di persone ha organizzato una grandiosa manifestazione con spettacolo finale di Beppe Grillo, Dario Fo, Marco Paolini e Marco Travaglio.
Finalmente a Torino si organizza l'evento che "allarga" la protesta. Basta con le accuse di essere isolati e riversi sul locale. I No-Tav vanno a Torino per spiegare che, nel caso si costruisse l'opera ferroviaria di alta capacità, anche loro, come il resto del paese, sarebbero coinvolti dalle ... continua

Gianni Barbacetto: ecco un prontuario di domande per conduttori distratti

Il giornalista di Diario suggerisce alcune domande sul caso Unipol ad uso di giornalisti che per distrazione dimenticano per strada le questioni che potrebbero far capire qualcosa di più delle vicende di Furbettopoli. Che cosa non è stato chiesto a Silvio Berlusconi, Giulio Tremonti, Massimo D'Alema e Piero Fassino? Visita il sito: www.diario.it

038) - Morpurgo - Libertà di stampa (antisemita)

Diario dedica l'inchiesta della settimana ad un caso passato sotto silenzio: un piccolo quotidiano di Mantova conduce una pressante e aggressiva campagna antisemita. Il direttore de La voce di Mantova scrive degli ebrei cittadini le stesse cose del 1938, quando il giornale era di proprietà del Fascio.
Tra gli altri articoli, il parere personale del direttore della rivista Enrico Deaglio sulla satira, le vignette e le difficoltà di essere veri liberali, la vera storia della detenzione italiana di Ezra Pound e la vergogna dei manicomi criminali, dove molte persone ... continua

037) - Papi: La tv dopo Silvio

Su Diario in uscita venerdì 3 febbraio, l'inchiesta vecchio stile è dedicata al futuro della televisione.
La rivista prova a ipotizzare che cosa succederà domani in Italia nel settore a più alta sensibilità politica, in caso di vittoria dell'Ulivo.
Daniele Luttazzi, epurato con Biagi e Santoro, racconta cosa farà quando e se ritornerà in tv.
E una notizia ancora poco diffusa: in Italia in questo momento c'è un'altra persona che possiede tre televisioni. Si tratta di Marco Tronchetti Provera, il padrone di Telecom.
Tra gli altri argomenti trattati in ... continua

Visita: www.diario.it

Intervista a Manrico Tedeschi

Manrico Tedeschi, tenore di fama internazionale, è nato in Canada da genitori italiani. Ha scoperto per caso la lirica, di cui i genitori erano però già appassionati, e ha lasciato la facoltà d'ingegneria per dedicarsi al bel canto. Vincitore del Premio Pavarotti nel 1988, ha girato il mondo raccogliendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico. In questa intervista ripercorre le tappe fondamentali della propria carriera e descrive lucidamente le contraddizioni e le virtù della lirica.

A colpi di Energia

La strana vicenda dell'Elettrodotto dell'Enel che, contro ogni regola, attraversa il terreno e le case dei contadini di Terrabianca, a seguito di una variante ineccepibile ideata per non danneggiare alcuni privati. A seguito di un'ordinanza esemplare del Tribunale di Giulianova, che condanna l'Enel e vieta l'utilizzo dei tralicci, sembra che in realtà vengano testati ugualmente i cavi; siamo andati a dare un'occhiata e a fare due chiacchiere con Costantino e Mirella, i quali si dicono pronti a tutto pur di far valere la sicurezza, l'etica e la giustizia, in questo ... continua