152 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 470

02)- Paolo Stefanini - Walter e il duce vecchio

La campagna elettorale ha un pregio: sarà breve.Enrico Deaglio su quello che ci aspetta. Furio Colombo su quello che purtroppo ci vorrà molto tempo per cambiare. Beppe Cremagnani sullo strano caso del cotton fioc chiamato dal Parlamento italiano a fugare i sospetti brogli elettorali. David Bidussa sulle liste di proscrizione che girano. Aldo Baquis sulla felicità di leggere un libro in autobus a Tel Aviv, cosa che non avviene a Torino. Visita il sito:www.diario.it

Beppe Cremagnani: La memoria dei nipoti per non dimenticare

L'ultima crociata di Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio Allegato allo speciale di Diario sulla Memoria, un film inchiesta dedicato alla memoria ritrovata da una nuova generazione di spagnolisull'essenza del franchismo. Un grande movimento di giovani che vuole recuperare la memoria di chi fu perseguitato durante la dittatura diFranco e che ha portato all'approvazione di una "legge della memoria" Visita il sito: www.diario.it

Enrico Deaglio: Diario torna in edicola

Diario torna in edicola giovedì 24 gennaio con l'ottavo numero dello speciale dedicato alla Memoria.Il 27 gennaio, infatti, ricorre la "giornata della memoria" in ricordo delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico.Un numero ricco di riflessioni e "storie" che ha inoltre, in allegato, il film inchiesta "L'ultima crociata" sul recupero della memoria in Spagna. Guarda la presentazione del film-inchiesta "l'ultima crociata"

11)- Modena Economia - Comune di Carpi, Incontro con il primo cittadino

Puntata interamente dedicata alla città di Carpi.Il sindaco Enrico Campedelli ci illustrerà parte del programma comunale del 2008. a cura di Raffaele Bazzani

Politica, management e sviluppo del Software libero (pomeriggio)

N.A.Di.R. informa: il 22 settembre 2007, presso l'aula B del complesso Belmeloro (Università degli studi di Bologna) si è tenuto un seminario riguardanteil software libero tra politica e gestione.Interventi:Roberto di Cosmo - La situazione del software libero in Francia
Flavia Marzano - La situazione del software libero in Italia
Carlo Piana - Istituzioni Europee e software libero
Enrico Zini - Progetti di cooperazione
Mimmo Cosenza - Essere Manager col software libero
Pomeriggio
Enrico Zini, Franco Violi e Renzo ... continua

Politica, management e sviluppo del Software libero (mattina-discussione)

N.A.Di.R. informa: il 22 settembre 2007, presso l'aula B del complesso Belmeloro (Università degli studi di Bologna) si è tenuto un seminario riguardanteil software libero tra politica e gestione.Interventi:Roberto di Cosmo - La situazione del software libero in Francia
Flavia Marzano - La situazione del software libero in Italia
Carlo Piana - Istituzioni Europee e software libero
Enrico Zini - Progetti di cooperazione
Mimmo Cosenza - Essere Manager col software libero
Discussione aperta a cura di Renzo Davoli, ... continua

02)- Politica, management e sviluppo del Software libero - mattina

N.A.Di.R. informa: il 22 settembre 2007, presso l'aula B del complesso Belmeloro (Università degli studi di Bologna) si è tenuto un seminarioriguardante il software libero tra politica e gestione.
Interventi:Roberto di Cosmo - La situazione del software libero in Francia
Flavia Marzano - La situazione del software libero in Italia
Carlo Piana - Istituzioni Europee e software libero
Enrico Zini - Progetti di cooperazione
Mimmo Cosenza - Essere Manager col software libero
Incontro della mattina - seconda ... continua

01)- Politica, management e sviluppo del Software libero - mattina

N.A.Di.R. informa: il 22 settembre 2007, presso l'aula B del complesso Belmeloro (Università degli studi di Bologna) si è tenuto un seminarioriguardante il software libero tra politica e gestione.
Interventi:Roberto di Cosmo - La situazione del software libero in Francia
Flavia Marzano - La situazione del software libero in Italia
Carlo Piana - Istituzioni Europee e software libero
Enrico Zini - Progetti di cooperazione
Mimmo Cosenza - Essere Manager col software libero
Incontro della mattina - prima ... continua

Con il sangue agli occhi - Libridine - Un libro per l'estate

Il furto di un'auto carica di armi e un insolito patto fra rapinatori. Sono questi i due eventi che segnano la nascita della banda della Magliana,il gruppo malavitoso che metterà sotto scacco Roma nel decennio 1975-1985. Attorno alle figure di Maurizio Abbatino, Enrico Renatino De Pedis eAntonio Mancini si sviluppa un complesso disegno criminoso che si estende a tutti i racket: dalla droga alle armi, dal controllo dell'edilizia airapporti con l'estrema destra, fino ad acquisire un ruolo tuttora da chiarire in vicende oscure come l'omicidio ... continua

Visita: www.articolo21.info

La Santa, viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta

di Enrico Fierro e Ruben H. Oliva (Rizzoli)
Mentre la camorra si sgretola in una guerra infinita e Cosa nostra tenta di riorganizzarsi, esiste una mafia che non ha mai perso il suo potere:la'ndrangheta. Cinquemila affiliati. Un giro di affari di 36 miliardi di euro l'anno. Un sistema antico di sangue, onore, famiglia e sofisticaticodici numerici per comunicare gli ordini. In pochi anni la 'ndrangheta ha conquistato il mercato mondiale della droga ed è diventata l'organizzazionecriminale più feroce e diffusa. Da San Luca all'impero colombiano di Salvatore ... continua