134 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 470

Enrico Brignano: La banca - Cavalli di battaglia

Enrico Brignano porta sul palco il suo cavallo di battaglia "La banca"

Festival di Limes: Medioceano, la terra vista dal mare. Sabato 18 settembre

A Trieste la seconda edizione de 'Le giornate del mare', dedicata all'analisi geopolitica del Mediterraneo e della sua valenza come connettore fra Indo-Pacifico e Atlantico, lungo l’asse che corre per gli stretti di Gibilterra, Suez e Bāb al-Mandab. Con Lucio Caracciolo, Dario Fabbri e tutte le firme della rivista italiana di geopolitica. Tra gli ospiti: il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il capo di Stato maggiore della Marina Militare amm. Giuseppe Cavo Dragone, George Friedman, Giuseppe De Giorgi, Enrico Credendino, Fabio Caffio e altri analisti italiani e ... continua

Visita: www.limesonline.com

Festival di Limes: Medioceano, la terra vista dal mare. Domenica 19 settembre

A Trieste la seconda edizione de 'Le giornate del mare', dedicata all'analisi geopolitica del Mediterraneo e della sua valenza come connettore fra Indo-Pacifico e Atlantico, lungo l’asse che corre per gli stretti di Gibilterra, Suez e Bāb al-Mandab. Con Lucio Caracciolo, Dario Fabbri e tutte le firme della rivista italiana di geopolitica. Tra gli ospiti: il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il capo di Stato maggiore della Marina Militare amm. Giuseppe Cavo Dragone, George Friedman, Giuseppe De Giorgi, Enrico Credendino, Fabio Caffio e altri analisti italiani e ... continua

Visita: www.limesonline.com

Un fascista imperfetto

èStoria 2009 – Un fascista imperfetto – Apih domenica 24 maggio ore 9.30 – Intervengono Silva Bon e Dario Mattiussi. Coordina Erika Jazbar. Enrico Paolo Salem, podestà di Trieste, fu fascista convinto ma travolto dalle leggi razziali: discendente anch’egli di ebrei, la sua fede politica non lo risparmiò dall’essere messo al margine, in un episodio simbolo della complessità del rapporto tra fascismo e temi razziali. In collaborazione con il Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale “Leopoldo Gasparini” di Gradisca d’Isonzo.

Enrico Mentana - La civiltà dei media

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Che cosa c’era dietro il Muro?

èStoria 2009 – Che cosa c’era dietro il Muro? – Apih domenica 24 maggio ore 11.30 – Interviene Gian Enrico Rusconi. L’evento di ormai vent’anni fa è tuttora il simbolo della fine della divisione di un Paese e di un continente; per qualcuno, avrebbe addirittura segnato il termine della storia. La lectio magistralis di uno tra i più eminenti politologi italiani su un momento cardine della storia contemporanea.

Gli Ultimi Partigiani: Argante Bocchio

Argante Bocchio. Nome di battaglia: "Massimo". Operativo nella zona del biellese. Intervista realizzata nel 2016 a Novara da Enrico Omodeo Salè e Silvia Zani.

Diretta di ferragosto con Enrico Montesano

buon ferragosto con Enrico Montesano

Visita: sandrotorella.it

Corazón del Cielo, Corazón de la Tierra / Maya

Un documental de Frauke Sandig y Enrico Black, 98 min, español,
El documental acompaña a seis jóvenes maya en su vida cotidiana, sus ceremonias y su resistencia frente a los peligros que acechan a su cultura y su entorno. Narra sus historias que no sólo son personales y entrañables, sino que constantemente se sumergen en temas universales.
La película retrata a seis indígenas mayas en Guatemala y Chiapas, México, mostrando su vida cotidiana y ceremonial.
En la película, los jóvenes indígenas luchan contra la Mina Marlin en Guatemala. Se oponen al costo ... continua

Comunicare la scienza. Le bugie e le verità sull’epidemia e sui vaccini

È possibile capire la scienza e le decisioni politiche che ne derivano leggendo un quotidiano? La comunità scientifica ha cambiato il suo modo di comunicare durante questa pandemia. E la comunicazione, a volte, può distorcere i risultati ottenuti e influenzare il pubblico. Un focus sull’impatto di questo cambiamento sulla comunità e sul pubblico e, a seguire, un po’ di chiarezza sulle politiche vaccinali e i piani di vaccinazione. Con Enrico Bucci, biologo, e Roberta Villa, giornalista scientifica. Introduce Andrea Sparaciari, giornalista.