125 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTADINO PARK vol. 2GLI INSETTI vol. 2BIANCO E NEROAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +diritti+negati | Risultati: 949

Afghanistan e Iran: donne, vita, libertà!

Dal regime dei talebani a quello degli Ayatollah. Dalle proteste fuori dall’Università di Kabul, da cui le donne sono state espulse, alle rivolte scoppiate a Teheran dopo l’uccisione di Mahsa Amini. Lo storico slogan delle donne curde “donna, vita, libertà!” è diventato un grido collettivo di resistenza e dignità anche in Iran: superando i confini, ha ricordato al resto del mondo come l’oppressione delle donne sia una componente strutturale dei regimi. Come detto dall’attivista Nazanin Boniadi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, “La ... continua

Carlo Ruta. La Carta del diritto alla Storia e dei diritti della Storia 2 gennaio 2022

Carta transnazionale del diritto alla storia e dei diritti della storia
I firmatari della Carta affermano che:
1. la storia costituisce l’orizzonte temporale entro cui si svolge la vita sociale degli esseri umani, materiale e culturale. La conoscenza storica, al cospetto delle complessità del mondo attuale, assume perciò un rilievo fondamentale nei percorsi delle comunità, nel comporsi del senso comune e dei processi ideativi, nella formazione dell’immagine del mondo, nell’elaborazione dei modelli di vita, sociali e individuali, e nel contatto con le ... continua

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Tecnologie della città democratica

Torino - Scuola Holden
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Francesca Bria, Juan Carlos De Martin

I dati e le infrastrutture digitali sono la prossima frontiera della rivoluzione democratica urbana. Lo dimostra il caso di Barcellona, città che mira a responsabilizzare il cittadino, a definire e difendere i nuovi tipi di diritti socio-economici. La tecnologia svolge un importante ruolo in tale processo, riducendo la distanza tra amministrazione comunale e cittadini, ma anche riformulando, attraverso la sovranità tecnologica, questioni di grande rilievo: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La guerra vista dai bambini - Riccardo Noury

17 aprile 2023
Nelle guerre degli ultimi decenni, a diverse latitudini - Iraq, Libano, Afghanistan, Libia, Siria, Ucraina - uno dei prezzi più alti è stato pagato dai bambini, sempre più spesso protagonisti e testimoni muti, laterali, degli eventi bellici. Il termine inglese “unchilding” descrive in modo eloquente la loro esperienza durante i conflitti: il contatto con la sofferenza, la vita negli scantinati, l’esperienza dei bombardamenti, dei lutti e degli sfollamenti cancellano brutalmente il periodo della formazione, dell’istruzione, della ... continua

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Riflessi di guerra, oltre il reportage

Torino - Film Commission
30 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Patrizia Bottallo, Fabio Bucciarelli, Diego Ibarra Sánchez
Un nuovo approccio al fotogiornalismo: MeMo, un network internazionale di fotoreporter che diffonde un’informazione indipendente a tutela della democrazia e dei diritti umani. E una nuova prospettiva sul ruolo del fotoreporter oggi, raccontata attraverso i lavori di Fabio Bucciarelli, che nel progetto The Dream documenta i conflitti dei rifugiati dopo le Primavere arabe in Africa e Medio Oriente, e Diego Ibarra Sánchez, che si interroga ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Una Magna Charta per Internet

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 15.30
Partecipanti: Philippe Aigrain, Juan Carlos De Martin, Stefano Rodotà
Oltre tre miliardi di persone usano Internet per uno spettro sempre più ampio di attività: studiare, cercare l’anima gemella, fare politica, trovare (o offrire) lavoro, rimanere in contatto con la famiglia, associarsi e interagire con la Pubblica amministrazione. Lo sviluppo è tale che ormai chi non ha accesso alla Rete sta progressivamente diventando un cittadino di serie B. Come garantirlo a tutti? Come assicurare che Internet preservi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Democrazia e diritti negati

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Colin Crouch, Donatella Della Porta, Saskia Sassen
Le democrazie si sono spesso legittimate come capaci di garantire benessere ai cittadini, e la storia delle democrazie sembrava caratterizzata da una lineare espansione dei diritti di cittadinanza, grazie a un intervento dello Stato rivolto a ridurre le diseguaglianze prodotte dal mercato. Negli ultimi decenni, in particolare in Europa, ideologie e pratiche del neoliberismo, con il privilegio accordato al libero mercato, hanno portato invece a una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Salute e diritti fondamentali

Torino - Teatro Carignano 13 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Luca Ubaldeschi, Umberto Veronesi Il diritto alla salute e i suoi molteplici aspetti nella testimonianza del medico ed ex ministro Umberto Veronesi. Dalla nascita del Servizio sanitario nazionale alle sue degenerazioni, dall'importanza della ricerca scientifica ai dilemmi etici posti dal progresso, una riflessione ad ampio spettro su una dimensione fondamentale della vita dei singoli e delle collettività.

Radio Mosca

Di Manuele Bonaccorsi
Collaborazione di Federico Marconi
Montaggio di Riccardo Zoffoli
Grafiche di Michele Ventrone

Le telecamere di Report sono andate a Mosca
Il potere di Putin, con il difficile andamento della guerra in Ucraina e le durissime sanzioni decise dai Paesi Occidentali, è davvero in crisi. Report ha solcato le piazze delle manifestazioni di sostegno alla guerra organizzate dal regime, ha intervistato politici e intellettuali e ha parlato con la gente comune, coi giovani e coi militari, con avvocati per i diritti umani e dissidenti, proprio nelle ... continua

Il salario minimo

Le fragilità dei lavoratori italiani, in ogni settore: dalla logistica all'industria, dai professionisti ai tirocinanti, dal commercio agli stagionali. Gli stipendi bassi, la precarietà delle condizioni di lavoro, la giungla dei contratti, gli incidenti e le morti, i licenziamenti selvaggi e le difficoltà nella ricerca di un'occupazione. L'Italia è l'unico Paese in Europa dove negli ultimi 30 anni i salari sono diminuiti, cosa è successo al nostro mercato del lavoro? Ma chi sono i lavoratori e le lavoratrici che prendono questi stipendi da fame? Le storie e le ... continua

Visita: www.raiplay.it