137 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPOLLICINOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +diritti+negati | Risultati: 949

Confini: le rotte e le odissee - #EMERGENCYfestival #ilconfine

*Incontro con traduzione simultanea in LIS
Nella seconda Story racconteremo il viaggio dei migranti, percorrendo le principali rotte che ogni giorno vengono intraprese da centinaia di persone per raggiungere l’Europa. Dalla rotta del Mediterraneo centrale fino a quella balcanica, cercheremo di capire il significato di “confine” attraverso il racconto di testimoni diretti e conosceremo la realtà contro cui si scontrano sogni e speranze di esseri umani in cerca di un futuro migliore. In questo incontro saranno protagoniste le frontiere vecchie e nuove, fisiche ... continua

Enrico Mattei: l'imprenditore italiano che sfidò gli Stati Uniti

Enrico Mattei, il fondatore di ENI, è stato una figura fondamentale per lo sviluppo economico italiano.
Mattei è nato ad Acqualagna, nelle Marche, nel 1906. Da ragazzino non è uno studente brillante e dopo la scuola inizia a lavorare come fattorino in un’azienda di cuoio. A questo punto, però, inizia per la prima volta a studiare seriamente e, in un tempo sorprendente, acquisisce competenze importanti nel suo lavoro.
Fa carriera, ottiene incarichi sempre più importanti, lavora in aziende sempre più prestigiose, si trasferisce a Milano e fonda delle sue prime ... continua

Visita: startingfinance.com

Mobilitars: Città sana - Mercoledì 3 febbraio 2021

INTRODUZIONE con Paolo Pinzuti
APERTURA DEI LAVORI con Barbara Bigolin di Selle Royal
MOBILITÀ, AMBIENTE, SCUOLA, INFANZIA
Il primo incontro vuole dipanare la questione dei rapporti tra la mobilità e le nostre vite. Perché una visione diversa della mobilità può farci vivere meglio? Perché è necessario e urgente che questo cambiamento avvenga, soprattutto per tutelare il diritto alla salute di bambini e bambine? Che impatto ha la mobilità sui nostri diritti e su quelli dei più giovani?
Mobilità, Ambiente, Scuola, Infanzia
Intervengono:
Alessandro Miani, ... continua

Visita: mobilitars.eu

Come l'italiana Burghy ha quasi sconfitto McDonald’s

Burghy in Italia è stato l’unico fast food non americano al mondo riuscito a tenere testa alla concorrenza di McDonald’s. Il motivo è che in Italia negli anni ‘80 Burghy divenne una vera e propria icona generazionale in un periodo in cui, dopo gli anni di piombo, si sentiva un forte bisogno di leggerezza.
Questa leggerezza veniva trasmessa in buona parte dalle sitcom americane, che fecero il loro debutto in Italia proprio in quel periodo. E così anche l’idea dei fast food all’americana, che compaiono spesso in televisione, fa sempre più breccia.
Visto ... continua

Visita: startingfinance.com

Tiziana Ferrario - Orgoglio e pregiudizi. Donne e comunicazione

Incontro con Tiziana Ferrario a partire dai suoi libri (Chiarelettere) in dialogo con Carla Casalis Graziosi - 22 settembre 2021, Castello di Novara
*
«La parità di genere non è solamente un diritto umano fondamentale, ma un fondamento necessario per un mondo pacifico, prosperoso e sostenibile»: questo è uno degli obiettivi delle Nazioni Unite per il 2030 e la storia recente è stata teatro di avvenimenti determinanti per quanto riguarda le opportunità e i diritti delle donne. Tiziana Ferrario, giornalista e già conduttrice del Tg Rai, ha alle spalle anni di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Luis Sepúlveda - Rassegna letteraria Resistere

Luis Sepúlveda
Se noi saremo migliori, sarà migliore il mondo
con Bruno Arpaia e Eugenio Tassini
RESISTERE, rassegnaletteraria di Palazzo Roberti
Bassano del Grappa, Teatro Da Ponte, 26 giugno 2016
Un viaggio tra letteratura e impegno civile
Voler migliorare il mondo può sembrare utopistico, si può credere che fare affi damento sulla parte migliore dell’uomo sia un’ingenuità che rischiamo di pagare duramente. Alcune persone però sono impegnate con coerenza da sempre in questa direzione. Luis Sepúlveda ha militato in Greenpeace, ha lottato in prima ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Energia sociale: enti e cittadini uniti per il cambiamento - Rossella Muroni

"Cambiare la mobilità nelle città significa conoscere i bisogni dei cittadini e delle cittadine"
Ecologista, progressista e femminista, Rossella Muroni è deputata della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici di Montecitorio, eletta alla Camera nelle liste di Liberi e Uguali. E’ stata presidentessa di Legambiente dal dicembre 2015 al dicembre 2017. Sociologa, esperta nei temi della sostenibilità ambientale nell’ambito turistico e di organizzazione dei servizi territoriali, è autrice di numerose pubblicazioni su sostenibilità del turismo e ... continua

Visita: mobilitars.eu

Carlo Petrini - Rassegna letteraria Resistere

Carlo Petrini con Francesco Chiamulera
Cercai tra le uve e il vento il meglio degli uomini
Castello degli Ezzelini, 24 giugno 2016
Resistere, Rassegna letteraria di Palazzo Roberti

Per un cibo buono pulito e giusto
Mangiare, oltre che un piacere, è anche «un atto agricolo»: selezionando cibi di buona qualità, prodotti con lavorazioni e criteri che rispettino l’ambiente e le tradizioni locali, favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile. In una visione che parte dalle radici per arrivare alle nostre tavole, promuoviamo il diritto alla ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Biennale Democrazia 2023 - Chi ha paura della scienza? La libertà di ricerca tra diritto, diffidenza e società

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Barbara Gagliardi, Valdo Spini, Sergio Scamuzzi
Negli ultimi anni – e in modo estremamente visibile dal 2020 – si assiste al diffondersi di movimenti di opinione, e anche di leadership, contrari alla scienza (in molte sue manifestazioni) e al ruolo di esperti e intellettuali. Eppure le nostre società sono sempre più basate sull’impiego diffuso delle conoscenze scientifiche. È un paradosso, forse spiegabile sociologicamente. Ma è anche motivo di una ridefinizione di diritti e doveri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La sentenza della Consulta sui diritti degli embrioni