263 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?LA PESTE SCARLATTABIANCO E NEROLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +diritti+negati | Risultati: 951

I Travestiti di Lisetta Carmi. Fotografie a colori

“I Travestiti” di Lisetta Carmi. Fotografie a colori - presentazione del libro edito da Contrasto con interventi di Emanuela Abbatecola, Giovanni Battista Martini, Federico Montaldo, Paola Rosina (con il supporto delle Associazioni AG About Gender e Coordinamento Liguria Rainbow).
Il volume, pubblicato a cinquanta anni di distanza dal libro “I travestiti” (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice, con foto inedite a colori – ritrovate nel suo archivio nel 2017 – di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2023 - E adesso pedala. Come sui rider ci giochiamo il futuro

Torino - Polo del '900 Sala '900
26 marzo 2023 - ore 16.00
Partecipanti: Rosita Rijtano, Alessandra Quarta
Chilometraggi che – all’anno – si misurano a quattro zeri. Incidenti frequentissimi. E stipendi, orari, vite, appesi a una recensione (spesso distratta) o alle scelte insindacabili di un algoritmo. Ma anche una lotta collettiva all’avanguardia, e un sistema giuridico che prova a porre limiti e stabilire diritti, supplendo a una politica invisibile. Il destino dei riders ci coinvolge tutte e tutti, non soltanto come mangiatori di sushi: la partita delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La dottrina Monroe - Neocolonialismo americano dalle origini ai giorni nostri

Washington, 2 dicembre 1823, durante il discorso sullo stato dell'Unione, il Presidente americano James Monroe affermò che "...l'occasione fu giudicata propizia per affermare come principio, in cui i diritti e
sono impliciti gli interessi degli Stati Uniti, che i continenti americani, nella condizione libera e indipendente che hanno assunto e mantengono,
d'ora in poi non deve più essere considerato soggetto alla futura colonizzazione da parte delle potenze europee..."
Un discorso che ha dato il via a quella che per quasi 200 anni è stata definita la dottrina ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La rabbia nelle città

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Marco d’Eramo, Valeria Verdolini
Le metropoli sono storicamente terreno di coltura di dinamiche divisive e fratture sociali. I conflitti che ne derivano hanno matrici e sono portatori di istanze mutevoli nel tempo, dalla lotta per il riconoscimento di diritti economico-sociali, fino ai più recenti movimenti LGBTQI+ e alla crescente sensibilizzazione sulla crisi climatica. Ora che la pandemia ha colpito in modo diverso le persone coinvolte, stratificando nuove ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Lezione sulla lezione

Torino - Teatro Carignano
7 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky
Le ripercussioni sulla scuola della pandemia da Covid-19 hanno suscitato un dibattito sulla cosiddetta “didattica a distanza” in alternativa alla “didattica in presenza”. Non si tratta soltanto di modalità del fare scuola. È un’occasione per interrogarci sul fare scuola e sul significato, le condizioni, i doveri e i diritti che s’intrecciano nel momento essenziale della vita scolastica: la lezione. Una riflessione che vorrebbe coinvolgere insegnanti, studenti, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - La tolleranza è ancora una virtù? Da Voltaire al politicamente corretto

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Chiara Bosco
La lotta per la tolleranza è sempre stata considerata l’antecedente irrinunciabile della democrazia. Locke, Voltaire, Kant, i padri della Rivoluzione americana da essi influenzati (Jefferson sopra ogni altro). Gli universali diritti “umani e civili”, eguali per ogni singolo cittadino, e in primo luogo la libertà di espressione, costituiscono un indicatore essenziale della democrazia. Ma oggi varie forme di “politicamente corretto” ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Movimenti sociali e innovazione dal basso

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Maddalena Oliva
Storicamente, movimenti sociali progressisti sono stati alla base di innovazioni sociali e politiche che vanno dai diritti di cittadinanza alla democrazia. La partecipazione dei cittadini, anche in forme conflittuali, ha contribuito a trasformare la società e la politica. Questa capacità di innovazione e sperimentazione appare tanto più necessaria in una situazione nella quale crisi profonde si intrecciano, mostrando le insufficienze delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Crisi demografica cinese: cosa sta succedendo?

La Cina nel 2022 ha registrato il suo primo calo demografico in oltre 50 anni. La popolazione cinese è diminuita di circa 850 mila persone, con le morti che hanno superato le nascite.
Da quando ci sono dati disponibili, cioè da fine anni ‘40, la Cina è sempre stato il Paese con la popolazione più alta al mondo. E proprio in quel periodo inizierà una lunga fase di boom demografico.
Questa crescita, in Cina come in altri Paesi in quel periodo, in realtà è stata dovuta alle minori delle morti e non ad un aumento delle nascite. Con la modernizzazione, infatti, ... continua

Visita: startingfinance.com

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Smart working e futuro del lavoro

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 17
Partecipanti: Antonio Casilli, Davide Dattoli, Stella Gianfreda
La crisi sanitaria ha accelerato il processo di trasformazione digitale. Le politiche di contenimento del contagio hanno infatti portato all’adozione del lavoro agile su scala nazionale. Se da un lato lo smart working costituisce una grande opportunità per rivitalizzare le aree interne e il sud del nostro Paese, conciliare vita privata e lavorativa, ridurre l’inquinamento delle grandi città, dall’altro modifica radicalmente gli spazi e i tempi di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Lavorare sotto il controllo di un algoritmo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Antonio Casilli, Chiara Mancini, Filippo Barbera
Nonostante le innumerevoli profezie sulla fine del lavoro ad opera delle macchine, la realtà contemporanea ci mostra un panorama del tutto diverso: centinaia di migliaia di “operai digitali”, reclutati per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e aiutare gli algoritmi ad apprendere. Le piattaforme, inoltre, riorganizzano il lavoro di rider, fattorini e operatori della logistica. Un mondo sempre più frammentato e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it