645 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Onda+calabra | Risultati: 271

Dal palco al taglio: Quando la Rai censurò in diretta Elio e le Storie Tese

Inizio anni '90, sul palco del concertone del Primo Maggio salgono Elio e le Storie Tese. Ma nel bel mezzo dell'esibizione va in onda un fuori programma: il simpatico complessino improvvisa un rap, intitolato provocatoriamente "Ti Amo", dedicato ai tanti scandali sottaciuti nel Belpaese. Ce n'è per tutti, da Andreotti a Tanassi, dall'olio di colza a Remo Gaspari sino al potentissimo Ciarrapico. Un'esibizione che anticipa la stagione di Mani Pulite, che fa rumore, che risulta incompleta perché interrotta dal servizio pubblico. Una storia tutta italiana.

L'onda lunga dell'epidemia

A un anno esatto dal primo contagiato italiano, il cosiddetto "paziente uno" trovato a Codogno, "PresaDiretta" farà il punto sul virus Sars-Cov-2, per provare a capire cosa la scienza ha scoperto fin qui e quello che c'è ancora da capire. Cosa sappiamo per esempio sulla mortalità nelle terapie intensive e come sta andando il tracciamento dei contagi? Lo hanno chiamato Long Covid, quell'insieme di patologie che rimangono anche quando il virus è andato via: come viene curato? Quali sono le prospettive terapeutiche della molecola Rna, quella sulla quale sono stati ... continua

Visita: www.raiplay.it

La satira geopolitica della tv russa

Vi racconto alcuni sketch comici andati in onda sulla tv russa che si occupano degli sconvoglimenti politici internazionali provocati dalla guerra in Ucraina.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Katia Ricciarelli - Rassegna letteraria Resistere

Katia Ricciarelli
Vissi d'arte, vissi d'amore
con Diego Dalla Palma e Marco Carrozzo
RESISTERE, Rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa, 24 giugno 2016
Vissi d'arte, vissi d'amore
Ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo riscuotendo successi e riconoscimenti unanimi. Grande è l’immedesimazione della famosa soprano con i personaggi che ha interpretato; così lei è un po’ Violetta, un po’ Eva, un po’ Mimì. La vita di Katia Ricciarelli racconta certamente di trionfi nei maggiori teatri del mondo e di ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Charla: Periodismo ambiental. ¿Cómo contar la historia humana?

El periodismo de temas ambientales ha crecido significativamente en cobertura y reconocimiento durante los últimos años, abriendo un camino entre las fuentes clásicas del periodismo para plantear con rigurosidad y empatía la urgencia social de informarnos y formarnos sobre temas como la conservación de recursos naturales. En esta conversación Consuelo Dieguez, finalista en 2017 al Premio Gabo con su trabajo A onda, y Eduardo Suárez, finalista en 2014 con el reportaje Exxon Valdez: una mancha de 25 años, nos cuentan cómo narraron y explicaron con éxito ... continua

Visita: festivalgabo.com

La diga del Vajont - Una tragedia italiana

La Diga del Vajont (o Diga del Vaiont) è una diga in disuso nel nord Italia. È una delle dighe più alte del mondo, con un'altezza di 262 m (860 piedi). Si trova nella valle del fiume Vajont sotto il Monte Toc, nel comune di Erto e Casso, 100 chilometri (62 miglia) a nord di Venezia.
La diga fu concepita negli anni '20 e infine costruita tra il 1957 e il 1960 dalla Società Adriatica di Elettricità (SADE), all'epoca monopolio della fornitura e distribuzione di energia elettrica nel nordest italiano. L'ingegnere era Carlo Semenza (1893-1961). Nel 1962 la diga fu ... continua

Not all men è una frase del cazzo (ma non per il motivo che credete voi)

Normalmente non uso questo canale per parlare di argomenti che esulino dalla linguistica e dalla letteratura; ma in questi giorni ho sentito l'esigenza di parlare pubblicamente della questione "not all men", dell'adagio secondo il quale ogni essere umano di sesso maschile è corresponsabile di ogni atto efferato compiuto da un altro essere umano di sesso maschile. Questo tipo di discorsi (che si qualificano come sessisti a pieno titolo) permea continuamente la comunicazione pubblica, ed è ora che tutti coloro che davvero sono antisessisti vi si oppongano ... continua

Biennale Democrazia 2017 - Populismo e stato sociale nelle democrazia industrializzate

Torino - Teatro Regio
29 marzo 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Tito Boeri
La superficiale ideologia del populismo vede negli immigrati una minaccia per lo stato sociale. In realtà, uno stato sociale ben strutturato può non solo reggere all’onda migratoria in atto, ma anche trarre grande giovamento dagli effetti dell’immigrazione sulla dinamica demografica, soprattutto nel Continente. Qual è il rapporto fra immigrazione e sostenibilità dei sistemi di protezione, in Europa e in Italia? Come affrontare le preoccupazioni dell’opinione pubblica? Quale il ruolo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi
La “storia segreta” è ciò che è invisibile, ma determina le azioni umane, definisce sia la storia sociale sia le storie individuali spesso afferrate dai traumi delle generazioni precedenti. Galit Atlas è una psicoanalista newyorkese, ma la sua vita inizia in Medio Oriente, negli anni Cinquanta: «i miei genitori erano soltanto bambini quando le loro famiglie lasciarono tutto dietro di sé per emigrare in Israele: mio padre dall’Iran, mia madre dalla Siria». Sarà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

El principio del universo según Hawking

En los años ochenta, los físicos James Hartle y Stephen Hawking propusieron una descripción cuántica de la función de onda del universo que definiría su estado cuántico primitivo y su evolución, sin necesidad de saber cómo empezó. En este vídeo, Matilda Delgado nos explica en qué consiste la propuesta de no frontera de Hartle y Hawking, que se calcula a partir de la integral de camino de Feynman. No se trata de una teoría de gravedad cuántica, pero sí de una propuesta elegante y revolucionaria para definir el estado inicial del cosmos.

Visita: www.ift.uam-csic.es