647 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTELUISELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1101

Maschio e femmina li creò: Chiesa e sessualità dalle origini a Papa Ratzinger

èStoria 2009 – “Maschio e femmina li creò”: Chiesa e sessualità dalle origini a Papa Ratzinger – Apih domenica 24 maggio ore 17 – Intervengono Marco Politi e Lucetta Scaraffia. Coordina Luca Gallesi.
Un’acuta analisi sulla politica della Chiesa in materia di contrrollo della sessualità: alla più nota e discussa posizione di condanna e repressione si accompagna infatti anche una pulsione tesa in qualche modo addirittura a glorificare, o più semplicemente a consentire, anche l’espressione della carnalità. L’origine di polemiche ancora oggi ... continua

Luca De Biase, Maurizio Ferraris, Alessandra Perrazzelli - Capitale finanziario e Big data

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Lettura e insegnamento oggi - la scuola nell'era digitale

Sessione n°2 – La Scuola nell’era digitale
La didattica nella mutazione ambientale generata dall’iperconnessione
Chi sono i nativi e i residenti digitali?
Cosimo Marco Scarcelli, ricercatore
E-learning. Insegnare e apprendere nel XXI secolo.
Pier Cesare Rivoltella, direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia), Università Cattolica, Milano
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Sabrina Boarelli, Dirigente Tecnico Ufficio Scolastico Regionale
La conoscenza umana nella sua interezza, accessibile, ... continua

Migrazioni out of Africa? L’umanità in cammino

Incontro di apertura èStoria 2018 – Migrazioni out of Africa? L’umanità in cammino - Tenda erodoto 16.30- Conversano:Ann Gibbons, Luca Pagani

Cosa nasce da una supernova?

Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 1987 l’umanità potè osservare la luce proveniente dal collasso di una stella supergigante blu avvenuto 168 mila anni prima. La cosiddetta supernova SN 1987A, la più vicina alla Terra osservata dall’invenzione del telescopio, fu talmente energetica da essere visibile a occhio nudo per diverso tempo. Per oltre 3 decenni gli astrofisici di tutto il mondo hanno scrutato i resti di quell’evento per capire se questo avesse portato alla formazione di un buco nero o di una stella di neutroni, i due oggetti più densi che ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Marco Ansaldo: presentazione del libro Allenatori

Insieme all’autore intervengono Luca Bizzarri, Renzo Parodi e Alberto Zaccheroni

Visita: palazzoducale.genova.it

Riconoscere la violenza

La violenza di genere contro le donne è un esercizio di potere e di controllo, sul corpo e sulle azioni della donna. Non è sempre facile riconoscerla. A volte è subdola, non si manifesta apertamente e non si limita solo agli abusi fisici ma può anche essere verbale, emotiva, psicologica, economica e sessuale. Può accadere a chiunque di esserne vittima ed è molto difficile riconoscerla, perché spesso chi la fa è una persona conosciuta, della quale ci siamo innamorate e sulla quale abbiamo investito emotivamente.
Questo video parla di come cogliere le prime ... continua

Non c'è più tempo

Giovedì 24 settembre
Sessione Online
Con Luca Mercalli, Giorgia Mira e Gaetano Prisciantelli
Siamo noi le prime vittime delle nostre scelte: spreco di risorse naturali, iperconsumo di energia fossile, inquinamento ambientale. Risultato? La Terra si sta surriscaldando e questo renderà la vita molto più difficile. Cosa possiamo fare per evitarlo? Dobbiamo produrre meno rifiuti, utilizzare energie rinnovabili, ridurre i consumi e gli sprechi, usare mezzi di trasporto non inquinanti. Ne siamo consapevoli ma come mettere a sistema ... continua

Roberto Deambrogio, Alessandra Perrazzelli, Francesco Profumo, Luca De Biase - Il lavoro del futuro

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Marco Azzani, Cristiana Castellotti, Elisabetta Anversa, Matteo Caccia, Luca De Biase - Mondo Podcas

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it