151 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA GALLINABIANCO E NEROGLI INSETTI vol. 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 295

Alta civiltà: La sfida dei giovani alle mafie

Politicamente scorretto 2007 Domenica 24 Novembre 2007 Alta civiltà: La sfida dei giovani alle mafie Giovani provenienti da Sicilia, Campania, Calabria e Emilia Romagna dialogano con: Don Luigi Ciotti Presidente di Libera Gherardo Colombo ex magistratoPina Grassi vedova di Libero GrassiPiero Grasso Procuratore Nazionale AntimafiaPierluigi Stefanini Presidente di UnipolCoordina: Carlo Lucarelli Visita il sito: www.politicamentescorretto.org

Giovani trasgressori

Video denuncia della situazione carceraria in Bolivia.
L'aspetto più grave è che a San Pedro, insieme con gli adulti, sono reclusi anche i minorenni. "Ragazzi di 15-16 anni che, secondo la legge boliviana, non dovrebbero nemmeno stare qui, ma in centri riservati ai minori", spiega Riccardo Giavarini, un volontario italiano che da 30 anni, con la sua famiglia, vive e lavora in America Latina.
Riccardo è responsabile di una ong che si chiama Mlal (Movimento laici america latina), nata nel 1967, molto attiva - tra l'altro - nel campo dei diritti umani. Porta avanti ... continua

Visita: centralasolidarieta.ilcannocchiale.it

I giovani di AN in piazza contro Fioroni

Il 13 ottobre i ragazzi di Azione Studentesca manifestano in piazza Vittorio a Roma. Al centro della contestazione il ministro Giuseppe Fioroni e la riforma dellascuola che nelle prime intenzioni avrebbe reintrodotto la rimandatura a settembre, abolita nel 1995. Azione Studentesca annuncia scioperi e occupazioni di scuolee rilancia le sue battaglie di sempre: contro il caro-libri, il testo scolastico obbligatorio e chiede maggiori fondi per l'edilizia scolastica, sopratutto per ilSud.
A cura di: Leonora PigliucciInterviste: Leonora ... continua

Visita: www.arcoiris.tv

Azione Giovani a confronto con Silvio Berlusconi

Roma, 13 settembre 2007 Nella cornice del Parco Celio, il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi incontra Azione Giovani, gruppo giovanile di Alleanza Nazionale. Riprese e montaggio: Roberto Spellucci Produzione: Arcoiris Roma Visita il sito: www.atreju.tv

Basilio Rizzo - Mai così tanti giovani alle iniziative politiche

L'8 settembre sarà il giorno del Vaffanculo day, o V-Day. Una via di mezzo tra il D-Day dello sbarco in Normandia e V come Vendetta.Si terrà sabato otto settembre nelle piazze d’Italia, per ricordare che dal 1943 non è cambiato niente. Ieri il re in fuga e la Nazione allo sbando,oggi politici blindati nei palazzi immersi in problemi "culturali". Il V-Day sarà un giorno di informazione e di partecipazione popolare. Intervento di Basilio Rizzo al V-Day di Milano. Realizzato da Arcoiris Milano

Visita: www.beppegrillo.it

Reggae Girls

Giovani, fresche e scatenate le Reggae Girl hanno animato piacevolmente alcuni momenti del main stage! Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

02)- 7 Leggi per cambiare l'Italia - Seconda Parte

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, SICUREZZA SUL LAVORO,AMBIENTE, MAFIA E CLASS ACTION
1° PARTE- 2°PARTE
Numerosi Senatori e Deputati hanno espresso la volontà di promuovere
l'approvazione di un pacchetto di sette proposte legislative in tema
di sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, legalità e giustizia. Si
tratta apparentemente di leggi "minimaliste", tuttavia, se approvate,
produrrebbero piccoli concreti cambiamenti sviluppando circoli
virtuosi dal punto di vista economico e sociale.
Separatamente sarebbe molto difficile far approvare queste leggi e ... continua

01)- 7 Leggi per cambiare l'Italia - Prima Parte

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, SICUREZZA SUL LAVORO,AMBIENTE, MAFIA E CLASS ACTION
1° PARTE- 2°PARTE
Numerosi Senatori e Deputati hanno espresso la volontà di promuovere
l'approvazione di un pacchetto di sette proposte legislative in tema
di sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, legalità e giustizia. Si
tratta apparentemente di leggi "minimaliste", tuttavia, se approvate,
produrrebbero piccoli concreti cambiamenti sviluppando circoli
virtuosi dal punto di vista economico e sociale.
Separatamente sarebbe molto difficile far approvare queste leggi e ... continua

Contro le mafie: Ci siamo ma non ci stiamo!

N.A.Di.R. informa: il 22 maggio 2007 c/o l'Aula Absidale di S.Lucia a Bologna si è svolto l'incontro Ci siamo ma non ci stiamo!: il protagonismo della società civile contro le mafie - promosso dal Centro Studi "G. Donati" in collaborazione con le Facoltà di Agraria, Medicina Veterinaria e Scienze della Formazione, Giovani per l'Impegno Missionario e Associazione Libera con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo dell'Università di Bologna.
Relatori:
S.E. Mons. Giancarlo BREGANTINI - Vescovo della Diocesi di Locri Vincenzo ... continua

Il diritto al futuro: quali speranze per i giovani in Africa - Terza Parte

N.A.Di.R. informa: Ancona 21 aprile 2007 l'Assoc. Chiama l'Africa ha organizzato un incontro-convegno dedicato a Yaguine e Fodé, i due ragazzi della Guinea trovati morti nel luglio 1999 sul carrello di un aereo di Bruxelles.
Relatori:
Helene Yinda (Camerun): Diritto al futuro e speranza in Africa. Lettura sociologica e teologica
Patrick Atohoon (Benin): Ragazzi e giovani africani. Difficoltà, dubbi, speranze
Pierre Kabeza (RDC – Bukavu):Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori. Agli albori del sindacato
Colette Kitoga (RDC – ... continua