105 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

Il senso della memoria

Pupa Garribba, Nina Quarenghi e Anna Balzarro incontrano i giovani per riflettere sul senso profondo di questa giornata: la storia e la memoria. Introduce Rosarita Di Gregorio.
Partecipano gli studenti del Liceo Classico di Anzio, dell'IPS Maffeo Pantaleoni di Frascati, del Liceo Scientifico Nomentano e del Liceo Cavour di Roma.
A cura di Casa della Memoria e della Storia e di IRSIFAR
L'iniziativa è stata presentata il 27 gennaio 2021 all'interno della maratona online dedicata al #Giorno​ della Memoria curata da Biblioteche di Roma, Biblioteca Casa della ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

L’agricoltura per i giovani e per il futuro

L’agricoltura per i giovani e per il futuro!
Con la direzione della Fondazione Farming For Future l’agricoltura cambia passo!
La Fondazione nasce per dare continuità e slancio all’omonimo progetto lanciato dal CIB nell’ottobre 2020, e ha l’obiettivo di portare l’agricoltura al centro delle politiche europee per la transizione energetica e agroecologica attraverso le 10 azioni del manifesto Farming for Future.
Questa nuova realtà si pone al centro della transizione ecologica come portavoce di un sistema dove la sostenibilità ambientale, sociale ed ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Mario Luzzatto Fegiz presenta 'Troppe zeta nel cognome' - Libreria palazzo Roberti, 29 marzo 2017

Mario Luzzatto Fegiz presenta il suo libro "Troppe zeta nel cognome", Hoepli.
Dialoga con l'autore Giampaolo Gasparotto.
Cosa prova prima di andare in scena Ornella Vanoni? È vero che Il cielo in una stanza di Paoli è nata in un bordello e che Sting è un grande amatore?
Cosa si nasconde dietro a uno scoop? E come interagisce un critico di un grande giornale con gli artisti? Come nasce una canzone? E una recensione?
Come mai Pavarotti si è convertito al pop? Come si fa a incontrare Mina senza farsi cacciare? È davvero possibile essere obiettivi con l'artista ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Rassegna generazioni 2024: Romanzo hip hop. Un viaggio nelle periferie dell’anima

Incontro con Jonathan Bazzi e Murubutu
MERANO, Centro Giovani Tilt, Via Nazionale 58 Sinigo
Mercoledì 11.09.2024 Ore 18:30
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa e Gulliver Studio. I sostenitori ufficiali sono Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Eine Begegnung mit Jonathan Bazzi und Murubutu
MERAN, Jugendzentrum Tilt, Staatsstraße 58 Sinich ... continua

La creatura seduttiva del folclore brasiliano - La storia del delfino rosa di fiume

Il delfino rosa è una figura del folclore brasiliano, un delfino incantato che si trasforma in un uomo seducente durante le feste di giugno. Conosciuto per sedurre le giovani donne lungo i fiumi, è un simbolo della bellezza amazzonica e dei misteri delle acque. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

In diretta con l'autore: Figlio del lupo di Romana Petri

Nella Giornata Mondiale del Libro, che si celebra il 23 aprile di ogni anno, incontriamo Romana Petri, in diretta facebook alle ore 18, per parlare del suo ultimo libro, Figlio del Lupo, edito da Libri Mondadori 2020; ad intervistarla sarà la giornalista Sabina Minardi. Il romanzo di Jack London, della sua vita leggendaria, dei suoi amori, della sua passione politica, delle sue sfide al mondo. La sua memoria si allunga fino alle generazioni più giovani del nostro millennio. Più di una biografia: un atto d’amore.

Visita: www.bibliotechediroma.it

Il disagio dei giovani e l'autoresponsabilità delle piattaforme digitali tra innovazione e censura

Con Sergio Amati, direttore generale IAB Italia Cristina Criscuoli, avvocata DLA Piper Stefano De Vita, responsible gaming director di Sisal Mauri Valente, creator e presidente AICDC modera Serena Danna

Visita: www.open.online

Non è un lavoro per giovani: perché l'Italia non riesce a trattenere gli under 30

Con Tito Boeri, economista e direttore della rivista Eco, Elsa Fornero, economista ed ex ministra del Lavoro, Simona Lombardi, consigliera di amministrazione Magister Group, Francesco Armillei, economista, modera Serena Danna

Visita: www.open.online

A. Perrazzelli, F. Profumo, S. Salvemini - Le banche e i giovani che vogliono fare impresa

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Le generazioni perdute e l’Italia del 2050

Saremo di meno nel 2050. Quattro milioni e mezzo per l’esattezza. È come se una città delle dimensioni di Roma sparisse. E non è mai successo nella storia di questo Paese. Ma in proporzione gli over 60 saranno molti di più.
Il ritratto demografico dell’Italia fra 25 anni lascia presagire campagne elettorali tutte improntate al sostegno all’età matura e chissà con quali promesse. Eppure un modo per non finire in un vicolo cieco, in un Paese disabitato, ci sarebbe. Ha a che fare con le generazioni più giovani: avere quel che di solito chiedono, dallo smart ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it