292 utenti


Libri.itNELLI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre+2001 | Risultati: 1652

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 – 1945

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 – 1945
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La fortuna politica di Adolf Hitler, fondatore del nazionalsocialismo e feroce dittatore sulla Germania e su tutta l’Europa occupata, è segnata anche dalle piazze e dai tanti luoghi pubblici in cui questo uomo politico – brutale come pochi nella storia – ha conquistato il consenso popolare, scatenato le sue milizie, rastrellato e deportato i nemici politici e gli odiati ebrei. Cercheremo di ricostruire alcuni ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La tormentata storia degli Antipapi

La lezione di Mario Prignano al Festival del Medioevo (29 settembre 2024)

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli eventi insorti attorno al G8 di Genova del 20-22 luglio 2001 sollevarono immediatamente il punto del comportamento delle polizie attorno alle modalità di gestione della piazza. A quasi venticinque anni di distanza è necessario andare al di là di quanto avvenne in quei giorni e ragionare attorno al ruolo degli istituti delle forze dell’ordine posti a garanzia della democrazia. Le polizie (al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

El día que cayeron las torres gemelas

Magnus Mefisto te cuenta el dia que cayeron las Torres Gemelas. 11 de septiembre 2001

Incontro con Lorenzo Cremonesi

IL MEDIORIENTE E L’UCRAINA: GUERRE VISTE DA VICINO
(evento incluso nel progetto UpsideDown dell’IIS Cobianchi, in collaborazione con Oratorio Nuova Realtà di Ghiffa e Solferino Editore)
Presentazione del libro “Guerra Infinita” e incontro con l’autore Lorenzo Cremonesi. Modera l’incontro: don Angelo Nigro.
LORENZO CREMONESI è nato a Milano nel 1957. È stato prima collaboratore, dal 1984, e in seguito corrispondente daGerusalemme, dal 1988 fino al 2001, per il Corriere della Sera, di cui è oggiinviato speciale con specializzazione sul Medio ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

VL2025 - Premio Terzani - Serata in onore dei giornalisti e delle giornaliste di Gaza

annuncia le motivazioni del Premio ANGELA TERZANI STAUDE
intervengono WAEL AL-DAHDOUH, SAFWAT AL-KAHLOUT
insieme a PAOLA CARIDI, STEFANO DI BARTOLOMEO
video intervista di FRANCESCA MANNOCCHI
conduce MARCO DAMILANO
poesie tratte da "Il loro grido è la mia voce" (Fazi) interpretate da ALESSANDRO LUSSIANA, VALERIA PERDONÒ, MASSIMO SOMAGLINO
interventi musicali VICINO/LONTANO ENSEMBLE
Emanuel Donadelli batteria - Carla Scandura violoncelli -
Giulio Scaramella pianoforte - Nicoletta Taricani voce -
Alessio Zoratto contrabbasso
disegni di GIANLUCA COSTANTINI ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Guerra all’occidente, guerra dell’occidente

Torino - Teatro Gobettii
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Franco Cardini, introduce Massimo Vallerani.
Le guerre sono eventi episodici, che in generale si concludono con la vittoria di un soggetto e la sconfitta del suo nemico. “guerra”, al singolare, implica invece un evento necessario, inevitabile. Tra Oriente e Occidente non si dà guerra eterna tra due duellanti sempre uguali: piuttosto un evento bellico che si rinnova nella misura in cui le parti, pur mutando di continuo, non riescono a pervenire a un equilibrio che ne manifesti la rispettiva ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Caterina da Siena, in missione per conto di dio

La lezione di Duccio Balestracci al Festival del Medioevo (26 settembre 2024)

Mostra sui vampiri a Bologna

Alcuni organizzatori della Mostra sui Vampiri che si terrà a Bologna a partire da Settembre

Nadia Righi - Una nevicata di marmo: la Piazza dei Miracoli di Pisa

Quarto appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Nadia Righi, storica dell’arte, milanese, ha studiato Storia dell’Arte Medioevale e Moderna in Università Cattolica sotto la guida di Miklos Boskovits, si è specializzata in Storia dell’arte nella medesima università ed è stata Borsista presso la Fondazione Longhi a Firenze. Dopo aver lavorato a progetti di catalogazione, e collaborato con case editrici e associazioni culturali, dal 1999 inizia a lavorare al Museo Diocesano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it