560 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.202 filmati visualizzati 117.891.982 volte

57387 ore

Sostieni EMERGENCY

Incontro con Paolo Bolognesi

Incontro con Paolo Bolognesi sul tema della memoria come valore sostanziale per la consapevolezza storica presente e futura.
Una testimonianza che parla del lungo iter per avere giustiza e conoscere i mandanti e gli esecutori della strage, dei depistaggi e del non sempre facile rapporto tra chi fa politica e il recente passato.
Paolo Bolognesi è il presidente dell'Associazione familiare vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna ed è anche presidente dell'Associazione nazionale familiari delle vittime.
Intervista fatta in collaborazione con ... continua

Iraq, le foto choc di Geert Van Kesteren

Un grandissimo fotografo olandese, che ha lavorato tra gli altri per Newseek e Stern, racconta, con le parole e con le immagini, l'Iraq vissuto da embedded ma senza servilismo. Le celle di Abu Grahib, le basi americane, le fosse comuni, i bambini armati, i mercenari occidentali, le soldatesse Usa...: il libro è già un caso editoriale in tutto il mondo.

Mostra: Crimini di guerra: quello che tutti dovrebbero sapere

Genocidio, tortura, mutilazioni... Ne parla Anna Cataldi, messaggero di pace delle Nazioni Unite, curatrice della mostra.

Violenza senza legge: genocidi e crimini di guerra nell'età globale

Violenza senza legge: genocidi e crimini di guerra nell'età globale, convegno del 16 e 17 novembre all'Università Bicocca di Milano. Interventi di: Guido Martinotti, prorettore dell'Università Bicocca Emilio Reyneri, Direttore dipartimento sociologia Enzo Mingione, Preside facoltà sociologia Marina Calloni, prof di filosofia politica Univ. Bicocca Alessio Vinci, giornalista embedded, inviato di guerra della Cnn Angela Rodicio, inviata di guerra per Tve

03)Centro Sociale Autogestito - Barattolo- Lorenzo Riccardi

Lorenzo Riccardi col suo bellissimo nuovo lavoro autoprodotto si inserisce a pieno titolo nella migliore canzone d?autore italiana. Un disco stilisticamente eccellente. Una voce capace di accostarsi ai grandi cantautori italiani. Le canzoni di Lorenzo sono una perla di raffinata tessitura musicale e di profonda coscienza etica, la sua indignazione colpisce nel segno. La matrice acustica valorizza i versi in una ricercata simbiosi che una volta tanto al di fuori dai cliché cantautorali chiusi in schematici mondi interiori di minimalismo sentimentale.

02)Centro Sociale Autogestito - Barattolo- I Cantosociale

Piero Carcano e Gianni Rota sono l?anima dei Cantosociale, gruppo attivo fin dal 1997 propone il repertorio storico della canzone popolare e sociale del Nord Italia. Le loro canzoni, frutto di un intenso lavoro di ricerca e di arrangiamenti di origine folk-rock acustico, sono di estrema attualità, non si tratta (purtroppo) di una riproposta di tipo storico-filologico, ma della necessaria rilettura di brani che hanno una valenza rispetto alle vicende politiche che viviamo oggi. A a loro si è unito il pluristrumentista Vittorio Grisolia, il suo violino,i flauti ... continua

01)Centro Sociale Autogestito - Barattolo- Introduzione di Enrico Ghiotto

Introduzione del Prof. Enrico Ghiotto dell'eccidio della Benedicta nella primavera del 1944, la storia dei cugini catturati dai nazifascisti sul monte Tobbio insieme ad altri giovanissimi aspiranti partigiani, che senza aver sparato neanche colpo furono poi fucilati senza alcun processo.

Telegiornale Spazio Aperto N°033

Telegiornale Spazio Aperto N°33 Incontro con l'ingegnere Massimiliano Longo inventore della prima automobile ad Idrogeno A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

La strada è vita

Documentario Informativo su gli incidenti strradali di Tonino Morreale Questo documentario avuto per gentile concessione dell'Associazione Italiana famigliari vittime della Strada analizza in maniera molto semplice e pedagogica le cause e conseguenze delgi incidenti stradali in Italia. Visita il sito: www.vittimestrada.org

Omaggio a Giovanni Raboni

Il 16 novembre, al vecchio Piccolo di Milano, si è tenuta una serata dedicata al poeta scomparso il 16 settembre scorso. La serata è stata condotta da Maurizio Cucchi. Sono poi intervenuti:
Rodolfo Zucco, Dino Messina, Giacomo Manzoni, Lanfranco Graziosi, Gianni Mura e Piergiorgio Bellocchio.
Giovanni Raboni è nato a Milano il 22 gennaio del 1932. E' stato poeta, critico letterario, cinematografico e teatrale, e ha firmato pezzi importanti sui maggiori giornali nazionali. Ha tradotto Baudelaire, Proust, Apollinaire, Racine e Hugo. Le sue opere sono ... continua

Rwanda à ne pas oublier

Interview d?Esther Mujawayo, survivante du génocide rwandais. Son pays paie encore le prix des massacres, et le paiera encore durant de nombreuses années. En plus d?avoir fait des milliers d?orphelins, le génocide a engendré un autre mal dévastateur : les viols sont devenus une pratique si répandue que 80 % de la population sont affectés par le virus du Sida. La sociologue relance l'accusation : tout le monde était au courant, bien avant que le drame n'éclate, mais personne n'a cherché à empêcher le génocide.

Bambini esclusi

Intervista a Roberto Carusi regista dello spettacolo teatrale "Bambini Esclusi".
Bambini esclusi (lettura scenica sulla condizione dell?infanzia nel mondo)
"Fate il possibile per far sapere al mondo cosa succede a noi bambini. Perché altri bambini non debbano subire queste violenze". Queste sofferte parole di una bambina-soldato dell?Uganda sono il motivo conduttore di un percorso drammaturgico che lo storico Ercole Ongaro ha elaborato a partire dalla rigorosa selezione di dati ? nella lettura scenica esposti da un narratore (Gilberto Colla) ? e di testimonianze in ... continua

Stato

Stato - Dizionario di Arcoiris Tv Risponde Carlo Galli professore di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna.

Rivoluzione

Rivoluzione - Dizionario di Arcoiris Tv Risponde Carlo Galli professore di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna.

Guerra

Guerra - Dizionario di Arcoiris Tv Risponde Carlo Galli professore di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna.

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Si vis pacem

L'affermazione della premier Meloni nella sua comunicazione al Senato doveva avere il potere di mettere a tacere tutti. Si rifaceva alla sapienza degli antichi romani, mostrava un'efficacia evidente secondo il buon senso e rispondeva a un'emergenza assoluta come il desiderio di pace. Ha detto: "La penso come i romani - dice Meloni citando la famosa locuzione latina si vis pacem para bellum -. ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media