165 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Deep RelationshipsLa ragazza che vive da sola nella foresta














02)Centro Sociale Autogestito - Barattolo- I Cantosociale

    00:00           
00:00
 
00:00 
360p SD
720p HD
 
         
 
Fullscreen
 
 

Prossimo video

04)- Scientific public review of Crosetto's 3D-CBS innovative technology

ANNULLA

PLAY
1.9/5 (49 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
Piero Carcano e Gianni Rota sono l?anima dei Cantosociale, gruppo attivo fin dal 1997 propone il repertorio storico della canzone popolare e sociale del Nord Italia. Le loro canzoni, frutto di un intenso lavoro di ricerca e di arrangiamenti di origine folk-rock acustico, sono di estrema attualità, non si tratta (purtroppo) di una riproposta di tipo storico-filologico, ma della necessaria rilettura di brani che hanno una valenza rispetto alle vicende politiche che viviamo oggi. A a loro si è unito il pluristrumentista Vittorio Grisolia, il suo violino,i flauti etnici,il mandolino, le ocarine,la fisarmonica?rivestono di autentiche melodie e suoni popolari i testi tradizionali e originali del gruppo. I lomellini si collocano a pieno diritto tra i migliori gruppi italiani nell?ambito della canzone d?autore antifascista e di protesta proponendo molti brani originali che raccontano storie di passioni e lotte civili, parlando con rabbia e paura di lavoro e di guerra ma non disdegnando le atmosfere d?osteria fatte di scherno e irriverenza e neanche quelle più semplici e pure delle filastrocche vicine al mondo dei bambini. Accanto a spunti di riflessione di una storia raccontata ?dal basso? spesso in dialetto come in? Dòn cuntra la guèra? che parla del primo sciopero pacifista delle operaie tessili lomelline nel 1917 convivono gli ironici riferimenti al presente con la graffiante ironia di canzoni come ?Comunista Rasta? sulla crisi di ideologie.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.