674 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARENELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














82.971 filmati visualizzati 123.678.511 volte

59940 ore

Sostieni EMERGENCY

Piergiorgio Odifreddi - L'innovazione nella Matematica

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Novelli - Lampi di genio e no. Il futuro cominciò così

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. Autore di libri di scienze per ragazzi tradotti in 22 lingue. Dopo aver compiuto quattro viaggi intorno al mondo ha riscritto, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Questi lo hanno portato a cercare l'origine di alcuni grandi miti dell'umanità, collegandoli ai cambiamenti climatici degli ultimi 20.000 anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Novelli - Il Futuro rubato di Nikola Tesla. Cento anni senza auto elettriche

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. Autore di libri di scienze per ragazzi tradotti in 22 lingue. Dopo aver compiuto quattro viaggi intorno al mondo ha riscritto, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Questi lo hanno portato a cercare l'origine di alcuni grandi miti dell'umanità, collegandoli ai cambiamenti climatici degli ultimi 20.000 anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Pecorelli - Ambiente e primi mille giorni di vita: il nuovo paradigma per salute e benessere

Professore di Ginecologia e Ostetricia all'Università degli Studi di Brescia, professore aggiunto alla Yale University e presidente della G. Lorenzini Medical Foundation a Houston. Rappresenta il Governo Italiano nel programma European Innovation Partnership on Active and Healthly Ageing. La sua ricerca verte sulla previsione e prevenzione di malattie non trasmissibili in Oncologia Ginecologica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gabriele Bellani - La turbolenza: l'insostenibile ripetitività del Caos

Ingegnere Aerospaziale, ha lavorato al KTH- Royal Institute of Technology di Stoccolma e all'Università di Berkeley, California. In Italia ha realizzato CICLOPE, presso l'Universitá degli Studi di Bologna, il più grande laboratorio al mondo per studi sulla turbolenza e ha fondato a Foligno Umbria Kinetics, azienda innovativa per lo studio e la produzione di sospensioni idrauliche intelligenti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Santoro - Il nucleare nella medicina, nell'industria e nell'arte

Fisico nucleare dell'ENEA, Dirigente di Ricerca e Direttore Responsabile del Reattore Nucleare di Ricerca da 1 MW del Centro Ricerche Enea Casaccia. È autore di articoli scientifici tecnici su riviste nazionali e internazionali e anche di lavori a carattere divulgativo. È docente del corso: "Sicurezza nucleare. Aspetti tecnici e legislativi" presso l'Università Tor Vergata di Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvana Nitti - Lutero e l'Autorità civile

Professore aggregato di Storia del Cristianesimo all'Università degli Studi Federico II di Napoli. Collabora con Claudiana editrice alla pubblicazione della versione italiana delle opere di Lutero; ha anche pubblicato Abituarsi alla libertà, Lutero alla Wartburg, Claudiana, 2008. È in uscita una biografia di Lutero nella collana Profili, Ed Salerno, Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valentina Poggioni - Machine learning: ma come fanno le macchine ad imparare?

Ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia. Si occupa d'intelligenza artificiale e data mining. ? docente presso il corso di Laura Magistrale in Informatica Basi di dati su larga scala e Data Mining. Partecipa a progetti europei su tecniche di didattica innovativa e creatività digitale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gabriele Gionti - L'inizio dell'Universo. Una breve storia della Cosmologia e alcune questione inere

Membro dello staff della Specola Vaticana, il suo campo di ricerca è la Gravità Quantistica. È componente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Astrofisica Relativistica della Specola Vaticana ed è responsabile di una collaborazione scientifica fra la stessa e la Divisione Teorica del CERN. Ha partecipato alle serie televisive italiane Space Lab e C'è Spazio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John Harris - Dobbiamo aver paura della robotizzazione? L'etica e i pericoli della creazione di inte

Professore emerito in Bioetica dell'Università di Manchester e Visiting Professor al Kings College di Londra. Socio dell'Accademia delle Scienze Mediche del Regno Unito, Membro dell'Academia Europaea, Socio della Royal Society of Arts e Dottore in Filosofia. Tra i suoi libri più importanti: Enhancing Evolution, Princeton University Press, 2007; e How to be Good, Oxford University Press, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Benanti - La condizione tecno umana l'Homo sapiens e il passaggio dall'evoluzione all'innovazione

Francescano del TOR, è docente di neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Docente nei centri teologici di Assisi ed Anagni, collabora con l'American Journal of Bioethics - Neuroscience e con Synesis: A Journal of Science, Technology, Ethics, and Policy. La sua ultima pubblicazione, tra le tante, è: Ti esti? Prima lezione di bioetica, nel 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gloria Origgi - La democrazia ai tempi di Internet

Direttrice di Ricerca al CNRS di Parigi. Insegna all'Ècole Normale Superiéure, all'Ècole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. S'interessa di filosofia sociale e cognitiva ed epistemologia, ha scritto vari saggi sull'idea di democrazia epistemica e sull'impatto del design istituzionale su politica e conoscenza. Tra i suoi ultimi libri: La reputazione, Università Bocconi, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - C'è spazio per tutti

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Pes - Impari, social learning. La scuola creata anche dagli studenti

Dirige il progetto IMPARI, un social learning che verrà presentato alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Autore di vari software nel campo della didattica, ha partecipato allo sviluppo di alcune piattaforme e-learning e n collaborazione con Silvano Tagliagambe dirige il consorzio non profit DISCET che si occupa di digitalizzazione e innovazione dei processi educativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Uruguay: vuelve la derecha dependiente

El primero de marzo asume el gobierno de la Coalición Multicolor, liderado por el derechista Luis Lacalle Pou. Para su asunción invitó sólo a los jefes de Estado de derecha, mostrándose servil y alineado con la derecha continental e imperial.
El nuevo gobierno entrará en funciones salpicado por casos de corrupción y abuso sexual, para imponer la Ley de Urgente Consideración con los objetivos de criminalizar la protesta, mercantilizar la educación e iniciar un proceso hacia la privatización de las empresas públicas.
El Frente Amplio, luego de 15 años en ... continua

Visita: www.surysur.net

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Appello dal Medio Oriente e movimento mondiale di preti per Gaza


UNA RELIGIOSA DAL MEDIO ORIENTE CON ANGOSCIOSA IMPOTENZA
SCRIVE A RELIGIOSI/E E PRETI DELL'OCCIDENTE
Suor "Maria" - dal MEDIO ORIENTE
   «Suor Maria» è nome di comodo, per proteggerla, ma una «sorella» viva in una Comunità religiosa, da molti anni, operativa in Medio Oriente.
  Io, Paolo Farinella prete in San Torpete, Genova,  sono in relazione ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Agostino Regnicoli e Francesca Chiusaroli - Dizionario etimologico dei cognomi maceratesi
Agostino Regnicoli e Francesca Chiusaroli - Dizionario etimologico dei cognomi maceratesi

durata: 67.5 min

Nel cuore degli altri. Le parole che curano
Nel cuore degli altri. Le parole che curano

durata: 80.02 min

Gli uccelli del paradiso e dell'inferno
Gli uccelli del paradiso e dell'inferno

durata: 29 min

Maria Sole Piccioli - Cosa pensano e come vivono la violenza tra pari gli adolescenti
Maria Sole Piccioli - Cosa pensano e come vivono la violenza tra pari gli adolescenti

durata: 13.75 min

L’amore era dietro l’angolo…
L’amore era dietro l’angolo…

durata: 86.02 min

Luca BOTTURA, Beppe SEVERGNINI - Rassegna stampa
Luca BOTTURA, Beppe SEVERGNINI - Rassegna stampa

durata: 54.95 min

Perché L’igiene Nel Medioevo Era Assolutamente Disgustosa | Storia Noiosa Per Addormentarsi
Perché L’igiene Nel Medioevo Era Assolutamente Disgustosa | Storia Noiosa Per Addormentarsi

durata: 116.8 min

Patrizia Caraveo: cos'è l'ecologia spaziale
Patrizia Caraveo: cos'è l'ecologia spaziale

durata: 47.67 min

Giuliano Amato, Paolo Guerrieri, Lucrezia Reichlin - Possiamo fare a meno di un’Europa sovrana?
Giuliano Amato, Paolo Guerrieri, Lucrezia Reichlin - Possiamo fare a meno di un’Europa sovrana?

durata: 91.55 min

1326 - Il pogrom di Kielce del 1946: i polacchi massacrano gli ebrei
1326 - Il pogrom di Kielce del 1946: i polacchi massacrano gli ebrei

durata: 33.18 min

Il giorno in cui Ercole affrontò il guardiano dell’oltretomba - Le 12 fatiche di Ercole Ep 11
Il giorno in cui Ercole affrontò il guardiano dell’oltretomba - Le 12 fatiche di Ercole Ep 11

durata: 10.28 min

Ufo files #1: 'Il primo Ufo: Il caso Keneth Arnold - 1947'
Ufo files #1: 'Il primo Ufo: Il caso Keneth Arnold - 1947'

durata: 19.57 min

Ansia, pornografia, social, religione - Marco Crepaldi a '8 ore scienza'
Ansia, pornografia, social, religione - Marco Crepaldi a '8 ore scienza'

durata: 56.52 min

Jacob Petrus, climatólogo. Historias del tiempo
Jacob Petrus, climatólogo. Historias del tiempo

durata: 75.92 min

'Olga Orozco', poema del libro 'Las muertes' de Olga Orozco.
'Olga Orozco', poema del libro 'Las muertes' de Olga Orozco.

durata: 3.2 min

Perché si fa meno sesso?
Perché si fa meno sesso?

durata: 28.8 min

Tutte le novità