742 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.621 filmati visualizzati 127.601.533 volte

61405 ore

Sostieni EMERGENCY

Iniziato il 25° ciclo solare: che cosa succede ora?

#sole #25ciclosolare #tempestesolari

Visita: www.patreon.com

Libri in agenda, con Elisa Palazzi ed Eros Miari - Goal 7

In questa intervista sul Goal 7, Elisa Palazzi ed Eros Miari ci parlano di "Energia pulita e accessibile". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Festival della Mente 2017: Apertura Festival

Massimiliano Sechi: Niente scuse! La tua felicità dipende da te!

La tua felicità dipende da te. Per qualcuno può sembrare scontato, per qualcuno ridicolo, per altri spaventoso. Ciò che viviamo è il riflesso di ciò in cui crediamo, ma soprattutto il risultato di ciò che facciamo. Capita spesso di ritrovarsi a chiedersi che senso abbiano avuto tutte le esperienze che abbiamo vissuto, specialmente quelle difficili da superare, ma se guardassimo la nostra esistenza da un’altra prospettiva ci potremmo rendere conto che niente è accaduto per caso. Tutto è connesso, da prima della nostra nascita, a dopo la nostra morte. Per ... continua

Come i vecchi odiano i giovani

#UmbertoGalimberti #Millennilas #Anziani

Salvatore Settis: Paesaggio come bene comune

Salvatore Settis si sofferma in questa lezione sulla circolarità tra paesaggio, territorio e ambiente, mostrando come i beni culturali e quelli naturali siano coessenziali nella determinazione del bene comune.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Robert Armogathe: Meditazioni metafisiche di Renée Descartes

Ricostruendo la grande trasformazione filosofica portata dall’avvento della modernità, Jean-Robert Armogathe ricostruisce la separazione tra anima e corpo, mondo del pensiero e mondo esterno, operata nelle Meditazioni metafisiche di Cartesio.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stai attento alle parole che usi

Le parole uccidono molto più delle bombe. Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Caterina Moser, Presidente della Fondazione Antonio Megalizzi

Felix Duque: Terra

“Terra” è uno degli appellativi più arcaici con cui si è chiamato l’ambiente naturale che fa da casa al nostro stare al mondo: anche indagando le connessioni che legano il rapporto con la terra alla tutela del pianeta, Felix Duque ne esplora qua i significati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Sini: Pianeta

La riflessione occidentale –a partire dalle sue radici mitiche, greche e cristiane fino ad arrivare alla configurazione contemporanea– ha dato alla Natura molti nomi: questa plurale semantica consentirà di metterne a fuoco le molteplici implicazioni. “Terra” è uno degli appellativi più arcaici con cui si è chiamato l’ambiente naturale che fa da casa al nostro stare al mondo: da differenti prospettive, anche indagando le connessioni che legano il rapporto con la terra alla tutela del pianeta, Carlo Sini ne esplora i significati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christoph Wulf: Educazione

Christoph Wulf, antropologo e scienziato dell’educazione, indica la centralità dei processi educativi e di socializzazione nel perfezionamento della natura umana.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francisco Jarauta: Il geografo di Vermeer

Francisco Jarauta mostra in questa lezione le connessioni tra filosofia e arti, pensiero e immagine, parlando di rappresentazione e conoscenza, cartografia e pittura, davanti a Il geografo di Vermeer.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ottavio Marzocca: Ambiente

Nella sua fase più tarda, segnata dall’affermazione delle scienze della vita, la modernità ha attribuito –e continua ad attribuire– nuovi nomi alla Natura. “Ambiente”, per esempio, è una parola chiave di molti dibattiti pubblici contemporanei e di cui Ottavio Marzocca presenta una genealogia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Natura e artificio

La modernità ha insistito sul dualismo tra una natura inerte e dominabile e la facoltà umana di produrre macchine, cioè oggetti artificiali: questa dicotomia è il tema del saggio di Remo Bodei.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi De Paoli, Gianni Silvestrini, Davide Tabarelli: Energia

La costruzione di spazi sostenibili conduce al portato politico delle trasformazioni della natura, evidente nelle sfide culturali, economiche e legislative connesse alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico, dall’economia petrolifera al futuro delle rinnovabili, argomento di questo forum.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Cecchini per divertimento

Uccidere una persona, ovvero sottrarre una vita stroncando in un sol colpo tutti i suoi legami, sentimenti, affetti, è sempre orribile. Ma quando questo avviene per "divertimento", cioè per provare il brivido della potenza suprema, non è tollerabile né per la coscienza, né per l'intelligenza. Se le conclusioni dell'inchiesta sui "cecchini per divertimento" a Sarajevo (1993 - 1995) dovesse ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Giuliano Boccali | Guru
Giuliano Boccali | Guru

durata: 63.37 min

Linf 2025 - 'Chiedimi chi erano i Beatles. Dialogo sui giovani, la politica e la storia' con Bersani
Linf 2025 - 'Chiedimi chi erano i Beatles. Dialogo sui giovani, la politica e la storia' con Bersani

durata: 83.62 min

La bellezza salverà il mondo
La bellezza salverà il mondo

durata: 5.6 min

Dimore terrene e celesti
Dimore terrene e celesti

durata: 26.63 min

Midway to love
Midway to love

durata: 83.9 min

1348 - Basilio II il distruttore dei bulgari
1348 - Basilio II il distruttore dei bulgari

durata: 52.52 min

Il Monte San Giorgio scrigno della storia - Il giardino di Albert - RSI Info
Il Monte San Giorgio scrigno della storia - Il giardino di Albert - RSI Info

durata: 55.45 min

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale

durata: 6.53 min

La brutale rivoluzione degli schiavi haitiani che scosse gli imperi
La brutale rivoluzione degli schiavi haitiani che scosse gli imperi

durata: 18.42 min

Sulle montagne dei Maya
Sulle montagne dei Maya

durata: 52.9 min

Che cos'è successo a Tim Burton? - Come siamo arrivati a mercoledì?
Che cos'è successo a Tim Burton? - Come siamo arrivati a mercoledì?

durata: 21.9 min

La fabbrica di uomini - Oscar Panizza
La fabbrica di uomini - Oscar Panizza

durata: 51.42 min

Tiziana Panella, Vittorio Emanuele Parsi, Cinzia Leone - L’amore nei tempi supplementari
Tiziana Panella, Vittorio Emanuele Parsi, Cinzia Leone - L’amore nei tempi supplementari

durata: 53.22 min

Storia degli animali domestici (2/2
Storia degli animali domestici (2/2

durata: 43.18 min

ÁFRICA: Los INSECTOS Mas LETALES y PELIGROSOS Del Planeta | Documental Completo
ÁFRICA: Los INSECTOS Mas LETALES y PELIGROSOS Del Planeta | Documental Completo

durata: 101.73 min

Salud mental y capacidad jurídica.
Salud mental y capacidad jurídica.

durata: 127.2 min

Tutte le novità