881 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOIL MAIALELUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.622 filmati visualizzati 127.605.344 volte

61405 ore

Sostieni EMERGENCY

Canción de barrio

“Canción de barrio” es un documental dirigido por Alejandro Ramírez Anderson que recoge, en 80 minutos, algunas experiencias de los dos primeros años de la “Gira interminable” que -desde 2010- realiza Silvio Rodríguez por los barrios de La Habana y de otras provincias del país.

Evoluzione: Le teorie di Lamarck e Darwin spiegate in modo semplice

Una piccola precisazione: quando in questo video parlo di "mutazione" e attribuisco questo concetto a Darwin, non intendo che Darwin sapesse di mutazione genica. Darwin non sapeva neanche di geni. Ma intendo quel processo per cui CASUALMENTE si verificano dei cambiamenti in alcuni tratti ereditari, che possono essere cambiamenti positivi o cambiamenti negativi. Oggi sappiamo che le "mutazioni" a cui mi riferisco nel video sono mutazioni geniche. Pensavo di averlo specificato nel video ma dev'essere andato lost in translation dallo script.

Festival della Mente 2017: Matteo Nucci, Valentina Carnelutti (3/3)

La rete di Eros. Riconquista (Evento 3 di 3)

Festival della Mente 2017: Matteo Nucci, Valentina Carnelutti (2/3)

La rete di Eros. Tradimento (Evento 2 di 3)

Sergio Givone: Dono e perdono

Il dono delle cose si inscrive in un’ottica di intrinseca gratuità che lo deve sottrarre al regime economico del dare e del restituire. In particolare, Sergio Givone si occupa della peculiare forma di dono che è il perdono.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giorgetto Giugiaro: Design dell'auto

In questo intervento viene data una testimonianza di eccezione di una carriera imprenditoriale nella quale la creatività si è congiunta all’industria automobilistica e l’innovazione tecnologica si è fatta anche espressione estetica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Armando Massarenti: Oggetti intrattabili

Armando Massarenti si occupa in questa lezione di oggetti particolarmente “intrattabili”, mostrando la densità paradossale di entità dalle vaste conseguenze sociali come le tangenti o i derivati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marino Niola: Oggetti potenti

Nel campo degli studi antropologici e comparativi, Marino Niola focalizza la sua attenzione sul tema della potenza degli oggetti –di culto, d’arte o hi-tech– rivelando il loro carattere di maschera.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Krzysztof Pomian: Artefatti [IT]

Le cose suscitano passioni, posizionando così il tema anche nel campo delle teorie morali. Così lo storico dell’arte Krzysztof Pomian, ricostruisce la logica del collezionismo e il modo in cui gli oggetti da collezione rendono visibile l’invisibile delle relazioni sociali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Storia dell'Università che sorse tra i combattimenti (e dell'importanza della scuola...)

Questa è la storia di un progetto ambizioso: è la storia di un Università, unica che nel suo genere, che fu fondata durante la Grande guerra per permettere agli studenti universitari iscritti al quinto e al sesto anno di medicina e chirurgia di terminare gli studi e diventare ufficiali medici al fronte. Una vicenda che per essere chiarita e contestualizzata a dovere richiederebbe molto più tempo. Per chi volesse farlo è online il sito creato dal comune di San Giorgio di Nogaro dove potrete anche visitare l’Archivio storico digitale dell’Università Castrense

Visita: www.universitacastrense.eu

Federico Povoleri: Sub Limen - La tua vita è un inganno

Intervista a Federico Povoleri, regista e scrittore. Uno sguardo sul mondo dei messaggi subliminali.

Visita: contro.tv

Uova. Nel frigo o fuori?

Dove tenete le uova? In frigorifero o fuori? Sulla confezione è scritto di metterle in frigorifero ma spesso al supermercato le troviamo a temperatura ambiente. Come mai?

Intervista a Remo Bodei

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Carlo Galli

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La película de Ana

Una actriz sin mucha suerte profesional prueba al límite sus capacidades histriónicas y se convierte, por excepcionales circunstancias, en directora audiovisual. Como tal se atreverá a filmar un inusitado falso-falso documental acerca de la prostitución en Cuba, que la incluye entre las protagonistas. Pero con ello sus peripecias –y complejas consecuencias– no han hecho más que empezar.

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Cecchini per divertimento

Uccidere una persona, ovvero sottrarre una vita stroncando in un sol colpo tutti i suoi legami, sentimenti, affetti, è sempre orribile. Ma quando questo avviene per "divertimento", cioè per provare il brivido della potenza suprema, non è tollerabile né per la coscienza, né per l'intelligenza. Se le conclusioni dell'inchiesta sui "cecchini per divertimento" a Sarajevo (1993 - 1995) dovesse ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media