221 utenti


Libri.itNELLLA LIBELLULAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.684 filmati visualizzati 125.119.687 volte

60608 ore

Sostieni EMERGENCY

David Bidussa – La conferenza di Wannsee del 1942

David Bidussa – La conferenza di Wannsee del 1942, in occasione del Giorno della Memoria 2022. Realizzato in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi
Il genocidio degli ebrei d’Europa.
Uno sterminio lucido, burocratico, basato sulla divisione del lavoro cui partecipano attivamente milioni di persone. La conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 è questo: una riunione in cui tredici gerarchi nazisti, in 90 minuti – la durata di una partita di calcio, tempi supplementari esclusi – rendono operativa una convinzione e varano un ordine di servizio che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Migrazioni, il lato oscuro - Festival di Emergency

Gli aspetti meno raccontati del fenomeno migratorio, dal business dei trafficanti, alle rotte più nascoste, l’utilizzo dei social network da parte dei signori delle frontiere, il fiume di denaro in nero che circola, occulto e sotterraneo. Le responsabilità dei governi, l’inutilità di muri e barriere.
Il salvataggio in mare è solo l’ultimo visibile evento di un fenomeno nascosto e spesso malamente raccontato e che vi sveleremo nella sua drammatica evidenza. Conoscere per capire, capire per agire.
In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con ... continua

Visita: www.emergency.it

Raccontare la guerra, comunicare la pace - Festival di Emergency

La verità è sempre la prima vittima della guerra? Come si fa a stabilire un giusto equilibrio di interdipendenza tra informazione e conflitti? Una riflessione sugli strumenti, le modalità e i linguaggi, per raccontare la guerra oggi. In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Nico Piro, giornalista e scrittore; Michela Marzano, filosofa (in collegamento); Giles Duley, fotografo. Modera Eva Giovannini, inviata e conduttrice Rai.

Visita: www.emergency.it

Fuggire è una scelta o l’unica soluzione? Festival di Emergency

Chi sono i rifugiati e i richiedenti asilo di oggi? Come stanno? Da dove vengono? Dove vivono? Un approfondimento sulle rotte e le cause dei flussi migratori, passando per le condizioni dei migranti e le loro narrazioni. In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Annalisa Camilli, giornalista; Davide Enia, drammaturgo e scrittore; Marwa Mahmoud, consigliera comunale Reggio Emilia. Modera Giammarco Sicuro, inviato speciale Rai.

Visita: www.emergency.it

Dare voce alle vittime - Festival di Emergency

A partire dai luoghi dei principali conflitti attivi, un approfondimento sulle guerre contemporanee dalla prospettiva di chi ne racconta gli orrori e dà voce alle vittime. Con Giuliano Battiston, giornalista; Laura Silvia Battaglia, reporter; Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice e con il contributo video del fotografo Farshad Usyan. Modera Riccardo Iacona, reporter, autore e conduttore di Presa Diretta Rai 3.

Ambiente e guerra: quali costi per il pianeta e per l’umanità? - Festival di Emergency

La crisi climatica ed ecologica è oggi sotto gli occhi di tutti. Investire la maggior parte degli sforzi politici e delle risorse economiche nella ricerca di strumenti e soluzioni per affrontare le questioni ambientali dovrebbe essere la scelta prioritaria di chi ci governa, ma la realtà a oggi è un’altra.
Guerra, armi, aumento delle spese militari, sono la principale scelta perseguita e praticata, ma con quali costi, ambientali oltre che umani?
In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Malaika Vaz, esploratrice di National Geographic e ... continua

Intrigas en el Kremlin - La reelección de Boris Yeltsin

Rusia, 1996: el presidente Boris Yeltsin está enfermo y ha perdido popularidad. Pero las elecciones se acercan y, para evitar que gane el comunista Gennady Zyuganov, los partidarios de Yeltsin se alían con los oligarcas y las potencias occidentales.
Al comienzo de la campaña presidencial, los sondeos vaticinan malos resultados para el presidente Yeltsin. Se le pronostica solo un 4% de los votos. Su rival es el candidato comunista Gennady Zyuganov, el favorito de los que salieron perjudicados con la transformación postsoviética. Al final, el presidente Yeltsin es ... continua

Irán, los últimos grandes nómadas

En el centro de Irán, las montañas de Zagros son el dominio de los Bakhtiaris, uno de los últimos grandes nómadas. Son orgullosos pastores que aún practican una trashumancia larga, agotadora y espectacular. Permanecen apegados a siglos de tradiciones, así como a una forma de vida de la antigua Persia. Desde hace unos 30 años, su número disminuye de forma constante, aunque tienen unas tradiciones arraigadas y espectaculares, no pueden competir con los espejismos de la ciudad. Farzad Alikhani, ha ido a ver a su padre, Haj Lohrasb Galeh, no es uno más. Es un ... continua

3 settembre 2022. Festival della TV - 2022 - Piazza Belvedere

Il Festival è aggregazione e partecipazione, è un luogo di riflessione, confronto, ma è anche intrattenimento e leggerezza; è, in fondo, il palinsesto dei nostri programmi ideali, la rassegna degli articoli che vorremo leggere ogni giorno, la programmazione radiofonica che meglio accompagna la nostra vita, un concentrato intenso di parole, musica e immagini da vivere insieme ai protagonisti che più amiamo.

Visita: festivaldellatv.it

Simona Vinci - Finalmente Domenica

Simona Vinci, Premio Campiello 2016, con "L’altra casa" si inserisce nella grande tradizione delle storie gotiche. Raccogliendo l’eredità di Henry James e di Shirley Jackson, ha scritto un romanzo vertiginoso e intemperante, che rivela innanzitutto una fiducia inesauribile nella letteratura.
L’altra casa è una villa del Settecento in mezzo alla pianura abitata da un quartetto di personaggi in crisi, ossessionati dal fallimento e dal bisogno di soldi. La casa li avvolge e li sconvolge, per metterli definitivamente di fronte al proprio destino.
Indagando in ... continua

2 settembre 2022. Festival della TV - 2022 - Piazza Belvedere

Il Festival è aggregazione e partecipazione, è un luogo di riflessione, confronto, ma è anche intrattenimento e leggerezza; è, in fondo, il palinsesto dei nostri programmi ideali, la rassegna degli articoli che vorremo leggere ogni giorno, la programmazione radiofonica che meglio accompagna la nostra vita, un concentrato intenso di parole, musica e immagini da vivere insieme ai protagonisti che più amiamo.

Visita: festivaldellatv.it

Tre cold-case vecchi di decenni risolti nel 2022

I «cold case» per eccellenza sono gli omicidi rimasti senza colpevole. Sono i delitti più gravi, per i quali la legge non prevede prescrizione. Spesso si tratta di fatti di cronaca piuttosto noti, misteri di cui hanno parlato i media. In questo video prendo in esame tre casi americani risolti nel 2022, due di questi a luglio. Da non perdere.

Simona Galassi

Per la rubrica di oggi, andremo a parlare di una delle più grandi e prime pugilesse italiane, ovvero SIMONA GALASSI, dove oltre ad aver lottato e vinto per il titolo, ha combattuto per i diritti delle donne affinchè anche loro potessero esibirsi e gareggiare a livello mondiale, nel nobile sport del pugilato. Buona visione criminali!!

Visita: www.instagram.com

La infancia y los Objetivos de Desarrollo Sostenible

El Ministerio de Derechos Sociales y Agenda 2030 organiza junto a UNICEF España un acto donde se presentará la Estrategia de Desarrollo Sostenible amigable con la infancia. Será inaugurado por la ministra de Derechos Sociales y Agenda 2030, Ione Belarra, y contará con las intervenciones del vicepresidente de UNICEF España, Fernando Sequeira; y la secretaria de Estado para la Agenda 2030, Lilith Verstrynge. Asimismo, participarán Irene y Mede, del Consejo Estatal de Participación de la Infancia y de la Adolescencia; Víctor, del Consejo de Participación de ... continua

Visita: www.mdsocialesa2030.gob.es

El guatemalteco Mario Álvarez Porta, filosofía en la sangre

El escritor y cantautor e guatemalteco Mario Álvarez Porta acaba de publicar su libro Trilogía de Amor y Muerte en el que destaca el relato ‘Mayo del 68’ que nos lleva al paris de aquel entonces de la mano de un joven guatemalteco estudiante de filosofía. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para contárnoslo.

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

A Gaza e Cisgordania muoiono civiltà religione e dignità


LA MEMORIA NON BASTA PIÙ
   Oggi è il 7 ottobre 2025, secondo anniversario del macello compiuto da Hamas a Gaza contro inermi cittadini, bambini, bambine, anziani adulti, donne stuprate per disprezzo e umiliazione, come azione di guerra. Lo stesso avviene in Ucràina da parte dei russi e degli ucraini, come avviene in ogni guerra. Come è avvenuto in Italia da parte dei soldati ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

UN ANNO A YOSEMITE | Dalla Battaglia per Sopravvivere all’Inverno Estremo all’Estate Più Intensa
UN ANNO A YOSEMITE | Dalla Battaglia per Sopravvivere all’Inverno Estremo all’Estate Più Intensa

durata: 68.27 min

Lupo-che-corre - Algernon Blackwood
Lupo-che-corre - Algernon Blackwood

durata: 55.67 min

Gli ultimi carnivori
Gli ultimi carnivori

durata: 33.05 min

Strane amicizie
Strane amicizie

durata: 28.65 min

Convegno democrazia, conoscenza e sviluppo. Danilo Dolci nella storia del novecento 28.11.2024_REC01
Convegno democrazia, conoscenza e sviluppo. Danilo Dolci nella storia del novecento 28.11.2024_REC01

durata: 99.55 min

Chi ha paura della voce delle donne - Simonetta Sciandivasci
Chi ha paura della voce delle donne - Simonetta Sciandivasci

durata: 20.2 min

Mario Tozzi - Il pianeta è sull'orlo del collasso. Non tutto è perduto. Ma dobbiamo sbrigarci
Mario Tozzi - Il pianeta è sull'orlo del collasso. Non tutto è perduto. Ma dobbiamo sbrigarci

durata: 39.13 min

Christoph Wulf - Educazione
Christoph Wulf - Educazione

durata: 47.52 min

Le avventure di Romeo
Le avventure di Romeo

durata: 27.28 min

Sulla guerra e sulla pace. Lo sguardo della satira (libex)
Sulla guerra e sulla pace. Lo sguardo della satira (libex)

durata: 56.38 min

L’universo è ostile ai computer
L’universo è ostile ai computer

durata: 22.37 min

Chiara Giaccardi
Chiara Giaccardi

durata: 54.43 min

In manovra
In manovra

durata: 29.15 min

Charla con la cantautora chilena Marcia Molina Cheuquepan
Charla con la cantautora chilena Marcia Molina Cheuquepan

durata: 58.6 min

Il mio Pakistan (4/4): Il paese lontano
Il mio Pakistan (4/4): Il paese lontano

durata: 29.35 min

12 Cosas que decoraban tu casa de los 90 (con decisiones polémicas) - Perdón, centennials
12 Cosas que decoraban tu casa de los 90 (con decisiones polémicas) - Perdón, centennials

durata: 16.48 min

Tutte le novità