Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
16586 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIROSALIE SOGNA…LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.882 filmati visualizzati 121.516.305 volte

59010 ore

Sostieni EMERGENCY

Come sarà la Terra fra un milione di anni?

L'Odissea - Odisseo sull'isola di Calipso - # 1 - Storia e Mitologia Illustrate

L'Odissea - Odisseo sull'isola di Calipso - # 1 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Carlos Gritti Colore: Fabricio Cuppari Script: Bruno Viriato

Daily Show for May 01 2023 Democracy Now

La vera ragione per cui gli astronauti galleggiano nella stazione spaziale

W de Web. ¿Dónde está internet? - Kids. T1. Ep20

Vivir sin internet se hace casi insoportable para Mario. Ni el ordenador, ni la tablet, ni la tostadora funcionan en casa de Poncho. ¿Podrá Beta solucionarlo?

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Il Furto degli Orfanelli dagli Occhi Grandi

08. «Mamá se equivocó» - Cuentos contra reloj

Esta es mi columna 2023 en «Perros de la Calle». Los conductores o los oyentes me dejan consignas y tengo dos horas para escribir un cuento y leerlo en voz alta. Pueden dejar propuestas en el Whatsapp +54 911 6861-1043 o llamar en vivo a Urbana Play los viernes de 9 a 10 hora de Argentina.

Visita: hernancasciari.com

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Luoghi in divenire e nuove comunità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Tomaso Montanari, Bertam Niessen
Questi anni di crisi hanno fatto emergere modelli nuovi di relazione tra luoghi e cittadini e forme di partecipazione più inclusive, affermando la centralità di reti e relazioni tra luoghi e comunità di riferimento. Da un lato il mondo globalizzato con confini fisici e geografici sempre più labili, dall’altro i non-luoghi che si espandono, divenendo transito precario per migrazioni epocali. Ne discutono Bertram Niessen e lo storico dell’arte ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Famiglie: sostantivo plurale (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Christiane Taubira, Alessandro Battaglia, Giulia Maria Cavaletto, Marilena Grassadonia, Angelica Scozia
Quello della famiglia è un territorio plurale. L’evoluzione dei confini delle famiglie è stata scarsamente accompagnata da normative che tenessero in conto una definizione estensiva e inclusiva di famiglia come prodotto culturale e non solo come dato “naturale”. L’Italia ha recepito tardivamente tali trasformazioni rispetto ad altri Paesi dell’Unione: tutti però sono stati ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Torino tecnologica, Torino democratica

Torino - Scuola Holden
1 aprile 2017 - ore 17.00
Partecipanti: Guido Boella, Francesca Bria, Michelangelo Filippi, Massimo Morelli, Adriano Travaglia, Filomena Greco
Le trasformazioni della società contemporanea impongono di ripensare il rapporto tra politica e cittadinanza, tentando di mettere in connessione i bisogni dei cittadini con le decisioni di governo del territorio, in una dinamica bottom up. In questa visione policentrica di governance, i cittadini assumono nuove responsabilità di co-gestione delle città e di co-produzione dei servizi. Quale sarà il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Maria Teresa Pallotta: L’enzima IDO1: la doppia faccia di una stessa medaglia

Il sistema immunitario è un insieme di organi e cellule altamente specializzate che hanno il compito di difendere l'organismo da agenti esterni, i quali possono causare infezioni. Per il benessere dell’organismo è fondamentale che questo sistema venga acceso e spento al momento opportuno. In questo sistema di vigilanza un ruolo cruciale è svolto dalla proteina indoleamina 2,3-diossigenasi 1, IDO1. Se questa proteina non funziona correttamente si può andare incontro a diverse patologie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lo spazio è per tutti con Patrizia Caraveo

In effetti, negli anni ‘60 l’idea di scegliere gli astronauti tra i piloti collaudatori delle varie armi dell’esercito americano aveva automaticamente escluso le donne.
Di sicuro, nella selezione dei candidati astronauti NASA nessuno aveva nemmeno lontanamente pensato alla possibilità di considerare anche candidature femminili. Non che mancassero aviatrici capaci ed esperte, semplicemente mancava la volontà di riconoscere e valorizzare le loro capacità e questo ha impedite alle donne di camminare sulla Luna.
Ora le donne astronauta non sono più ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Doglioni: Terra, terremoti, gradienti

Quanto conosciamo dell’interno della Terra? Come avvengono i movimenti interni al pianeta? Quali sono i meccanismi che regolano il movimento delle placche? Perché i terremoti avvengono in determinate zone e irregolarmente? Cosa genera il magmatismo e le eruzioni vulcaniche? Cosa ha generato l’atmosfera terrestre? Perché il clima sta cambiando così rapidamente? Tante domande, con un denominatore comune: i gradienti chimico-fisici. I gradienti generano energia ed è questa che tiene vivo il nostro corpo celeste che ci dà la vita.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta: L’arte della misura, da Archimede ai giorni nostri

Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di misura della terra. Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della Scienza moderna: da Galileo, che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss e Riemann, fino a Einstein.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Mercalli - Crisi climatica ed energetica: conoscerla e affrontarla

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Comunicato stampa


Ministro Schillaci respinga la richiesta di rimuovere Paolo Bellavite e Eugenio Serravalle dal NITAG!


INSIEME LIBERI si unisce ai cittadini che stanno chiedendo a gran voce al Ministro della salute Orazio Schillaci di respingere e ignorare la richiesta, portata avanti dal Patto Trasversale per la Scienza (PTS) e corredata da una raccolta firme, di rimuovere Paolo Bellavite e ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Emanuele Trevi - La Casa del Mago, SciArt SwitzerlAnd
Emanuele Trevi - La Casa del Mago, SciArt SwitzerlAnd

durata: 64.22 min

Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna
Fernanda Alfieri - La parola delle donne nello spazio pubblico di età moderna

durata: 50.03 min

Popsophia 2025 - 'Nostalgia di una voce' con Ilaria Gaspari
Popsophia 2025 - 'Nostalgia di una voce' con Ilaria Gaspari

durata: 35.83 min

Un trono circondato da nemici - Baldovino IV - La storia del re lebbroso - Episodio 3
Un trono circondato da nemici - Baldovino IV - La storia del re lebbroso - Episodio 3

durata: 11.87 min

Perché il cibo faceva schifo nell’antico Egitto
Perché il cibo faceva schifo nell’antico Egitto

durata: 113.35 min

Le nove vite di Elefego Baca
Le nove vite di Elefego Baca

durata: 2.45 min

Giochi, educazione e scuola nel medioevo - Infanzia medievale #3
Giochi, educazione e scuola nel medioevo - Infanzia medievale #3

durata: 15.77 min

Glacier - La battaglia per sopravvivere tra le montagne ghiacciate del Montana - Parchi Nazional USA
Glacier - La battaglia per sopravvivere tra le montagne ghiacciate del Montana - Parchi Nazional USA

durata: 56.07 min

FTV25 - Impact journalism: Storie che fanno la differenza
FTV25 - Impact journalism: Storie che fanno la differenza

durata: 51.4 min

1294 - Timoleonte restaura la democrazia a Siracusa e ricaccia i cartaginesi
1294 - Timoleonte restaura la democrazia a Siracusa e ricaccia i cartaginesi

durata: 30.07 min

VL2025 - Tutto (o quasi) quello che vorremmo sapere sull'IA
VL2025 - Tutto (o quasi) quello che vorremmo sapere sull'IA

durata: 78.38 min

Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in medicina: dal gemello digitale al gemello biologico e alle interfacce cervello- computer
Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in medicina: dal gemello digitale al gemello biologico e alle interfacce cervello- computer

durata: 68.32 min

Vera Gheno - Veleni, odio, falsità in rete: quale rimedio? - Primo piano
Vera Gheno - Veleni, odio, falsità in rete: quale rimedio? - Primo piano

durata: 96.07 min

Surf - El peligroso juego con las olas
Surf - El peligroso juego con las olas

durata: 51.93 min

La Cumbre de Washington y la humillación de Europa
La Cumbre de Washington y la humillación de Europa

durata: 52.12 min

La dark web - ¿Qué se esconde en las profundidades de internet? La oscura maldición de Tor
La dark web - ¿Qué se esconde en las profundidades de internet? La oscura maldición de Tor

durata: 20.4 min

Tutte le novità