295 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.642 filmati visualizzati 121.021.104 volte

58813 ore

Sostieni EMERGENCY

Los compañeros

Mario Monicelli. Italia - 1963 Italia, fines del siglo XIX. Crónica de una huelga por la reducción de la jornada laboral en una fábrica textil de Turín. La pobreza, la explotación y la conflictiva relación entre obreros y patronos. Magnífico retrato del mundo del trabajo en el cambio de siglo y de los inicios del movimiento obrero en Italia.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Rocco y sus hermanos

Luchino Visconti. Italia -1960 Italia, años '60. Una viuda y sus hijos abandonan su tierra natal en el sur para afincarse en Milán, la tierra prometida. Buscan escapar de la miseria pero el choque con la gran ciudad cambiará sus vidas. Visconti refleja la realidad de los emigrantes que dejaban el campo en tiempos del boom industrial del norte italiano. El desarraigo, la intolerancia, la injusticia, las ilusiones frustradas en la búsqueda de un futuro mejor.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Gianni Ferrari e Chiara Valerio - Storia più confidenziale (perché a voce) dell’editoria italiana

Gianni Ferrari e Chiara Valerio - Storia più confidenziale (perché a voce) dell’editoria italiana. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Gian Arturo Ferrari attraverso l’editoria tesse la storia d’Italia.
Quella tra le due guerre e quella degli anni di piombo, quella dei magnifici anni Ottanta e la più recente, quando i protagonisti sono forse meno eroici ma più inattesi.
Con tono epico e comico, affettuoso e tagliente, con occhi distanti e nel contempo vicinissimi, Ferrari ci accompagna nelle avventure umane e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sudán del Sur: ¿Cómo proteger a los civiles en los conflictos?

Años después del final de la brutal guerra civil, la paz en Sudán del Sur sigue siendo frágil. El documental cuenta la historia de un antiguo soldado y diplomático empeñado en enseñar a los combatientes unas "reglas de la guerra" más humanas.
Albert Schoneveld es un empleado de la Cruz Roja, cuyo trabajo consiste en impartir talleres para las fuerzas armadas, la policía y otros grupos armados sobre las "reglas de la guerra", en previsión de un posible nuevo estallido del conflicto. Ante todo, hay que explicar a los combatientes que, en todo enfrentamiento, ... continua

El pasado de los tacones y su historia con Luis XIV

Los tacones nos han acompañado por más tiempo del que pensamos a través de los siglos.

Enrico Mattei - L'Italiano che sfidò i signori del petrolio

Lo potremmo definire come uno dei massimi esempi di imprenditoria pubblica italiana, da quando, nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell'agonizzante Agip, risollevandone il destino e portandola in dote alla nascente ENI da lui presieduta. Imprenditore caparbio a volte spavaldo, seppe trattare con i fornitori di petrolio in maniera diretta, dall'Iran all'Egitto, spuntando contratti vantaggiosi per l'Italia ed i paese produttori, scatenando però le ire delle grandi compagnie petrolifere mondiali.
Il sogno di Enrico Mattei si spegne la sera del 27 Ottobre ... continua

Oskar Dirlewanger: Il più cattivo delle SS

Oskar Paul Dirlewanger (26 settembre 1895 - c. 7 giugno 1945) è stato un ufficiale militare tedesco (SS-Oberführer) e criminale di guerra che ha servito come fondatore e comandante dell'unità penale delle SS naziste "Dirlewanger" durante la seconda guerra mondiale. Servendo in Polonia e in Bielorussia, il suo nome è strettamente legato ad alcuni dei crimini più noti della guerra. Ha anche combattuto nella prima guerra mondiale, nei conflitti del dopoguerra e nella guerra civile spagnola. Secondo quanto riferito, morì dopo la seconda guerra mondiale mentre era ... continua

Meno armi, più sanità

Intervista a Ugo Mattei (giurista e professore universitario) per parlare del nuovo referendum contro la guerra e a favore della sanità pubblica.

Visita: web.telegram.org

Daily Show for June 20 2023 Democracy Now

L’Italia di Thomas Jefferson - Maria Cristina Loi

Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Edoardo Piccoli (professore di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino) e Andrea Merlotti (direttore del Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude) in dialogo con: Maria Cristina Loi, professoressa di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano e autrice del libro "L’Italia di Thomas Jefferson"

èStoria 2023 - Joyce Lussu e le donne nel movimento di liberazione,con S. Ballestra e M. Franzinelli

Lungo tutto il secolo breve, una donna forte e bella pensa, scrive, agisce, lotta. Viaggia prima per studio, poi attraversando fronti e frontiere dell’Europa occupata dai nazifascismi: Parigi, Lisbona, Londra, Marsiglia, Roma, il Sud dell’Italia dove sono arrivati gli Alleati. Partendo dalla sua straordinaria esperienza, Silvia Ballestra con Mimmo Franzinelli disegnano le linee essenziali di un movimento che ha avuto, molte volte, nelle donne il proprio punto di forza.
Conversano Silvia Ballestra e Mimmo Franzinelli
Incontro realizzato con il sostegno de Il ... continua

Mi Sefarad: Cuatro décadas con los españoles y el espacio iberoamericano

El autor pretende en este libro ofrecer a los lectores una parte de sus memorias de una trayectoria de cuatro décadas (1979-2019), con España y los españoles, el país vecino, Portugal y con algunos países en el continente americano, desde Canadá hasta Argentina.

El lector encontrará algunos detalles curiosos, cuentos, anécdotas, etc., una narración desde un ángulo personal, como si fuera "un valor añadido" a los propios hechos de la experiencia del autor


Abraham Haim nos ofrece aquí un relato de identidad y raíces donde el sentido de ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Conferenza stampa di presentazione di Biennale Democrazia 2021

Un pianeta, molti mondi Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 15 settembre 2020 - ore 15.00 Gustavo Zagrebelsky, Alessandro Isaia, Massimo Cuono, Chiara Appendino

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Raccontare la crisi climatica: oltre il linguaggio dell’emergenza

Torino - Biblioteca civica Italo Calvino
7 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Maria Cristina Caimotto, Carlo Verna, Antonello Pasini, Elena Ciccarello, Rudi Bressa, Elisa Palazzi, Federica Pecoraro, Francesca Darlì
Per comprendere la crisi climatica occorre anzitutto che essa sia ben raccontata. A livello internazionale sono nate iniziative per la condivisione di buone pratiche informative, finalizzate a rendere più accessibile il sapere scientifico su questo tema. In Italia, esistono esperienze analoghe, affidate prevalentemente all’opera di divulgazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 - Memory matters. Italiane nere: il genere all’intersezione delle differenze

Torino - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipano: Rachele Borghi, Fartun Mohamed, Marie Moïse, Muna Mussie, Luisa Passerini
Un itinerario che riunisce competenze diverse, dall’arte alla storia, alla geografia e agli studi postcoloniali e decoloniali. L’intento è di collocare il tema del genere in un contesto di riflessioni critiche ed esperienze personali che riflettano la molteplicità delle differenze. Tra le altre: non solo colore e razza, classe, età, approccio disciplinare, ma anche diversità delle forme di attivismo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Anonimo prete genovese perde il pelo, mai il vizio e pure in ritardo di 35 anni


UNO SFOGO VIGLIACCO DISONOREVOLE

   Ci risiamo. Un altro prete (!?). Un altro anonimo. Supporto e grancassa di ex vaticanista nostalgico e passatista. Sono trascorsi 60 anni dalla chiusura del concilio Vaticano II e quelli che non lo hanno conosciuto, né vissuto, né leggiucchiato, né tanto meno studiato, se ne lamentano come se gli fosse morto il babbo che, però, in vita ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media