Dal 9 al 12 agosto 1990 Tromso, cittadino norvegese oltre il Circolo Polare Artico, ha ospitato la VI Conferenza Mondiale delle Popolazioni Indigene. Hanno partecipato oltre 100 delegati provenienti da una trentina di Stati dell’America del Nord, del Centro e del Sud; del Pacifico e dell’Europa (Sami della Lapponia). “Gli Indigeni e il futuro” costituisce una sintesi filmata della Conferenza, e attraverso interviste, interventi e testimonianze si propone come un documento di studio essenziale.Regia: Marco De PoliPaese: ItaliaAnno: 1990
Il naufragio del Concordia ancora una volta rivela aspetti inquietanti legati alle leggi del profitto che hanno voluto navi passeggeri sempre più grandi per abbassare i costi. L'uomo non è che una rotella del meccanismo che qualche volta può incepparsi.
Visualizzazioni: 1449
Lingua: | Licenza:
Fonte: Mario Albanesi | Durata: 4,25 min | Pubblicato il: 27-01-2012
L'Associazione STOP alla Distruzione del Mondo è una OSCIP (Organizzazione della Società Civile di Interesse Pubblico) inizialmente fondata a Parigi nel 1992 dalla psicanalista e scrittrice Claudia Bernhardt de Souza Pacheco che riunì un grande gruppo internazionale di individui e istituzioni dedicati alla preservazione della vita umana e della natura. Fra i suoi principi si trova il non compromesso con partiti politici, religioni, nazionalità, razze e interessi economici. Il principale orientamento scientifico e filosofico utilizzato dalla STOP è quello dello ... continua
Así cantaba Carlos Gardel (los cortos de Carlos Gardel) de Eduardo Morena, con Carlos Gardel y sus guitarristas.Lo acompaña en varias secuencias del film, Francisco Canaro, Celedonio Flores, Enrique Discepolo, Irineo Leguisamo, y otros. En esta película nace el "clip" musical del cine y años más tarde en la televisión.
Visualizzazioni: 1973
Lingua: | Licenza:
Fonte: Roberto Di Chiara | Durata: 3,50 min | Pubblicato il: 01-02-2012
Le dimensioni gigantesche, il ricordo di una immigrazione biblica europea e italiana e del passato splendore, le immagini tipiche della vita notturna e del tango, fanno da contraltare a quelle della dittatura militare, delle madri dei desaparecidos, delle “villas miserias” dove si concentrano i due terzi della popolazione, stremata dalla crisi economica e dal crollo delle esportazioni. Una città in bilico tra occidente e sottosviluppo.Regia: Marco De PoliPaese: ItaliaAnno: 1992
Documentario sul progetto pedagogico multiculturale Wiñaq Muhu, messo in atto nei pressi della capitale del Perù, Lima, e nella zona andina di Cajamarca, a nord, e di Andahuaylas, a sud. Vengono valorizzate le tradizioni popolari, l'arte, l'artigianato e la lingua madre: il quechua. Il bilinguismo evidenzia la presenza di una cultura ancora viva.Paese: PerùRegia: Viola VarottoAnno di produzione: 2011Durata: 26 min
Premio del Pubblico al Festival delle Donne, Spagna (1994). Con l’ausilio di una camera video di minuscole proporzioni, usata con la versatilità e l’irrequietezza dei propri occhi, la regista percorre le strade de L’Avana registrando gli squarci di vita che via via si offrono senza alcuna premeditazione e senza il filtro artistico o mediale dell’immagine ricercata. Gli incontri e le situazioni fanno emergere un profilo genuino e spontaneo di Cuba, con i sogni, la saggezza e le aspirazioni della gente che si confronta con il proprio quotidiano e con la ... continua