238 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE VA A PESCAAMORE E PSICHEIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83325

Maurizio Ferraris: Communities

Maurizio Ferraris parla in questa lezione della connettività e della costruzione di comunità non più fondate su “suolo e sangue”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Eva Illouz: Fobia da legame

Il saggio della sociologa Eva Illouz è dedicato alle trasformazioni della vita personale e collettiva imperniate su una nuova esperienza di legame, spesso vissuto in termini di fobia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris: Politiche dell'amicizia di Jacques Derrida

#festivalfilo09 | #comunità

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti: Erotica

Una delle strategie di costruzione comunitaria più originarie, che fa leva sulle pulsioni e i desideri inscritti nella psiche dei singoli, è quella erotica, tema di questa lezione di Umberto Galimberti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giovanni Filoramo: Religio

Né essenze inalterabili, né destino di popoli, le comunità umane si costituiscono e si trasformano nel tempo e nello spazio secondo strategie molteplici. Giovanni Filoramo tratta in questa lezione del ruolo della “religio” nel mondo romano.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Adriano Fabris: Comunicazione

Il filosofo e teologo Adriano Fabris riflette sull’etica del virtuale, analizzandone criticamente i paradigmi di comunicazione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Escobar: Rivalità

Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune e a relegare l’altro al di fuori della storia, nella chiusura ermetica della “razza”, come mostra, in questa lezione, Roberto Escobar.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Communitas

Roberto Esposito, cui si deve una delle più articolate trattazioni della communitas, discute in questa lezione il rapporto comunitario come condivisione e meccanismo di dono.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Straniero

Su uno sfondo che risale fino alla cultura dell’antica Grecia, Umberto Curi ricostruisce in questa lezione la figura dello straniero e la sua traiettoria nel pensiero occidentale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Habemus vaccino! Si, però...

Riflessioni di Matteo Gracis sul corona virus e sulla gestione della pandemia.