Popoli in fuga, spedizioni di conquista, scambi di merci e di saperi, epiche e furibonde battaglie, assalti di pirati, viaggi disperati di donne e uomini senza futuro. Che cosa è capace di raccontarci ancora, il Mediterraneo? Un viaggio tra passato e futuro attraverso il Mare Nostrum, con Alessandro Vanoli (Quando guidavano le stelle, Strade perdute, Storia di parole arabe).
Uno dei perni della vita pubblica nelle società avanzate, da molti ritenuto quello fondamentale, è il principio della concorrenza. Federico Rampini ne mostra le implicazioni negli accordi internazionali di liberalizzazione degli scambi, con le relative ricadute in termini di trasparenza e competizione fiscale tra gli Stati.
Nel contesto astrofisico, il pòlemos si traduce nelle violente collisioni cosmiche, come la fusione di due buchi neri, capaci di generare increspature nello spazio-tempo, lasciando come tracce le “onde gravitazionali”, scoperte proprio nel 2016, di cui si parla in questa lezione.
L’idea di Schmitt che la relazione politica fondamentale sia quella dell’ostilità tra amico e nemico viene ricostruita in questa lezione su Il concetto del “politico”.
In questa lezione viene sostenuto che se la guerra pare diventata di fatto forma e condizione della vita pubblica su scala planetaria, più necessario risulta lo sforzo per pensare e praticare l’alternativa della pace.
La idea del núcleo atómico como un mazacote está bastante extendida. Sin embargo, es TODO lo contrario. Hoy os lo contamos a través de tres científicas esenciales en su historia: Irene Joliot-Curie, Lise Meitner y Maria Goeppert-Mayer.
Pasarán los años desde que terminé la carrera de biomedicina, pero hay cosas que me quedarán grabadas para siempre: hechos curiosos, conceptos súper WTF y cosas para recordar. Hoy quiero compartiros esas cosas: os hablo de drogas, mitocondrias y asesinos silenciosos