575 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80695

16) - Carrera entre madera

Claudia Sorlini - Futura Festival 2014

Chi fa l'agenda della storia?

ALESSANDRO BARBERO, ANTONIO CARIOTI, GIOVANNI CARLETTI, SIMONETTA FIORI, TITTI MARRONE coordina PAOLO DI PAOLO Negli ultimi anni il ruolo della storia nei media è molto cresciuto...ma come? Fanno discutere i risultati della ricerca o gli anniversari? Incidono sulla pubblica opinione più i libri degli storici o i romanzi,le fiction televisive e i film?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Diálogos nuevos de la pintura: Carlos Franco y Alberto García-Alix

Alejandro Vergara conversa con Carlos Franco y Alberto García-Alix el 7 de abril de 2021 con motivo de la exposición "Pasiones mitológicas".
Diálogos nuevos de la pintura
Es propio de la conversación proporcionar conocimiento, y más aún sobre la experiencia de las artes. ¿Cuándo conversamos con mayor fruición que en las salas de los museos y a la salida del cine y del teatro? Numerosos escritos sobre arte han tomado la forma del diálogo, como sabemos, por ejemplo, por los de Francisco de Holanda y Vicente Carducho. Con voluntad de intensificar una ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Giovanni Bietti - Beethoven e la musica popolare

Scrivendo 170 arrangiamenti di canti popolari, Beethoven realizzò un ‘progetto multiculturale’ ante litteram: l’idea di far dialogare attraverso la musica le nazioni europee.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta Europa si confronteranno nelle varie sedi del ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Las Cruzadas - Tierra Santa, Cátaros y Cruzadas bálticas (Documental Historia resumen)

Presentación Introducción a las Cruzadas La 1ª Cruzada Los Templarios y otras órdenes cristianas guerreras La 2ª Cruzada Saladino y la toma de Jerusalén La 3ª Cruzada Las Cruzadas Bálticas La 4ª Cruzada La Cruzada Albigense contra los Cátaros La 5ª Cruzada La 6ª Cruzada La Llegada de los Mongoles La 7ª Cruzada La 8ª y la 9ª Cruzada La caída de Acre y el fin de los Templario

Visita: www.patreon.com

I segreti del contorsionismo

L’incredibile abilità dei contorsionisti di piegare il proprio corpo in posizioni impossibili per chiunque altro è stata a lungo avvolta nel mistero. Solo oggi, tuttavia, è possibile cominciare a capire in maniera scientifica cosa succede nel corpo di un contorsionista.

Visita: patreon.com

Il bellissimo Papilio alexanor Italiano, i ragni saltatori e Auguri di Buon Natale da tutti noi!

Dalle 18:00 alle 19:00 Enzo Moretto ospita Andrea Baruzzi, che ci parlerà della sottospecie italiana di una delle più belle e ricercate farfalle d’Europee, il Papilio Alexanor, che pochissimi ha visto volare in natura. Conosceremo i luoghi, i bruchi e parleremo della sua conservazione. Riccardo Poloni ci commenterà nuove storie di natura e naturalisti. Gabriella Galli ci parla di come i ragni saltatori quando valutano un balzo non utilizzano solo la vista. Dalle 19:00 ci sarà lo spazio dedicato al Suolo Vivente, insieme a Francesco da Schio.

Blanqueamiento de piel, una moda peligrosa entre las chicas senegalesas

En muchos lugares del mundo los negros han recuperado su orgullo, luchan unidos contra cualquier discriminación y ensalzan sus virtudes, incluidos sus rasgos físicos. Sin embargo, en algunos países de África, como Senegal, aún es un signo de distinción y belleza tener la piel más clara. Por esta razón, miles de mujeres intentan blanquear su epidermis con productos químicos que ponen en riesgo su salud.

Il ponte spezzato - The Bridge (Ponte Morandi)

Lara riceve un messaggio da Luigi: “Faccio l’ultima consegna e vengo a casa”. Da quel momento soltanto silenzio e poi l’ansia che comincia a salire.
È il 14 agosto 2018: alle ore 11.36 di quella vigilia di Ferragosto crolla il Ponte Morandi a Genova. Il bilancio definitivo sarà di 43 morti, decine di feriti e 600 sfollati.
Una sciagura annunciata che ha messo a nudo una gestione insufficiente della rete stradale italiana. L’indagine sul crollo di Genova stabilirà chi deve assumersi le responsabilità. Tra le macerie la Magistratura cerca i reperti, ... continua