763 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHECUZZ Ì CVA?LUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84701

Storia di un sognatore molto sfortunato (e della sua forza di volontà)

Se esistesse una classifica degli scienziati più sfortunati di tutti i tempi, il protagonista di questa storia comparirebbe certamente nelle prime posizioni. Tuttavia oggi non lo ricordiamo solo per l'imbarazzante malasorte che lo accompagnò a lungo, ma anche per la determinazione e la forza di volontà con le quali seppe reagire. Raccontare le sue avventure (o meglio sventure) ci aiuterà certamente ad affrontare le nostre difficoltà con un sorriso (e a ricordare che i viaggi in nave nel '700 erano spesso poco piacevoli…)

Enrico Montesano affronta il quiz dell'11 settembre

Enrico Montesano ha accettato di sottoporsi al quiz. Secondo voi quante risposte giuste ha dato? (Le domande sono 23 in tutto).

Visita: contro.tv

Perú: el gobierno siembra el pánico

Lejos de asumir cualquier responsabilidad, el gobierno peruano, incapaz de sobreponerse a los designios de los grandes empresarios, lanzó una agresiva campaña de propaganda centrada en el miedo y la culpa de los ciudadanos por la pandemia. Este gobierno, que no ha hecho casi nada para impedir los 700 mil infectados ni los 30 mil muertos por el Covid-19, ni para morigerar el impacto de tanto desempleo, tanta hambre. Y ahora trata de echarle la culpa al pueblo.

Visita: surysurtv.net

Fusione fredda: ci siamo quasi?

Intervista al prof. Francesco Celani, che racconta gli ultimi successi raggiunti nella sperimentazione sulla fusione fredda. (Ci scusiamo per i disturbi audio da parte mia. Purtroppo non ci siamo accorti del problema durante la registrazione. L'audio è già stato ripulito, più di così non si riesce a fare)

Visita: contro.tv

Intervista a Paolo Ferri della ESA, direttore del team di ROSETTA (w/Davide Coco)

Il 20 luglio è una data storica per la ricorrenza dell'atterraggio di Apollo 11, quindi quale miglior momento per parlare di un altro famoso atterraggio? Nel 2014, per la prima volta nella storia, l’uomo è entrato in contatto diretto con il nucleo di una cometa. Lo ha fatto con la sonda Rosetta e il suo modulo di atterraggio Philae, dopo un volo di 7 miliardi di chilometri nello spazio profondo durato 10 anni.
Il 20 luglio Io e Davide Coco abbiamo avuto l'onore di poter intervistare Paolo Ferri, dirigente italiano all’Esa, noto fra le altre cose per aver ... continua

Visita: www.patreon.com

Un'ora di Scienza - Storia della peste con Alessandro Tavecchio

Un'ora di Scienza - Sio

Un'ora di Scienza - Polynerdeia

Un'ora di Scienza - Violetta Rocks

Un'ora di Scienza - Wesa