155 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALELUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80990

Memoria Isleña Buenavista 2022: La vida, los retos del amor

Memoria Isleña es un proyecto de rescate y difusión de los recuerdos a través del encuentro de jóvenes con sus mayores. Un patrimonio de memoria y valores que se recoge en piezas documentales, puestas a la disposición del profesorado, y que cuenta con los testimonios de vecinos y vecinas de los diferentes municipios y la producción de profesorado y alumnado del CEO Barlovento, IES Tegueste, IES Garoé, IES San Sebastián de La Gomera.
LA VIDA, LOS RETOS DEL AMOR ofrece los recuerdos envueltos en sentimientos y nostalgia de los romances de los años de la ... continua

Visita: cajacanarias.com

Federico Faggin, Ines Testoni - Esisteremo dopo la morte? - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Esisteremo dopo la morte?
Nel Novecento la morte ha assunto sembianze più che mai temibili. Una vasta tradizione filosofica è stata revocata in questione. Le religioni hanno attraversato una lunga eclissi. Ci ritroviamo soli di fronte alla morte, privi di un quadro entro cui incontrarla e significarla. Ma saper incontrare e significare la morte è indispensabile per vivere e per orientare consapevolmente le nostre scelte. E non è detto che proprio il nostro sguardo prevalentemente ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Vida más allá: Misteriosos rastros de vida extraterrestre en Titán (Saturno)

¡Bienvenidos a la superficie de la mayor luna de Saturno, Titán! Es el segundo satélite más grande del sistema solar, justo después del satélite de Júpiter Ganímedes, con un diámetro que lo sitúa incluso por delante de Mercurio y Plutón.
La mayor luna de Saturno, Titán, podría contener vida, según han descubierto los científicos.
Con su atmósfera significativamente gruesa y rica en nitrógeno y sus océanos de agua salada bajo una capa de hielo rígido, ¡Titán es el mundo más parecido a la Tierra que hemos encontrado!
Además, aunque Titán es ... continua

Vita Oltre: Viaggio nelle profondità estreme verso gli extraterrestri dell'abisso

L'oceano è uno dei gioielli più belli della natura. Ospita una fauna e una flora incredibilmente ricche e belle.
Fin dall'inizio della storia dell'umanità, l'uomo è stato strettamente legato al mare e affascinato da questa immensità blu. Le profondità marine sono tanto più ambite e affascinanti perché rimangono un mistero nonostante tutte le invenzioni tecniche di cui siamo capaci.
L'uomo può viaggiare per terra, per mare, per aria e persino nell'universo. Ha camminato sulla Luna, ha osservato e studiato molti pianeti con strumenti all'avanguardia. La ... continua

Roberto Burioni

Covid-19: il virus che ha cambiato il Mondo

Visita: www.endorfine.site

Poemas de Luis Benítez de su libro 'Nadie sabe dónde estuvimos'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Il gabbiano annoiato

617 - La NATO affonda nel pantano afghano

Risolto grazie ad un biglietto: il caso di Griselda Cassamajor e Danny Rivera

Griselda Cassamajor e Danny Rivera erano due ragazzi che lavoravano in uno studio chiropratico. Vengono ritrovati a fine turno senza vita da una collega. Il caso verrà risolto grazie ad un biglietto.

Visita: www.instagram.com

Come vincere le Grandi Sfide dell'umanità - Consolati, Foti, Mattozzi e studenti Poli

11 novembre 2022 Nel 2022 studenti e studentesse del Politecnico di Torino hanno af­frontato per la prima volta le lezioni di un corso interdisciplinare unico nel panorama dell'insegnamento universitario, che ha visto tecnici e umanisti uniti nel cercare di fornire ai giovani chiavi di lettura per leg­gere la complessità del presente e affrontare con più consapevolezza le grandi sfide che il futuro pone di fronte all'umanità. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?