302 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELUPOLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80423

Protestas contra la reforma de las pensiones acorralan a Macron

El malestar social en Francia se ha incrementado debido a la aprobación por decreto de una reforma de pensiones realizada por el Gobierno de Macron. Las protestas, además, se dan en medio de una incertidumbre económica y social muy fuerte. ¿Puede desbordarse el descontento?

Visita: www.ahilesva.info

La generación Z y las redes sociales - La generación ralentizada

Siete jóvenes de la generación Z tenían grandes planes y sueños, hasta que llegó el coronavirus. De repente, se encuentran en un mundo completamente distinto en el que necesitan creatividad y capacidad de adaptación para salir adelante.
A todos ellos les mueve un sueño. Por ejemplo, Cassandra, de Sudáfrica, está ilusionada por participar en un crucero y termina pasando ahí las cuarentenas de la pandemia. O Jessica, una madre soltera estadounidense que se politiza por el asesinato de George Floyd y entra a formar parte del movimiento Black Lives Matter. El ... continua

L'impegno di tutti - Salvatore Borsellino intervistato da Pierpaolo Farina

L’IMPEGNO DI TUTTI. Mai come oggi questo titolo diventa una necessità se non vogliamo che la lotta alla mafia si riduca a mera testimonianza in occasione degli anniversari delle Stragi, su cui non sappiamo ancora tutta la verità e, quindi, non abbiamo completa giustizia.
Venerdì 15 ottobre, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, Pierpaolo Farina, sociologo e direttore di WikiMafia, ha intervistato Salvatore #Borsellino, fratello del giudice ucciso in Via D'Amelio e fondatore delle Agende Rosse.
All'evento avrebbe dovuto partecipare anche il ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Il comandante Diavolo - La leggenda di Amedeo Guillet

La storia della seconda guerra mondiale è piena di personaggi particolari, spesso in bilico tra follia ed eroismo, Amedeo Guillet ne rappresenta l'esempio più grande. Chiamato il Comandante Diavolo da suoi stessi uomini, capace di attaccare una colonna di carri armati inglesi con i cavalli, passato indenne dalla seconda guerra mondiale, divenuto diplomatico, precettore di eredi al trono, ed infine, morto a 101 anni. Oggi vogliamo raccontare la straordinaria vita di Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo.

Daily Show for March 20 2023 Democracy Now

Il peggior matrimonio reale - Parte 1 - Curiosità storiche

La teoría política hobessiana - Fernando Vallespín

En esta segunda y última conferencia del ciclo "Thomas Hobbes: su vida, su obra, su tiempo", el catedrático de Ciencia Política y académico Fernando Vallespín analiza la teoría política de Thomas Hobbes (1588-1679), cuyo objetivo es ofrecer una justificación racional del Estado o Leviatán. Hobbes plantea un método científico deductivo basado en los principios de la ciencia natural moderna y el materialismo mecanicista, incorporando además argumentos teológicos y el uso de una retórica persuasiva. El conferenciante compara la visión de la naturaleza ... continua

Visita: www.march.es

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 21.30 Partecipanti: Daniele Silvestri, Giovanna Zucconi Daniele Silvestri, attraverso la selezione dei testi musicali che hanno segnato le diverse fasi della sua vita, racconta qual è, secondo il suo punto di vista, il legame fra musica e democrazia.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Poteri e contropoteri della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Stephen Holmes, Pier Paolo Portinaro Perché è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all'Italia: l'influenza del denaro, l'insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l'autoreferenzialità delle èlite al potere, l'indifferenza popolare verso la politica.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Populismo

Torino - Teatro Carignano
16 Aprile 2011 - ore 21.00
Partecipanti: Gabriele Magrin, Pierre Rosanvallon
Il populismo è uno dei concetti maggiormente ricorrenti nel dibattito sulle democrazie contemporanee, e l'ampia diffusione rischia di essere inversamente proporzionale alla chiarezza del suo significato. Il politologo francese Pierre Rosanvallon offre una ricostruzione del profilo storico e teorico dell'idea di populismo, dal cesarismo di Napoleone III sino alle politiche xenofobe di alcuni governi europei contemporanei, come forma di contro-democrazia. Alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it