390 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80824

¿Cómo pueden volverse las ciudades más habitables?

¿Cómo pueden volverse las ciudades más habitables, con aire limpio y espacio para las personas? De estas cuestiones se están ocupando planificadores urbanos y gobiernos de todo el mundo, porque se necesita con urgencia una revolución en el tránsito.
Las ciudades se están transformando a un ritmo muy rápido. En París, la alcaldesa Anne Hidalgo ha cerrado la autopista de la ciudad a orillas del Sena para convertirla en un paseo. Al mismo tiempo, una red de metro más densa, e incluso taxis aéreos, podrá facilitar la movilidad sin coches. En el futuro, los ... continua

L'ultimo Zar di Russia: Vladimir Putin

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Killer a 12 anni - La figlia del diavolo

Sharon Louise Carr è stata soprannominata "figlia del diavolo". Pensava di avere delle forze dentro di lei, forze oscure che la obbligavano ad agire in modo agghiacciante. Ma a lei non dispiaceva affatto, anzi ne era contenta. Katie Rackliff, purtroppo, come ultima cosa nella sua vita, ha visto proprio queste forze in azione.

Lui è l'uomo nero: Albert Fish

Alberto Pesce è stato uno dei peggiori Klller seriali della storia. Non c'è molto altro da dire. Buon ascolto.

La Gerarchia Angelica - I diversi tipi di Angeli - Curiosità mitologiche

Riccardo Manzotti Esistenzialismo 2 0 Io sono mondo

Difenderò un esistenzialismo radicale che elimina la differenza tra esperienza e mondo, e permette di trovare noi stessi negli oggetti che popolano la realtà, una posizione nota come identità mente-mondo o MOI. Contro l’antropocentrismo tolemaico delle neuroscienze è possibile difendere un’ontologia veramente copernicana nella quale non siamo altro che pura esistenza, relativa e in atto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Bindi - Catturando la scienza in azione la scoperta dei quasicristalli in natura

Il pubblico, compresi gli aspiranti giovani scienziati, raramente ha la percezione delle emozioni che la scienza può generare: i dubbi, le paure, i colpi di scena, la gioia della vittoria e l'agonia della sconfitta. La conferenza ripercorrerà l’intricato e affascinante percorso che ha portato l’autore a cercare un nuovo stato della materia in natura. Gli spettatori saranno accompagnati per mano in un viaggio rocambolesco ai confini del mondo fino ad addentrarsi nei segreti del primo esperimento atomico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Strumenti filosofici

A Torino da trent’anni l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università raccoglie e studia le tracce materiali dell’insegnamento e della ricerca, quegli strumenti filosofici con cui la filosofia naturale studiava il mondo fisico e biologico. Gli strumenti del passato narrano molto a chi sa leggere nelle forme, nei materiali, nei segni lasciati dall’uso, nelle rotture, nelle riparazioni e nelle modifiche subite. L’esperienza torinese, e quelle analoghe svolte in Italia e nel mondo, hanno portato risultati molto interessanti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Pera, Silvano Tagliagambe - Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo

Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti ancora intrappolato dall'illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distende sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani Malattie degenerative cerebrali, MDC domande e risposte

Le MDC sono in costante aumento nella popolazione con la caratteristica di essere progressive, di portare ad un deterioramento cognitivo, demenza, e di non avere terapie in grado di contrastarne l’andamento. Sono spesso accompagnate da una serie di notizie che poco hanno di scientifico riflettendosi, e complicandolo, sull’approccio corretto alla malattia. Dopo un breve inquadramento proprio sulla Malattia di Alzheimer, proveremo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it