654 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84748

Acqua merce o diritto? prima parte

Prima parte del convegno parte del convegno "Acqua merce o diritto?"

L'Assessore all'ambiente del Comune di Piossasco Cristina Abrami, presenta la tavola rotonda con: Gianfranco Cattai (L.V.i.A.): Diritto e solidarietà
Silvano Ravera (ATO3): Le scelte di ATO3
Mariangela Rosolen (ATTAC): Privato o pubblico
Ugo Zamburru (ARCI): Una storia della Bolivia
Riprese e montaggio a cura del Meetup Amici di Beppe Grillo Torino
Visita il sito: www.comune.piossasco.to.it
Visita il sito: ... continua

Acqua merce o diritto? seconda parte

Seconda parte del convegno parte del convegno "Acqua merce o diritto?"

L'Assessore all'ambiente del Comune di Piossasco Cristina Abrami, presenta la tavola rotonda con: Lorenza Meucci (SMAT TORINO): La qualità dell'acqua a Piossasco
Giuseppe Altamore (giornalista, scrittore): L'acqua minerale, perchè si beve, chi ci guadagna?
Roberto Cavallo (Presidente Coop Erica): Le bottiglie di plastica da imballo a rifiuto.
Riprese e montaggio a cura del Meetup Amici di Beppe Grillo Torino
Visita il sito: ... continua

Acqua pubblica o privata?

Perché le acque minerali non si possono definire potabili? Cosa sono le acque "eventualmente favorevoli alla salute"?Giuseppe Altamore, giornalista e scrittore, ci guida nella malizia di etichette, direttive e normative che riguardano un bene vitale come l'acqua. Un bene sul quale in molti vorrebbero mettere le mani. Intervista di Irene Santini. Visita il sito:www.giuseppealtamore.it

Acqua pulita e servizi igienico sanitari, con Alessandro Capponi - Libri in Agenda

Nel nuovo appuntamento di "Libri in Agenda" ci occupiamo di un bene sempre più prezioso: l'acqua pulita e i servizi igienico sanitari. Per discutere con noi del punto 6 dell'Agenda 2030 ci sono Alessandro Capponi con Roberto Inciocchi. In collaborazione con Hacca Edizioni.
L’acqua è il presupposto della vita: vicino all’acqua costruiamo le nostre società, dall’acqua dipende la nostra economia, il nostro modo di stare insieme. Dentro e fuori dall’acqua Alessandro Capponi ambienta le sue storie, fa muovere i suoi personaggi.
"Libri in Agenda" è un progetto ... continua

Acqua pulita per la vita

Campagna per i bambini in Vietnam.
In Vietnam, il 55% della popolazione non ha accesso a fonti di acqua potabile. Il 25% delle morti infantili dipende da acqua sporca o non potabile o da scarse conoscenze igienico-sanitarie. Le scuole sono spesso prive di pozzi per l'acqua potabile e latrine per i bambini. L'ong toscana Ucodep ha lavorato nella provincia di Phu Tho costruendo dal 2004 più di 2200 latrine per le famiglie e nelle scuole, 7 pozzi e 7 cisterne, oltre a campagne educative rivolte ai bambini e percorsi di formazione per operatori locali in campo ... continua

Acqua Spa? No grazie! Intervista a Emilio Molinari

Emilio Molinari, presidente del comitato italiano del Contratto Mondiale per l'Acqua, in questa intervista rilasciata a Piero Riccaspiega le ragioni per le quali è necessario opporsi al processo di privatizzazione e mercificazione dell'acqua. E fa il puntodella mobilitazione promossa dai movimenti per far pressione sul governo Prodi. Visita il sito: www.pieroricca.org

Acqua, che meraviglia! - Il Giardino di Albert

Da dove arriva l'acqua che beviamo e in che modo è in grado di spingersi su lunghe distanze per raggiungere le nostre case?
Aprire il rubinetto di casa e avere un'acqua potabile di ottima qualità sempre a disposizione: un'azione che compiamo quotidianamente, spesso senza renderci conto della complessità dell'infrastruttura e delle competenze che si nascondono dietro a questo gesto tanto semplice quanto straordinario. Condotte, serbatoi, pozzi di captazione, sistemi di pompaggio e trattamento per la potabilizzazione sono solo alcuni degli elementi degli acquedotti, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti

Martedì 16 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globalia cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti. Ne hanno discusso: Carlo Ciaponi, Giulio Conte, Damiano Di Simine. Il dibattito è stato coordinato da Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Acqua: Risorse, rischi e responsabilità

Acqua: Risorse, Rischi e Responsabilità. Esplorando le sfide globali e le soluzioni locali per una gestione sostenibile delle risorse idriche, incontro a cura di Helpcode Italia collaterale alla mostra "Aqua Mater. Sebastião Salgado".
L’acqua, fonte di vita e risorsa imprescindibile per il nostro benessere, è al centro di una serie di sfide ambientali e sociali senza precedenti. Esistono realtà in cui la sua scarsità, i fenomeni climatici estremi e le disuguaglianze nell’accesso a questo bene primario, stanno definendo il destino di intere comunità e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Acqua: un problema mondiale

Mosaico Tv incontra Luca Graziani,presidente di Finisterrae,che ci parla dell'acqua e dei suoi abusi nel mondo occidentale e di quali rischi si corra nello spreco di questa preziosa risorsa. Visita il sito