140 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81493

La ricerca sul divano Live - Dieta e immunoterapia: nuove sfide contro il cancro

Parliamo di scienza Con Cura Dal tentativo di capire se la restrizione calorica possa essere di supporto alla cura del cancro, a quello di predire se e come un tumore risponderà all’immunoterapia. I ricercatori AIRC chiacchiereranno con Ruggero Rollini di dieta, sistema immunitario e cancro. Partecipano: Alessandra Gennari, ricercatrice AIRC; Ruggero Rollini, divulgatore scientifico; Claudio Vernieri, ricercatore AIRC Organizzazione: AIRC

Visita: www.bergamoscienza.it

LA RICERCA SULLE NANOPATOLOGIE RESTA SENZA MICROSCOPIO

Stefano Montanari racconta come e perchè il microscopio elettronico che fu acquistato nel 2007 con i fondi di una raccolta popolare iniziata l'anno prima gli sarà tolto.La motivazione della raccolta appoggiata da Beppe Grillo fu quella di dotare gli scienziati Antonietta Gatti e Stefano Montanari di un microscopio elettronico in sostituzione di quello la cui disponibilità era stata loro tolta. Ora, a distaza di qualche anno, la ragione della raccolta risulta stravolta.

Visita: www.stefanomontanari.net

La ricetta di Sancho

Due neoregisti attendono una folta schiera di comparse.L'ideologia si trasforma in idolatria. Autori: Gaspini Enrico, Liuzzo Stefano Interpreti: Gaspin Enrico, Liuzzo Stefano, Tellini Fabio, Berini Carlo Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

La ricetta per fare Italian Technology è semplice: Tecnologia + Design - P. Camardella, G. Garuzzo

19 aprile 2024 DIBATTITO design, futuro, innovazione, storia Pietro Camardella, già Senior Designer in Pininfarina, spiegherà perché, per competere nel mondo, è essenziale fare innovazione tecnologica e “vestire” la tecnologia alla maniera italiana. E cosa è successo alle aziende che hanno smesso di farlo. Il confronto con Giorgio Garuzzo, ex Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, consentirà di cogliere la ricetta per continuare a fare tecnologia ed esportarla nel mondo.

La ricompensa del tasso

Durante una gita nel bosco Ataru e Lamù trovano una gru ferita, bloccata in una trappola per tassi. I ragazzi la liberano e curano, e quando tornano a casa trovano ad accoglierli un tasso servizievole che vuole ringraziarli per il loro gesto. Ataru e Lamù si chiedono cosa possano aver fatto al tasso per meritare la sua riconoscenza, e scoprono che l'animale può compiere delle magie.

La ricostruzione del proto-indoeuropeo

Il proto-indoeuropeo è la lingua dalla quale derivano tutte le lingue indoeuropee, tra cui il latino e quindi l'italiano, ma anche il greco, il sanscrito, le lingue germaniche e molte altre. Si tratta però di una lingua ricostruita, perché non è attestata da documenti scritti. Vediamo quindi qual è il metodo che i glottologi hanno usato per ricostruire questa lingua, il che ci è utile anche per ricordarci che la linguistica non è esattamente una disciplina da salotto, ma una cosa seria che richiede rigore.

La ricotta - Pier Paolo Pasolini

Nella campagna romana, una troupe è impegnata nelle riprese di una passione di Cristo. Stracci, la comparsa che interpreta il ladrone buono, regala ai propri familiari il cestino del pranzo appena ricevuto dalla produzione. Essendo affamato, si traveste da donna per rimediare un secondo cestino, che viene mangiato dal cagnolino della prima attrice del cast. Sul set giunge intanto un giornalista che intervista il regista; terminata l'intervista, il giornalista trova Stracci che accarezza il cane e glielo compra per mille lire. Con i soldi, Stracci corre dal ... continua

La rielezione di Macron. Sarà il mediatore tra Putin e Ucraina/Nato?

Edizione speciale dedicata alla rielezione di Macron e al ruolo che la Francia può svolgere nella guerra in Ucraina

Visita: www.limesonline.com

La riforma della Costituzione compromette l'indipendenza della giustizia

Tra le insidie della riforma della Costituzione che il 25 giugno sarà sottoposta a referendum popolare, c'è l'alterazione del ruolo delle istituzioni di garanzia. Armando Spataro, magistrato presso la Procura della Repubblica di Milano, spiega tra l'altro, in questa intervista, come verrebbe modificata la funzione del Consiglio Superiore della Magistratura e della Corte Costituzionale. L'intervista è di Piero Ricca Visita il sito: www.pieroricca.org

La riforma europea del copyright: come è andata a finire

Con: Bruno Saetta (avvocato), Vincenzo Tiani (resident partner Panetta Bruxelles)