144 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81490

La misteriosa scomparsa del giudice Paolo Adinolfi

La storia della scomparsa del giudice Paolo Adinolfi è una delle meno conosciute della storia della nostra repubblica. In questo video di "Outsider" intervisto la figlia del giudice Adinolfi per fare un po' più di chiarezza sulla sua vicenda. Outsider è un format dove torno alle mie origini di giornalista investigativo e intervistatore, incontrando personaggi che, per vari motivi, possono essere considerati degli "outsider" rispetto alla società o al contesto in cui vivono. Outsider Chi era Paolo Adinolfi Il giorno della scomparsa Le inchieste scomode

La misteriosa scomparsa di 14.500 anni fa di tutti i più antichi europei

La misteriosa scomparsa di D.B. Cooper

Il dirottamento di un aereo si trasforma in una rapina. L'aereo atterra, raccoglie il riscatto richiesto e riparte. Ma il rapinatore, dal finto nome di Dan o D.B. Cooper, si infila un paracadute e si getta nel vuoto. Non sarà mai più ritrovato, eppure non tutto quadra... Che fine ha fatto?

Visita: patreon.com

La misteriosa sorte di Emanuela Orlandi, cittadina del Vaticano scomparsa nel nulla

#Roma, 22 Giugno 1983: #EmanuelaOrlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della Casa pontificia, scompare senza lasciare traccia. A distanza di 39 anni il "Caso Orlandi" non ha ancora trovato risposta. #Vaticano

La misteriosa vecchia della cavalla bianca - Folclore portoghese

La Vecchia della Cavalla Bianca è una figura del folclore portoghese, una donna che appare a cavallo di una giumenta bianca. Aiuta i viaggiatori, ma la sua apparizione può anche essere un presagio di morte per chi la vede. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La misura del tempo (collage) - Fast&Curiuss

I metodi della misurazione del tempo permettono di collegarsi ad argomenti impensabili, dal comportamento dei materiali granulari parlando di clessidre, alla rivoluzione francese sul tempo decimale, all'annoso problema della longitudine, all'attrazione gravitazionale nel moto di un pendolo fino ai processi quantistici alla base degli orologi atomici.

Visita: twitter.com

La mitad del universo estaba perdido…hasta ahora

La mitad de la materia bariónica ordinaria ha sido difícil de encontrar, pero las Ráfagas de Radio Rápidas permitieron detectar el WHIM.
Agradecimiento especiales al Prof. Geraint Lewis https://ve42.co/gfl
Hasta hace poco, la mitad del universo estaba perdido, o escondido, o no había sido detectado. Y no estoy hablando de la materia oscura o de la energía oscura que constituyen el 27 y el 68 por ciento del universo respectivamente.
Me refiero a la materia ordinaria que nos compone a ti y a mí, a los planetas, estrellas, nebulosas y a básicamente todo lo que ... continua

Visita: www.patreon.com

La mítica fauna de la península ibérica

El documental explora la extraordinaria fauna de la Península Ibérica, mostrando animales cuyas extraordinarias habilidades han inspirado leyendas y captado la admiración humana en todas las culturas, desde la antigüedad hasta el presente. Sigue a un elenco diverso, que incluye águilas reales, cabras montesas, ginetas y lobos, para revelar los comportamientos y rasgos que les han valido el estatus de iconos en esta región. Estas historias ponen de relieve la profunda conexión entre el rico patrimonio natural de Iberia y su legado cultural.

La mitología como lenguaje, por Jaime Siles

Conferencia impartida por Jaime Siles, Universitat de València, el 21 de abril de 2021, en el marco del ciclo de conferencias con motivo de la exposición “Pasiones mitológicas. Tiziano, Veronese, Allori, Rubens, Ribera, Poussin, Van Dyck, Velázquez”.

Visita: www.museodelprado.es

La mitologia democratica: il caso della democrazia diretta

Conferenza nell'ambito del ciclo "Democrazia diretta tra filosofia, storia, diritto e scienza politica" prof. FRANCESCO BATTEGAZZORRE, Università di Pavia

Visita: www.ghislieri.it