Carla Pinochet es una antropóloga chilena especializada en las artes, los patrimonios y las prácticas culturales de América Latina. Es autora de diversas publicaciones especializadas en torno a temas como el trabajo creativo, los museos y el patrimonio, los públicos de la cultura, la educación artística y las políticas culturales.
En Congreso Futuro 2025, Carla Pinochet realiza la charla “Hacer nada como fuente de bienestar” del bloque: Tiempo Reservado, Valor Agregado. Durante su intervención, explorará la importancia de la práctica del descanso, la ... continua
Si ringrazia: Comune di Lugano, Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese, Bilsa sa, Roberta Nicolò comunicazione, management&giornalismo, Sit immobiliare, Fondazione Wintheralter, Lugano Region, Grano Giardini, Tecnoclima, Hotel Zurigo, Rescue Media, Il Mattarello, Casa della Letteratura, Graficaidee, Photography&graphics di Oleg Magni, Radio3i e Teteticino.
Hablamos con Carles Ramió, politólogo, experto en administración pública y autor de 'El colapso de la Administración en España' (Catarata, 2024). Ramió analiza la creciente crisis en la gestión administrativa, los problemas del actual modelo de función pública y las causas del deterioro de los servicios públicos. Para Ramió, urge llevar a cabo reformas estructurales para evitar el colapso de la administración en España.
La Terra si fa i selfie: misurare, dallo spazio, come e quanto la superficie terrestre si muove. Terremoti e non solo
Carlo Alberto Brunori: Geologo, Tecnologo INGV.
La superficie terrestre si muove, da pochi millimetri ogni anno fino ad alcuni metri in pochi secondi, modificando altezze, forma dei continenti e profondità degli oceani. Le pianure e le montagne cambiano le loro fisionomie in continuazione. Negli ultimi venti anni a Colfiorito di Foligno, a L'Aquila, in Pianura Padana e nel centro Italia, gli eventi sismici hanno cambiato l'aspetto del paesaggio. ... continua
TAVOLA ROTONDA – Come mai un/una giovane decide di fare ricerca? Cosa fa uno scienziato? Cosa significa vivere di scienza? Un percorso di vita ed esperienze legate all’attività professionale ma anche alla scoperta di sé stessi. Passioni, delusioni, miti e aneddoti raccontati da chi, dentro l’INGV, studia la Terra e fa divulgazione scientifica.
Il sistema elettrico è il più grande apparato costruito dal genere umano, al punto da estendersi su interi continenti. L’intervento ne illustrerà l'evoluzione, dalla prima centrale di Edison a New York del 1882, sino alla rete attuale, in cui vengono integrate le fonti rinnovabili. L’aleatorietà di tali fonti e le caratteristiche dei generatori elettrici alimentati da esse, con inerzia ridotta, richiedono una gestione della rete sempre più attenta, flessibile, l’impiego di sistemi di accumulo distribuiti e ampio uso di ICT: la smart grid.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima regionale naturale prima dell'interferenza umana. Tuttavia, i ghiacciai di tutto il mondo, compresi quelli delle Alpi, si stanno ritirando e sciogliendo anche ad altitudini di 6.000 metri sul livello del mare.