2131 utenti


Libri.itLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84982

BARBA E CAPELLI

Il prestigio italiano nel resto de mondo, se escludiamo cibo ed estetismi peraltro discutibili, non è mai stato così basso e la stampa internazionale per divertire i suoi lettori concede spazio alle vicende di casa nostra viste come una barzelletta continua.

Barba Jacob, poeta maldito

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico On Line Porfirio Barba Jacob, è considerato uno dei poeti colombiani più importanti di tutti i tempi. È stato anche un grande giornalista. Nell’ultimo viaggio a Bogotá nel 1927, lavorò nel giornale El Espectador, pubblicò alcune straordinarie poesie e fece vari recital, fra i quali quello memorabile del Teatro Colón. Il documentario affronta questo periodo ed è diviso per capitoli nei quali si incrociano la vita e l’opera. Ciascun capitolo inizia con una drammatizzazione ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Barbados País en el Caribe

Barbados es una isla del este caribeño y una nación independiente de la Mancomunidad Británica. Bridgetown, la capital, es un puerto de cruceros con edificios coloniales y la sinagoga Nidhe Israel, fundada en 1654. Cerca de la isla, hay playas, jardines botánicos, la formación de Harrison's Cave y las haciendas del siglo XVII, como St. Nicholas Abbey. Las tradiciones locales incluyen tomar té por la tarde y el críquet, su deporte nacional. ― Google
Capital: Bridgetown
Continente: América del Norte
Población: 287.025 (2019) Banco Mundial
Moneda: Dólar ... continua

Barbados: memoria y futuro

En 2021, Barbados cortó su último lazo con la monarquía británica. La corona cayó sin estruendos, pero su eco resonó en todo el Caribe. En una región moldeada por siglos de esclavitud y colonialismo, el gesto barbadense despierta debates sobre identidad, justicia y futuro. Desde la reflexión histórica hasta la indiferencia cotidiana, enfocamos nuestra mirada en las tensiones entre memoria y modernidad en una isla que busca definirse por sí misma.

Barbante, De Cian, Facchini, Guzzetti, Pasini, Provenzale, Trincardi - Cambia il clima, e allora?

Carlo Barbante, Enrica De Cian, Maria Cristina Facchini, Fausto Guzzetti, Antonello Pasini, Antonello Provenzale, Fabio Trincardi - Cambia il clima, e allora? Cosa dobbiamo aspettarci e cosa possiamo fare?
Abstract: Carlo Barbante
La memoria del ghiaccio.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbara Alberti, David Parenzo - Amores

Barbara Balanzoni Intervista

Intervista integrale a Barbara Balanzoni per il documentario SPECKTRUM.

Barbara Carfagna intervista Yuval Noah Harari

la guerra e i dati: nuovi domìni nell'era Big Data and Analysis

Barbara Carnevali - Logo - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 | parola
In diretta da Piazza Grande a Modena, Daniele Francesconi, direttore scientifico di festivalfilosofia, e Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena, annunceranno il tema dell'edizione 2024.
A seguire:
lezioni magistrali
Barbara Carnevali
Logo. Una parola-immagine
Domenica 17 settembre 2023, ore 18:00
Carpi, Piazza Martiri
Quali logiche coinvolgono un marchio? Quali meccanismi dietro agli elementi grafico-visivi del logo, che rappresenta, attraverso il segno, un concetto, una rappresentazione che deve essere riconoscibile per i ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Barbara Carnevali - L’inferno sono gli altri? - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Barbara Carnevali, "L’inferno sono gli altri?"
Sabato 14 settembre 2024, ore 16:30
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
Quale rapporto sussiste tra riconoscimento e identità? Si può uscire dall’alterità, vi è “io” possibile all’infuori del rapporto con l’Altro?
Barbara Carnevali è direttrice di studi in Filosofia e professoressa di Estetica sociale presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Insegna anche all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it