non fidatevi di un'idea che non sia arrivata mentre stavate camminando (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
traduzioni
inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8455
5 Maggio
Oggi in Etiopia è festa nazionale. È la festa dell'indipendenza dell'Etiopia dall'Italia. Si fa coincidere con il giorno in cui, nel 1941, Hailè Selassiè, ultimo imperatore e negus neghesti, ritornò nel suo Paese dopo il lungo esilio dovuto all'occupazione coloniale italiana... continua
22 Maggio
Indolenti e sdraiati, indifferenti a tutto e figli dell'edonismo sfrenato, appiattiti sui social, soci delle battaglie perse, senza ideali e senza meta... Quante ne abbiamo dette e quante ne abbiamo sentite sulle attuali generazioni giovani? Poi un mattino veniamo svegliati dalla tragedia sconfinata di inondazioni ed esondazioni nella Romagna e nell'Emilia e non crediamo ai nostri occhi... continua
4 Dicembre
Era avvenuto che gli attivisti di Extinction Rebellion (XR) interrompessero il traffico sdraiandosi sull'asfalto o che imbrattassero monumenti con vernici rosse facilmente rimovibili, che si incollassero a opere d'arte o che occupassero il negozio di una multinazionale, ma mai che entrassero in una chiesa e interrompessero la celebrazione in corso per leggere ad alta voce brani dell'Enciclica Laudato si', del Documento Laudate Deum e dell'intervento alla Cop28 di Papa Francesco... continua
12 Giugno
Una dittatura di minoranza Metà degli italiani non vota. Metà della metà vuol comandare. Costituzione, democrazia, antimafia? “Me ne frego!” fa il General Mortacci. E il gregge, tutto felice, morde e ringhia Piccole cose da fare Ogni tanto la nostra civile Europa (che va dagli Urali al Texas) si ricorda del Fardello dell’Uomo Bianco e comincia, come dire, a dare un po’ di matto... continua
12 Settembre
di Laura Tussi
Terra mia. Laboratoriopolitico con il Libro "I partigiani della pace" .-.- TERRA MIA: Prima Edizionedel LABORATORIO POLITICO di SINISTRA ITALIANA.-. Verona, 29 settembre -5-6 Ottobre 2024.-.- VERONA Via della Diga,17 (Corte Molon) 6 ottobre 2024 - QUESTIONI INTERNAZIONALI h 17... continua
29 Settembre
La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei diversi parametri applicabili nei processi di valutazione scolastica. Malgrado la presunta "obiettività" scientifica delle tecniche di verifica all'insegna dei criteri docimologici in voga, la valutazione è un'operazione globale, costante e formativa, nella misura in cui esige l'analisi di un ventaglio di fattori dinamici, di motivi di ordine soggettivo ed interiore, di elementi socio-affettivi, da cui non si può astrarre e che non sono assolutamente misurabili in termini matematici... continua
28 Settembre
di Laura Tussi
Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pacesul Quotidiano FARO DI ROMASociologia del turismo nel corso di laurea di scienze del turismo alla facoltà di lettere e filosofia della Università "La Sapienza" di Roma Adotta il libro I partigiani della pace di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, EMI - Editrice Missionaria Italiana... continua
22 Luglio
Ci sono persone e personalità che vivono più sicure all'ombra del potere, pronte a spostarsi di cono d'ombra in cono d'ombra man mano che la fisionomia del potente cambia. È, questa, un'attitudine e una scelta che risulta molto più utile persino dell'esercizio stesso del potere che comporta comunque dei rischi e un certo impegno... continua
17 Febbraio
Se la recitazione è finzione, quella di Massimo Troisi è stata autentica, autentica finzione. Perché appariva del tutto spontanea, quasi istintiva, disarmata e, perciò, disarmante. L'impaccio, l'incedere incerto del linguaggio, lo sguardo da bambino che ha rubato la marmellata, l'interrogativo solo apparentemente ingenuo, la ribellione a un complesso di inferiorità che non diventava mai liberazione... continua
5 Aprile
Di ritorno dalla missione di pace in Ucraina con la Quinta Carovana Stop the war now, mi ritrovo a commentare che si sia realizzato un segmento, piccolo ma significativo, di quella "diplomazia dal basso" che tante volte è stata sperimentata nella storia dell'umanità... continua