355 utenti


Libri.itLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46109

Il ripassone (pt.11) - La crisi del 1929 e il nazismo

IL RIPASSONE puntata 11 LA CRISI DEL 1929 E IL NAZISMO L'ordine internazionale sorto dalla prima guerra mondiale entra in crisi con la grande crisi economica del 1929, partita dagli Stati Uniti. Il commercio mondiale crolla e si apre una stagione di instabilità politica. Negli Stati Uniti il presidente Roosevelt riesce a salvare la democrazia con una politica di riforme sociali, ma in Germania ceti medi e classi dirigenti portano al potere il Partito nazionalsocialista di Adolf Hitler.

Visita: museostorico.it

Il silenzio degli artisti con Francesco Tricarico

"La musica è il solo passaggio che unisca l'astratto al concreto." - Antonin Artaud

Visita: web.telegram.org

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare...

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare e sul benessere.
Ogni cellula dell’organismo umano, nonostante sia costituito dallo stesso DNA, è differente sia nella forma che nel programma biologico. Tutto ciò che respiriamo, beviamo, mangiamo influenza le nostre cellule in risposta all’ambiente, modificandone il programma. Come ci si alimenta determina lo stato nutrizionale di un corpo, l’angolo di fase che indica l’integrità e la funzionalità cellulare. Questo diminuisce quando lo stato nutrizionale e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Oriol Nel·lo: Le sfide della città mediterranea contemporanea

LECTIO MAGISTRALIS — Oriol Nel·lo, “Le sfide della città mediterranea contemporanea” A cura di Massimo Sargolini Oriol Nel·lo è geografo, docente e direttore di ricerca all’università autonoma di Bellaterra a Barcellona; insegna pure a Manchester, Venezia e Sassari. Tiene conferenze in tutto il mondo sulle dinamiche urbane, sui conflitti territoriali e identitari nell’Europa mediterranea. In Italia le sue pubblicazioni sono edite da Franco Angeli e Edicampus registrazione montaggio e archiviazione Raniero Carloni visual design Antonella Troiani

Visita: saad.unicam.it

The Monkey - Ep.35: Il re maledetto

1000 - Tra paura e grandi uomini, viaggio nel tempo nel 1000 d.C.

Il mostro scimmia delle paludi della Florida

In questo video, parleremo della leggenda del folclore nordamericano dell'Orango del Pantano, un essere elusivo e misterioso che si dice abiti nelle paludi meridionali, incuriosendo i locali con la sua natura criptica. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La grande battaglia tra dei e titani - Titanomachia - Versione animata

Dopo aver salvato i suoi fratelli, Zeus li guida in una battaglia epica. Inizia la guerra titanica, con gli dei dell'Olimpo, guidati da Zeus, che combattono contro Crono e il suo esercito. Zeus emerge vittorioso dalla battaglia e diventa il nuovo dio supremo. Storia e Mitologia Illustrate Arte - Marcus Aquino Colore - Fabi Marques Voce: Corrado Niro

Enlil - Il dio delle tempeste - Mitologia sumerica

Enlil è il dio dell'aria, del vento e delle tempeste nella mitologia sumerica. Figlio di Anu, fu responsabile della separazione del cielo e della terra e dell'organizzazione dell'universo. Per le sue imprese, divenne il capo del pantheon sumerico. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua